La voglia di viaggiare spesso nasce da un istinto improvviso, da qualcosa che vediamo o con la quale veniamo in contatto in grado di stuzzicare la nostra fantasia.
In realtà il viaggio non comincia con la partenza vera e propria ma inizia già con il pensiero, spingendoci a sognare di esplorare terre sconosciute e località meravigliose.
L’impulso irresistibile di partire molte volte deriva dai film che capita di vedere al cinema o in televisione.
A quanti sarà capitato di restare affascinanti da luoghi incontaminati e personaggi alle prese con peripezie incredibili ed esperienze avvincenti in giro per il mondo.
Sono tante le pellicole ambientate in posti da sogno che permettono al pubblico di immergersi in scenari incantati.
Infatti, la filmografia internazionale offre una serie infinita di spunti e molti dei viaggi più belli ed entusiasmanti sono ispirati proprio dalla visione di alcuni capolavori cinematografici.
Che siano di tipo drammatico, romantico o comico, i film che raccontano di viaggi riescono sempre a smuovere qualcosa nello spettatore, in modi a tratti inaspettati.
In questo articolo ti avevo parlato di 7 film natalizi famosi che sono ambientati a New York e qualcuno negli Stati Uniti.
Oggi ti do una selezione dei 20 film che ti faranno venir voglia di saltare su un aereo per raggiungere le mete più suggestive, al di fuori di New York. Prepara i popcorn!
Attenzione: la descrizione dei film contiene spoiler!
1. The Beach

Se sei fan di Leonardo Di Caprio e ami la Thailandia, questo è il film perfetto per te! Diretto da Danny Boyle e uscito nelle sale nel 2000, è uno dei primi lavori dell’attore americano dopo il trionfo di Titanic ed è tra quelli più interessanti per la bellezza delle spiagge.
Thriller dai ritmi serrati, è ambientato a Phuket e a Koh Phi Phi Leh, tra le isole thailandesi più affascinanti e apprezzate dai turisti provenienti da tutto il mondo.
In questo paradiso terrestre si svolgono le disavventure del giovane Richard, alle prese con un traffico di cannabis e individui ambigui. The Beach è la scelta ideale se vuoi tuffarti in una storia mozzafiato tra fine sabbia bianca e un mare di un turchese abbagliante.
2. La mia Africa

Questo è senza dubbio uno delle pietre miliari del cinema mondiale. Vincitore di 7 Oscar, il film di Sidney Pollack è del 1985 ed è tratto dall’omonimo romanzo di Karen Blixen.
I personaggi principali sono interpretati dagli straordinari Robert Redford e Meryl Streep, protagonisti di una drammatica storia d’amore tra una ricca donna sposata e un cacciatore. La vicenda è ambientata tra Inghilterra e Kenia e vi mostra l’incanto della savana e le immense distese africane.
I panorami che si ammirano dipingono tutti i colori dell’Africa più profonda e ti conducono attraverso posti davvero stupefacenti.
La pellicola si pone come un viaggio epico e romantico, al cui centro c’è il percorso spirituale di una donna coraggiosa in un continente duro e selvaggio.
3. Vacanze romane

Gli inguaribili romantici non possono non aver visto almeno una volta Vacanze Romane. Il capolavoro di William Wyler del 1953 ha fatto sognare intere generazioni di donne ed è ancora un classico irrinunciabile.
Il film vede come interpreti la giovanissima e allora quasi sconosciuta Audrey Hepburn e la stella Gregory Peck. Ambientato a Roma, è la favola di una principessa in vacanza in incognito che incontra per caso un brillante giornalista che la condurrà in giro per la capitale.
Indimenticabile è la scena dei due in sella alla vespa mentre visitano i monumenti simbolo di Roma come il Colosseo e la Fontana di Trevi. Vacanze Romane ha anche contribuito a rendere celebre la motocicletta italiana nel mondo.
4. Thelma e Louise

Thelma e Louise è l’emblema per eccellenza della grande avventura al femminile ed è un vero inno all’amicizia e alla libertà. Il film del 1991 è di Ridley Scott ed è ormai diventano un cult.
Due donne insoddisfatte dei rispettivi matrimoni partono per un week-end da sole. A bordo di una vecchia Ford Thunderbird verde viaggiano per gli Stati Uniti, fino a quando non uccidono un uomo e decidono di scappare verso il Messico.
Premiato con un Oscar, è il film adatto per chi vuole perdersi nelle desolate e desertiche lande americane. Chissà che non possa ispirare il tuo prossimo viaggio on the road a stelle e strisce!
5. Sette anni in Tibet

La pellicola del 1997 con Brad Pitt racconta di un giovane scalatore austriaco che nel 1939 parte per l’Himalaya alla conquista del Nanga Parbat. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale viene rinchiuso in un campo di prigionia, dal quale evade per raggiungere Lhasa in Tibet.
Nel suo percorso di redenzione il protagonista fa amicizia con un giovane Dalai Lama. Inaspettatamente i due riusciranno a stringere amicizia, nonostante appartengano a due mondi culturali diametralmente opposti.
Imperdibile per gli appassionati di montagna e scalate in alta quota, Sette anni in Tibet è un evergreen intramontabile che riesce a trasmettere una forte idea di integrazione tra popoli e culture di ogni tipo.
6. Mangia, prega, ama

Diretto dal regista e produttore Ryan Murphy, questo film del 2010 con Julia Roberts è diventato fonte d’ispirazione per molte persone che desiderano viaggiare per allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana.
Elizabeth è una donna newyorkese che dopo il fallimento del suo matrimonio decide di mollare tutto per intraprendere un viaggio intorno al mondo in solitaria. La prima tappa è in Italia, dove avrà modo di visitare città come Roma e Napoli, lanciandosi negli usi e costumi della gastronomia italiana.
Successivamente si sposterà in India, Paese nel quale apprende l’arte della meditazione. L’ultima parte del viaggio è a Bali in Indonesia e qui finalmente imparerà ad amare e sorridere di nuovo.
7. Into the wild

Into the Wild è un film del 2007 che vede la regia dell’attore Sean Penn. La pellicola è la storia vera di un giovane laureato che si libera di tutto ciò che ha per vivere un viaggio attraverso gli Stati Uniti in autostop.
Nel corso di due lunghi anni il ragazzo ha modo di incontrare ogni tipo di persona, ciascuna con la propria esperienza da raccontare.
Quest’avventura così intensa lo condurrà fino in Alaska e qui vivrà cibandosi di cacciagione e frutta. Into the wild vi offre incantevoli paesaggi americani fatti di foreste, cime innevate e ghiaccio ma è anche un’ottima occasione per riflettere su ciò che conta davvero nella vita.
8. Easy Rider

Uscito nelle sale nel 1969, Easy Rider è forse uno dei capisaldi del cinema americano ed è ancora un film in grado di fornire ottimi spunti di riflessione.
Il film ha la struttura simile ad un documentario di viaggio in moto e si occupa di seguire le vicende di due motociclisti che viaggiano da Los Angeles a New Orleans. In sella ai loro chopper attraverseranno le strade più aride e sperdute d’America.
I personaggi sono dediti all’uso di droghe e si ritrovano a fare conoscenza con persone dal passato difficile fatto di alcool e violenza. Simbolo della cultura hippie, Easy Ryder si muove sull’onda delle contestazioni del 1968 e per la critica è il primo grande road movie del cinema.
9. Il cammino per Santiago
Quello per Santiago di Compostela è uno dei pellegrinaggi più antichi e amati dai fedeli di tutto il mondo e in questo film del 2010 è possibile percepire non solo lo splendore dei luoghi ma anche la forza spirituale che può donare un viaggio di questo tipo.
La trama narra di un padre che deve affrontare l’improvvisa morte del figlio mentre quest’ultimo stava percorrendo il cammino per Santiago. All’inizio vuole solo prendere le sue ceneri per riportarle a casa ma improvvisamente decide di compiere il viaggio sui Pirenei in suo ricordo.
Il protagonista entrerà in contatto con pellegrini di tutto il mondo e una volta giunto al santuario, preferisce continuare fino al nord della Galizia per versare le ceneri dell’amato figlio nell’oceano.
10. Wild

