Le opportunità per fare acquisti sono praticamente infinite tra negozi, centri commerciali, grandi magazzini e mercatini.
Che New York sia un paradiso per lo shopping è cosa nota!
Quando, poi, il tasso di cambio euro-dollaro è favorevole, si possono davvero fare grandi affari.
Affinché la vostra esperienza d’acquisto sia effervescente al punto giusto (e possibilmente memorabile!) dovrete però evitare di commettere errori da “dilettanti dello shopping”: taglie sbagliate, acquisti a troppi zeri in negozi che vi erano sembrati economici, difficoltà a collocare i nuovi articoli voluminosi in valigia.
Prestate attenzione a questi aspetti, e tutto andrà liscio.
Cercheremo di aiutarvi riportando le tabelle delle taglie americane, indicando i migliori articoli da acquistare nella Grande Mela e fornendovi i nostri consigli.
E ricordate che poter dire “questo l’ho comprato a New York” suona sempre bene.
Buoni acquisti!
Indice di Taglie americane e conversione con le taglie italiane:
- 1 Tabelle delle taglie USA – Italia
- 2 Consigli utili
- 2.1 → Un negozio non vale l’altro!
- 2.2 → Non esagerate con il contante
- 2.3 → Attenti alle taglie
- 2.4 → Non fate i timidi
- 2.5 → Pensate a come riporre gli acquisti al ritorno
- 2.6 → Proteggete gli oggetti delicati o fragili
- 2.7 → Stanziate una cifra da non superare per lo shopping
- 2.8 → In caso di indecisione…
- 3 Cosa comprare e dove
- 4 I tour dello shopping
- 5 Glossario per lo shopping
Tabelle delle taglie USA – Italia
Attenzione! Le taglie possono variare da un produttore all’altro, quindi le indicazioni che vi presentiamo non possono purtroppo essere considerate valide nel 100% dei casi.
Taglie donna
Pantaloni e gonne
USA | Internazionale | Italia |
---|---|---|
– | XXS | 36 |
– | XS | 38 |
2 | XS | 38 |
4 | S | 40 |
6 | S | 42 |
8 | M | 44 |
10 | M | 44 |
12 | L | 46 |
14 | L | 46 |
16 | XL | 48 |
18 | XXL | 48 |
20 | XXXL | 50+ |
Camicie e maglioni
USA | Italia |
---|---|
XS | 38 |
S | 40/42 |
M | 42/44 |
L | 46 |
XL | 48 |
XXL | 50 |
3XL | 52 |
4XL | 54 |
Felpe, maglie e t-shirt
USA | Italia |
---|---|
XXS | 36 |
XS | 38 |
S | 40 |
M | 42 |
L | 44 |
XL | 46 |
XXL | 48 |
XXXL | 50+ |
Abiti, giubbotti, cappotti
USA | Italia |
---|---|
4 | 38 |
6 | 40 |
8 | 42 |
10 | 44 |
12 | 46 |
14 | 48 |
16 | 50 |
18 | 52 |
20 | 54 |
Jeans
USA | Italia |
---|---|
24-25 | 36 |
26 | 38 |
26-27 | 40 |
27-28 | 42 |
29-30 | 44 |
31-32 | 46 |
33-34 | 48 |
35-36 | 50 |
38-40 | 50+ |
Reggiseno – bikini: giro sottoseno
USA | Italia | cm |
---|---|---|
30 | 1a | 62-66 |
32 | 2a | 67-71 |
34 | 3a | 72-76 |
36 | 4a | 77-81 |
38 | 5a | 82-86 |
40 | 6a | 87-91 |
42 | 7a | 92-96 |
44 | 8a | 97-101 |
Reggiseno – bikini: coppa
USA | Italia |
---|---|
32 A/B | 1 A/B |
32C – 34B | 1C – 2B |
34C, 36B | 2C, 3B |
34D, 36C, 38B | 2D, 3C, 4B |
36D, 38C | 3D, 4C, 5B |
Slip
USA | Italia |
---|---|
10 | 1a |
12 | 2a |
14 | 3a |
16 | 4a |
18 | 5a |
20 | 6a |
22 | 7a |
24 | 8a |
Scarpe
USA | Italia |
---|---|
4 | 34 |
4.5 | 34.5 |
5 | 35 |
5.5 | 35.5 |
6 | 36 |
6.5 | 36.5 |
7 | 37 |
7.5 | 37.5 |
8 | 38 |
8.5 | 38.5 |
9 | 39 |
9.5 | 39.5 |
10 | 40 |
10.5 | 40.5 |
11 | 41 |
12 | 41.5 |
13 | 42 |
14 | 42.5 |
Taglie uomo
Pantaloni e jeans
Internazionali | USA | Italia |
---|---|---|
XS | 29 | 44 |
S | 30/31 | 46 |
M | 32/33 | 48 |
L | 34/35 | 50 |
XL | 36/37 | 52 |
XXL | 38/39 | 54 |
3XL | 40/41 | 56 |
3XL | 42/43 | 58 |
Camicie e maglioni
Internazionali | USA | Italia |
---|---|---|
XS | 13.5/14 | 38/39 |
S | 14.5/15 | 40/41 |
M | 15.5 | 42/43 |
L | 16/16.5 | 44/45 |
XL | 17/17.5 | 46/47 |
XXL | 18/18.5 | 49/52 |
3XL | 19/19.5 | 54 |
4XL | 20/20.5 | 56 |
Abiti, giubbotti, cappotti
USA | Italia |
---|---|
34 | 44 |
36 | 46 |
38 | 48 |
40 | 50 |
42 | 52 |
44 | 54 |
46 | 56 |
48 | 58 |
Slip/Boxer
USA | Italia |
---|---|
S | 3 |
M | 4 |
L | 5 |
XL | 6 |
XXL | 7 |
3XL | 8 |
Scarpe
USA | Italia |
---|---|
5 | 37.5 |
5.5 | 38 |
6 | 38.5 |
6.5 | 39 |
7 | 39.5 |
7.5 | 40 |
8 | 40.5 |
8.5 | 41 |
9 | 42 |
9.5 | 43 |
10 | 44 |
11 | 45 |
12 | 46 |
13 | 47 |
14 | 48 |
15 | 49 |
16 | 50 |
17 | 51 |
Taglie bambini
Abbigliamento
USA | Italia |
---|---|
12-18 m | 80 cm |
18-24 m | 80-86 cm |
23/24 m | 86-92 cm |
2T | 92-98 cm |
4T | 98-104 cm |
5 | 104-110 cm |
6 | 110-116 cm |
6X-7 | 116-122 cm |
7 to 8 | 122-128 cm |
9 to 10 | 128-134 cm |
10 | 134-140 cm |
11 | 140-146 cm |
14 | 146-152 cm |
Scarpe
USA | Italia |
---|---|
3 | 18 |
4 | 19 |
4.5 | 20 |
5 | 21 |
5.5 | 22 |
6 | 22.5 |
6.5 | 23 |
7 | 23.5 |
7.5 | 24 |
8 | 25 |
8.5 | 25.5 |
9 | 26 |
9.5 | 26.5 |
10 | 27 |
10.5 | 27.5 |
11 | 28 |
11.5 | 29 |
12 | 29.5 |
12.5 | 30 |
Consigli utili
→ Un negozio non vale l’altro!
Non entrate nel primo negozio che vi capita, spinti dall’idea che “a New York si spende meno rispetto all’Italia”. Ci sono zone e negozi più costosi di altri, come dappertutto.
Anche i classici souvenir dedicati a New York si trovano praticamente ovunque, ma i prezzi possono variare in base a dove si effettua l’acquisto.
→ Non esagerate con il contante
Dato che a New York si può pagare praticamente tutto con la carta di credito, anche in vista delle “sessioni di shopping” non è necessario andare in giro con troppo denaro in contanti.
Tra l’altro, sapere di avere addosso delle grosse cifre (se pur nascoste, da bravi turisti) mette sempre una certa ansia. Possiamo tranquillamente evitarla!
→ Attenti alle taglie
Andate a fare shopping a New York tenendo conto delle tabelle sulla corrispondenza delle taglie.
Con un po’ di pratica non avrete difficoltà ad “orientarvi” nell’universo delle misure, inoltre vari negozianti – sulla Fifth Avenue, per esempio – sono soliti esporre le tabelle di conversione sui muri.
Quando state acquistando qualcosa per voi, cercate di non andare a occhio e provate la scarpa o l’indumento di turno (anche se sul momento non ne avete molta voglia).
Sarebbe molto peggio dover tornare in quel negozio per un cambio o, peggio, non poterci tornare!
Se siete soliti utilizzare maglie con taglie Unisex (S-M-L e così via), tendenzialmente dovrete prendere una taglia in meno (quindi se di solito vestite la L dovrete comprare la M). Questo perché in America le taglie “forti” sono davvero tali!
→ Non fate i timidi
Avete dubbi, vorreste misurare una taglia diversa, volete sapere se il capo che vi interessa è disponibile anche in altri colori?
Anche se non masticate bene l’inglese, sforzatevi di comunicare con gli addetti alla vendita, eventualmente con l’aiuto di un piccolo dizionario da viaggio. Probabilmente, troverete personale gentile e pronto ad assistervi.
→ Pensate a come riporre gli acquisti al ritorno
Se già prima della partenza avete in mente di scatenarvi con lo shopping a New York, arrivate a destinazione con la valigia parzialmente vuota o, meglio ancora, con un borsone completamente vuoto ripiegato da riempire con gli acquisti.
Verificate che l’eventuale bagaglio aggiuntivo che avrete con voi sull’aereo al ritorno non comporti extra-costi eccessivi.
→ Proteggete gli oggetti delicati o fragili
La vostra valigia potrebbe essere sballottata senza troppe premure durante il viaggio di ritorno.
Se avete acquistato oggetti fragili (per esempio delle tazze), confezionateli accuratamente e proteggeteli circondandoli con qualcosa di soffice (calze, golfini) per evitare che arrivino in pezzi.
→ Stanziate una cifra da non superare per lo shopping
Potete spendere illimitatamente? In questo caso non dovrete stabilire una cifra a priori, ma in caso contrario individuate un importo massimo e cercate di rispettarlo tenendo conto di tutto ciò che dovete acquistare.
Oggetti e abbigliamento per voi, gadget per amici e parenti e così via dicendo.
Per vedere e comprare quanto più possibile a New York, puntate sui necessari accorgimenti per risparmiare nel complessivo senza rinunciare a tutto ciò che la Grande Mela offre. In particolare:
- Prenotate i voli nel periodo giusto
- Acquistare i pass per le attrazioni (magari approfittando degli sconti del momento). Molti pass includono anche buoni sconto su ristoranti e shopping.
- Ogni tanto acquistate qualche pasto al supermercato (tra l’altro, è sempre una bella esperienza andare nei supermarket esteri e cogliere le differenze con quelli nostrani).
Grazie a tali astuzie, potreste ritrovarvi a disporre di un bel “tesoretto” per lo shopping, da spendere fino all’ultimo giorno del viaggio, se non addirittura in aeroporto!
→ In caso di indecisione…
Lo compro, non lo compro? Lo userò davvero, saprò trovargli posto?
Per alcuni articoli la tentazione è forte ma rimane il dubbio.
Dato che è praticamente assodato che se non comprerete l’oggetto in questione a New York, tornati a casa ve ne pentirete amaramente, se il vostro budget ve lo permette, procedete all’acquisto!
Conosciamo persone che si sono trattenute dall’acquistare oggetti di design allo shop del MoMA; tornate a casa, il dispiacere era così forte che si sono consolate acquistando gli stessi oggetti tramite lo shop online, ma spendendo sicuramente di più.
Cosa comprare e dove
Comprate ciò che vi piace!
Detto questo, ci sono degli articoli che a New York sono considerati imperdibili, quindi ve li elenchiamo.
Articoli da non perdere
✅ ABBIGLIAMENTO. Troverete di tutto: dai brand lussuosi ai marchi delle catene commerciali più abbordabili, abbigliamento vintage e anche capi unici realizzati da giovani designer. Di solito, a New York ci si compra almeno un paio di jeans.
✅ SCARPE. Sneakers, UGG… Potete davvero trovare prezzi più bassi di quelli italiani. Volendo, troverete anche tante scarpe eleganti.
✅ GIOIELLI. Tiffany, e non solo. Nella Grande Mela ci sono anche altre irresistibili gioiellerie, dalle vetrine luccicanti e con diamanti in bella vista.
✅ GENERI ALIMENTARI. Da caramelle e M&M’s in confezioni standard o maxi, ai prodotti gourmet (magari italiani, comprati da Eataly a Downtown Manhattan!!!); a New York anche gli articoli edibili non mancano.
✅ GIOCATTOLI. Ne troverete quanti ne volete, nei negozi Lego, Disney, oppure dal leggendario FAO Schwarz.
✅ LIBRI. Sono sempre un acquisto consigliato. Nuovi o vintage, da comprare in una delle belle librerie di New York o negli shop dei musei.
✅ SOUVENIR. Dai classici oggettini con la scritta I ❤️ New York, a quelli più particolari. In valigia troverete di sicuro vari angolini in cui fargli trovare alloggio! Trovate qui qualche indirizzo utile.
✅ “ARTICOLI TECNOLOGICI“. Li abbiamo indicati tra virgolette perché la convenienza non c’è sempre (come in tanti credono). Prima di acquistare questi articoli, quindi, cercate di conoscerne i relativi prezzi in Italia e considerate se il cambio euro-dollaro vi aiuterà davvero a spendere meno. Potreste, comunque, imbattervi in alcune vantaggiose promozioni.
✅ GLI ARTICOLI CHE STATE CERCANDO. Questo per dire che a New York si possono trovare anche articoli particolari legati a qualsiasi interesse, hobby, sport di nicchia. Per esempio fumetti, vinili, attrezzature, oggetti di seconda mano…
Tutto ciò che vi viene in mente vi attende di sicuro in qualche strada di New York!
Dove andare a fare shopping?
In quali tipologie di negozi andare a fare acquisti a New York?
- Nei negozi singoli, piccoli o grandi che siano
- Nei grandi magazzini; in questa pagina trovate i riferimenti dei “colossi” di New York. Vi dicono niente nomi come Macy’s e Bloomingdale’s?!
- Nei centri commerciali; qui ve ne consigliamo cinque.
- In questi outlet che trovate a New York e dintorni.
- Nei “Flea Markets”, i mercatini delle pulci, che sono diventati un’istituzione della città
In quali quartieri o zone? Segnaliamo alcune delle zone “calde” per lo shopping.
- Il Rockefeller Center
- La Fifth Avenue (sarà sicuramente uno shopping di lusso, in questo caso!)
- Times Square (in zona ci sono vari negozi di souvenir)
- Herald Square (c’è Macy’s)
- Madison Avenue (dove troverete tanti marchi prestigiosi)
- IL quartiere di SoHo (altro shopping a prezzi medio-alti!)
- Il quartiere di NoLita (per uno shopping all’insegna del particolare e del creativo)
- La Broadway (troverete le grandi firme ma anche negozi a prezzi più accessibili, nelle strade laterali)
I tour dello shopping
Se avete la possibilità di dedicare un’intera giornata allo shopping, valutate la possibilità di fare un tour ad hoc, per esempio, per andare a “svaligiare” i Woodbury Common Premium Outlets.
La vostra comoda navetta partirà da New York e arriverà a destinazione in un’ora circa. I negozi sono 220, negozio più, negozio meno, e il pacchetto include anche degli interessanti sconti.
Una validissima alternativa? Shopping intensivo nel Garment District, conosciuto anche come Fashion District.
Questo piccolo quartiere tra la Fifth Avenue e la Ninth Avenue, dalla 34esima alla 42esima strada, fin dal 1900 è un famoso distretto dell’abbigliamento.
Potete partecipare ad un tour di tre ore (a piedi), in compagnia di una guida che vi porterà a fare shopping in 6 showroom privati di designer con prezzi all’ingrosso!
Glossario per lo shopping
Questi termini legati al commercio e allo shopping potranno esservi utili durante la vostra vacanza a New York e, più in generale, in America.
BLACK FRIDAY → Il “venerdì nero” è il giorno successivo al Giorno del ringraziamento e tradizionalmente dà il via alla stagione degli acquisti natalizi.
BOOKSTORE → Libreria.
CANDY STORE → Negozio di caramelle.
CONVENIENCE STORE → Piccolo negozio, aperto per lunghi orari, che vende una varietà di prodotti, dai cibi alle bevande, dai giornali alle riviste.
DEPARTMENT STORE → Grande magazzino: è un negozio al dettaglio con molti tipi di merci disposte in reparti, e si trova in un unico edificio (o in edifici collegati).
DIME STORE → Piccolo negozio che vende diverse tipologie di articoli a buon mercato.
DISCOUNT STORE → Negozio dove si va per risparmiare; generalmente è grande e vende beni a prezzi più bassi del solito.
DOLLAR STORE → Negozio che vende una vasta gamma di articoli a prezzi molto bassi.
DRUGSTORE → Farmacia.
FISH STORE → Negozio di pesce (lo comprerete davvero a New York? ?).
FLEA MARKET → Mercatino delle pulci. Di solito si svolge all’esterno e vende articoli – spesso usati – a basso costo.
FRUIT AND VEGETABLE STORE → negozio di frutta e verdura.
GENERAL STORE → Negozio che vende una vasta gamma di prodotti, spesso presente nelle piccole comunità.
GROCERY STORE → Negozio di alimentari.
HARDWARE STORE → Ferramenta.
JEWELRY STORE → Gioielleria.
LIQUOR STORE → Negozio di liquori.
MINIMART → Negozio di alimentari che rimane aperto fino a tardi.
NEWSSTAND → Giornalaio.
OUTFITTER → Negozio che vende abbigliamento e attrezzature per attività come il campeggio e la caccia.
OUTLET/FACTORY OUTLET → Negozio che vende le merci di una particolare azienda oppure beni di un particolare tipo a prezzi inferiori al solito.
SHOPPING CENTER/MALL → Centro commerciale. Comprende un edificio molto grande (o un gruppo di edifici) che contiene numerosi negozi e ristoranti, talvolta un cinema e sportelli bancari, uno accanto all’altro, e solitamente dispone di uno spazio esterno per il parcheggio.
SHOPPING STRIP → Gruppo di negozi e attività commerciali che si affacciano su una strada o su un’autostrada, spesso all’esterno o ai margini di una città.
STATIONERY STORE → Cartoleria.
THRIFT SHOP → Negozio per beneficienza.
VARIETY STORE → Negozio generico, più piccolo di un grande magazzino, che vende una vasta gamma di articoli.
Quanto hai trovato utile questo articolo?

Grazie Carlo, i tuoi articoli sono sempre molto precisi ed esaurienti! I consigli che ci proponi sono validissimi e sicuramente aiutano molto per poter godere della visita a NewYork con più serenità!
Grazie Marinella, gentilissima 🙂
Sono cinque le stelle che volevo darti, ma purtroppo devo aver cliccato male ? comunque te lo posso confermare le meriti tutte ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️