Morgan Library e Museum, New York
Nel cuore di Midtown Manhattan, tra grattacieli e caos cittadino, si nasconde una delle gemme più eleganti e sorprendenti di New York: la Morgan Library & Museum. Un luogo che unisce arte, architettura e letteratura in un ambiente raccolto e suggestivo, perfetto per chi cerca un’esperienza culturale diversa dai classici musei della città.
Qui non si entra solo per vedere dei libri antichi: si fa un vero viaggio nel tempo, tra marmi rinascimentali, manoscritti preziosi e sale che sembrano uscite da un film.
Storia della Morgan Library: da collezione privata a museo

La Morgan Library nasce nel 1906 come biblioteca privata del magnate J. Pierpont Morgan, uno degli uomini più influenti dell’America dell’epoca. Morgan, appassionato collezionista, incaricò l’architetto Charles McKim di creare uno spazio raffinato dove conservare i suoi tesori: manoscritti medievali, incunaboli, disegni, spartiti musicali.
Dopo la sua morte, il figlio J.P. Morgan Jr. donò la biblioteca al pubblico, trasformandola ufficialmente in museo nel 1924. Una figura chiave in questa transizione fu Belle da Costa Greene, la direttrice della biblioteca scelta da Morgan stesso. Figura affascinante e colta, Belle fu una delle prime donne a guidare una grande istituzione culturale negli Stati Uniti.
Di origini afroamericane (che nascose per tutta la vita per evitare discriminazioni), Belle era nota per la sua intelligenza brillante, il gusto raffinato e l’abitudine di indossare abiti dallo stile impeccabile. Fu lei a espandere enormemente la collezione e a renderla famosa in tutto il mondo.
Nel corso degli anni, la Morgan Library ha vissuto diverse espansioni, tra cui un importante intervento dell’architetto Renzo Piano, che nel 2006 ha aggiunto un atrio moderno in vetro e acciaio che collega le diverse sezioni del complesso. Nel 2022 è stato anche restaurato e aperto al pubblico il giardino posteriore.
Cosa vedere alla Morgan Library: le sale più belle
Ogni stanza della Morgan Library è una scoperta. L’edificio principale, che ospita la biblioteca originale di Morgan, è una vera e propria meraviglia architettonica e storica. Ecco le principali aree da esplorare con calma:
La biblioteca (East Room)

È forse la sala più iconica dell’intero complesso. Gli scaffali in legno di noce scuro si innalzano fino al soffitto, disposti su più livelli e collegati da scale e passerelle. Ogni scaffale custodisce preziose edizioni antiche, molte delle quali arricchite da rilegature in pelle e decorazioni in oro. Il soffitto, splendidamente affrescato con motivi zodiacali, aggiunge un tocco magico all’ambiente. In un angolo, nascosta dietro una libreria mobile, si trova una porta segreta: un dettaglio affascinante che ricorda le biblioteche dei romanzi storici.
Lo studio di J.P. Morgan (West Room)

Questa sala conserva l’aspetto originario del luogo dove Morgan trascorreva il suo tempo, riceveva ospiti e prendeva decisioni importanti. Il rivestimento in damasco rosso, il grande camino scolpito in marmo, la scrivania in legno massello e gli oggetti personali ti trasporteranno in un’altra epoca. Sulle pareti si possono ammirare quadri, miniature e antichi orologi. Lo studio ha un’atmosfera solenne e potente, riflesso del carattere e del ruolo di Morgan nella società del suo tempo.
La Rotonda
Rappresenta il punto d’ingresso monumentale della biblioteca storica. Qui si viene accolti da una grande cupola affrescata, colonne in marmo e un pavimento in pietra intarsiata. Le decorazioni richiamano lo stile delle ville italiane rinascimentali, con una cura estrema dei dettagli.
L’atrio moderno