Con questo film del 2014 potrai immergerti nella natura più selvaggia e incontaminata degli Stati Uniti. L’attrice Reese Witherspoon presta il volto alla scrittrice Cheryl Strayed che ha avuto una vita complicata, fatta di droga e un divorzio difficile.
La giovane donna si lancia in un viaggio mozzafiato che si snoda lungo le 1.100 miglia del Pacific Crest Trail (un cammino che inizia in Canada, attraversa tutta la costa ovest degli Stati Uniti e finisce in Messico), uno degli itinerari di trekking più impegnativi. Il viaggio la porterà attraverso sentieri sterrati, deserti, boschi e vette rocciose da togliere il fiato.
Animata da un’immensa voglia di rinascita, avrà modo di scavare dentro di se per trovare un senso alla propria esistenza. Per tutto il film entrerai in empatia con lei e potrai gioire per il lieto fine.
11. I sogni segreti di Walter Mitty

Ben Stiller è sia regista che attore in questo che è uno dei suoi lavori più riusciti per la bellezza e la magie dei posti mostrati. Il film del 2013 parla di un impiegato di una rivista che fantastica sempre di vivere una vita completamente differente da quella reale.
Quando sopraggiunge la possibilità di essere licenziato, Walter parte per consegnare un negativo ad uno dei fotografi del giornale. Partendo da New York City, avrà modo di volare prima in Islanda e poi sull’Himalaya per portare a termine la sua missione.
Quella vissuta dall’uomo si rivelerà molto più di un banale viaggio e gli permetterà di scoprire che in fondo anche lui ha un vero animo avventuroso. Se ti piacciono i freddi panorami fatti di neve e ghiaccio, non puoi perderti questo piccolo gioiello. Ne vale davvero la pena!
12. Australia

Australia è uno dei grandi successi del 2008 con protagonisti Hugh Jackman e Nicole Kidman. Diretti da Baz Luhrmann, interpretano rispettivamente un rude mandriano e una nobildonna inglese.
Lady Sarah Ashley subisce presto la morte del marito e decide di vendere l’intera tenuta australiana. A farle da scorta e ad aiutarla ci sarà il fedele ma scorbutico Drover, con il quale inizierà un’appassionata storia d’amore.
Sullo sfondo potrete osservare dei suggestivi scorci dell’Australia, mostrata nel suo volto più duro e impervio. I luoghi appartengono soprattutto al Nuovo Galles del Sud e alla regione di Kimberley.
13. Il treno per il Darjeeling

Arrivato nelle sale italiane del 2007, Il treno per il Darjeeling è una commedia dai toni anche drammatici ed è assolutamente da vedere per chi adora le ambientazioni orientali ed esotiche.
La pellicola narra di tre ricchi fratelli che partono per un viaggio in treno in India. Poiché non si parlano da anni, quest’avventura dovrebbe rappresentare l’occasione perfetta per sciogliere le tensioni e ricostruire il loro rapporto.
All’inizio è tutto un disastro e quando ormai sembra che niente vada bene, riescono finalmente a riportare tutto nella corretta prospettiva.
Il film è una critica velata all’insensatezza e pazzia della vita moderna. Ti troverai a ridere e lasciarti sorprendere dalla trama al tempo stesso.
14. Cast Away

Questo film di Zemeckis del 2000 è un must irrinunciabile per chiunque ami i viaggi e le situazioni più improbabili. Tom Hanks è un dirigente d’azienda dalla vita felice che miracolosamente sopravvive allo schianto del suo volo aereo.
L’uomo finisce su un’isola deserta del Pacifico ed è costretto a rimanerci per molto tempo. Qui vive nutrendosi di granchi e acqua di cocco e dovrà imparare ad accendere il fuoco e a farsi un giaciglio.
Dopo 4 anni viene salvato da una portacontainer di passaggio, ma il ritorno alla normalità non sarà affatto facile.
Certo non è il genere di esperienza che ciascuno sogna di vivere ma l’isola delle Figi sede delle riprese ti fa respirare tutto l’esotismo e la magia che solo posti di questo tipo sanno offrire.
15. I diari della motocicletta

Se vuoi sapere qualcosa in più sullo splendido continente sudamericano, prenditi del tempo per guardare I diari della motocicletta, piccolo capolavoro di Walter Salles uscito al cinema del 2004.
Questo film è basato sui diari di viaggio di Ernesto Che Guevara negli anni precedenti la rivoluzione cubana. Che Guevara e l’amico Alberto Granado partono in sella alla loro moto e si ritrovano ad attraversare tutti gli Stati del Sud America, coprendo 14.000 chilometri in 8 mesi.
Lungo il percorso potrai vedere le meraviglie del deserto di Atacama, l’amazzonia brasiliana, la cordigliera delle Ande e le rovine di Machu Picchu in Perù.
16. Lost in Translation

Lost in Translation ti catapulterà nella cosmopolita e psichedelica Tokyo che, con i suoi grattacieli e videogiochi, può essere abbagliante e sorprendente. Il film del 2003 è diretto da Sofia Coppola e gli interpreti principali sono Bill Murray e Scarlett Johansson.
Charlotte e Bob si incontrano per caso nella capitale giapponese. Sono entrambi sposati e si scoprono ad intrecciare un’amicizia che presto diventerà una relazione clandestina.
La strana coppia sperimenta la solitudine e lo spaesamento tipico di una città straniera affollata da milioni di persone. Nel corso della storia si possono scorgere gli angoli più belli di Tokio e avrai modo di approfondire la conoscenza di un Paese imperdibile come il Giappone.
17. Midnight in Paris

Questa è una delle opere più romantiche e frizzanti di Woody Allen che ti tele trasporta nella magia della capitale francese. Principalmente è una commedia d’amore ma presenta dei risvolti fantastici molto divertenti.
Owen Wilson è uno sceneggiatore in crisi in vacanza a Parigi con la sua fidanzata. Mentre passeggia di notte per le strade di Parigi, viene magicamente catapultato negli Anni Venti della cosiddetta Generazione Perduta che lo affascina da sempre.
In questa e in altre serate incontrerà vari artisti come Francis Scott Fitzgerald, Cole Porter, Ernest Hemingway, Pablo Picasso, Henri Matisse, Salvador Dalì, Paul Gauguin e tanti altri.
Nonostante sia felice in questo sogno favoloso, deciderà poi di uscirne per godersi e apprezzare finalmente il presente.
18. Un’ottima annata

Il film del 2006 vede ritrovarsi la coppia Russell Crowe e Ridley Scott dopo il successo de Il Gladiatore. Un’ottima annata parla di Max, un cinico e ambizioso broker dell’alta finanzia di Londra che ha ereditato un vigneto in Provenza, nel sud della Francia.
Il personaggio incontra per caso la bella Fanny, della quale ben presto si innamora. Con il tempo avrà modo di entrare in connessione con i posti della sua infanzia e riscoprirà il piacere delle piccole cose.
La vicenda è ambientata nei paesini di Bonnieux e Gordes che offrono allo spettatore uno scenario fiabesco, arricchito dei colori della natura e di vigne a perdita d’occhio. L’ambientazione romantica stimolerà la tua fantasia e ti farà desiderare di partire subito per la Provenza!
19. Tracks – Attraverso il deserto
Questa pellicola del 2014 è la vera storia di una giovane scrittrice, Robyn Davidson, che lascia la comodità della sua vita per iniziare un viaggio solitario che si snoda per 2.700 chilometri.
In particolare si ritrova a esplorare le terre aride e desertiche dell’Australia, spostandosi da una costa all’altra in compagnia di un cane e quattro cammelli. Per strada sarà soprannominata Camel Lady e avrà modo di incontrare pochissime persone.
La donna dovrà affrontare dure prove sia fisiche che emotive. Riaffioreranno anche brutti ricordi dell’infanzia che però le daranno la forza interiore per superare le fatiche imposte dal deserto.
20. Non è mai troppo tardi
Il film del 2007 con Morgan Freeman e Jack Nicholson è una commedia strappalacrime che merita di essere vista per la profondità della storia mischiata a momenti di vera ilarità.
Due uomini si conoscono nella camera di ospedale nella quale sono ricoverati, purtroppo con scarse prospettive di guarigione. Nel tempo diventano amici e avendo poco da vivere, stillano una lista delle cose da fare prima di morire, incluso viaggiare.
Giunti alla fine, ti ritroverai a pensare a tutto ciò che vorresti fare prima di lasciare questo mondo e comprenderai che la vita è fin troppo breve per non viverla appieno.
Non dimenticare l'assicurazione viaggio!
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Coverwise fornita da AXA, che ti copre fino a 20 milioni per le spese mediche.
Codice sconto del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it
Fai subito un preventivo
Le attività preferite dai visitatori di Viaggi New York.it