Progettato da Renzo Piano, è il fulcro contemporaneo del complesso museale. Uno spazio aperto, arioso e luminoso che unisce armoniosamente le architetture storiche. Ospita la biglietteria, il bookshop e le mostre temporanee. L’utilizzo del vetro e dell’acciaio crea un contrasto elegante con il marmo e il legno delle stanze storiche.
Il giardino
Un’area verde nascosta tra gli edifici storici e il padiglione moderno. È stato restaurato e riaperto nel 2022 e offre un luogo di pace e relax. Sedersi sulle panchine tra alberi, fiori e sculture permette di godersi la Morgan Library da un’altra prospettiva, magari dopo la visita o durante una pausa al caffè interno.
Gallerie espositive e mostre
Oltre alle sale storiche, la Morgan ospita diverse gallerie dove vengono esposti i pezzi più rari della collezione o le mostre temporanee. Le gallerie sono ben curate, con un’illuminazione che valorizza i dettagli delle opere e pannelli informativi in inglese che raccontano la storia di ogni pezzo.
I capolavori della Morgan Library da non perdere: libri rari e manoscritti

La collezione della Morgan Library conta oltre 350.000 pezzi tra libri, manoscritti, lettere, spartiti e disegni. Alcuni dei tesori più celebri e suggestivi da non perdere:
- Tre esemplari della Bibbia di Gutenberg: considerata la pietra miliare della stampa moderna, una delle opere più rare e preziose al mondo. Vederla dal vivo è un’esperienza unica.
- Lettere autografe di Charles Dickens, Jane Austen, Goethe: documenti che mostrano la calligrafia originale, le correzioni e le emozioni degli autori, restituendo un contatto diretto con la storia della letteratura.
- Partiture originali di Beethoven, Mozart, Chopin: tra cui uno spartito sconosciuto di Chopin scoperto recentemente, che ha suscitato l’interesse di studiosi e appassionati di musica in tutto il mondo.
- Disegni di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Rembrandt: piccoli fogli, a volte appena schizzati, che rivelano l’ingegno e la sensibilità degli artisti più grandi della storia.
- Manoscritti medievali miniati: riccamente decorati con oro e pigmenti naturali, spesso accompagnati da decorazioni floreali e animali fantastici. Veri e propri capolavori dell’arte libraria.
Eventi, mostre temporanee e concerti
La Morgan Library non è solo una biblioteca storica: ospita regolarmente mostre temporanee dedicate ad artisti, scrittori e temi legati alla cultura e alla creatività. Nella Gilder Lehrman Hall, una sala moderna all’interno del complesso, si tengono anche concerti, letture e incontri culturali.
Orari, prezzi e giorni di apertura
Orari della Morgan Library
- Martedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato, Domenica: 10:30 – 17:00
- Venerdì: 10:30 – 19:00
- Lunedì: chiuso
Prezzi dei biglietti
- Adulti: $25
- Over 65: $15
- Studenti: $13
- Bambini sotto i 12 anni: gratis
- Ingresso gratuito il venerdì dalle 17 alle 19 (donazione suggerita)
Dove si trova e come arrivare alla Morgan Library
La Morgan Library si trova al 225 Madison Avenue, tra la 36th e la 37th Street, nella zona di Midtown Manhattan.
Come arrivare:
- Metro: fermate più vicine Grand Central (linee stazione Grand Central
- Bus: linee M1, M2, M3, M4
Caffetteria, bookshop e servizi disponibili
All’interno della Morgan Library si trovano:
- Una caffetteria dove gustare un pranzo leggero o un dolce
- Un bookshop con libri, cataloghi, articoli da regalo e oggetti ispirati alla collezione
- Servizi per l’accessibilità e ascensori per i visitatori con mobilità ridotta
Quando visitare la Morgan Library: consigli utili
- Il momento migliore è la mattina all’apertura, per godersi le sale con calma.
- Ideale in una giornata di pioggia o in un itinerario culturale nella zona di Midtown.
- Perfetta per chi ama l’arte, i libri antichi, la storia e l’architettura.
- Può essere visitata in 1-2 ore, prima o dopo la visita alla vicina New York Public Library o a Bryant Park.
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 15%, fino al 29/06.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 15% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo