Boston è una bellissima città del Massachusetts, che si trova a circa 350 chilometri da New York. Fondata nel 1630, Boston è una delle città più antiche degli Stati Uniti ed un importante centro storico e culturale.
Distanza da New York a Boston
Come visitare Boston da New York
Se ci si trova a New York, vale davvero la pena di spendere almeno un giorno per visitare Boston. Per farlo è possibile prendere parte a un tour organizzato oppure optare per il fai-da-te.
Il tour organizzato ha due grandi vantaggi: il primo è dato dal fatto che non si deve pensare a niente se non a godersi la gita, il secondo è rappresentato dalla guida professionale parlante italiano, che conosce la storia di tutti i luoghi che si visitano e sa illustrarli al meglio.
Lo svantaggio sta nel fatto che si deve sottostare ai tempi e al percorso programmati, che potrebbero non rispettare i nostri tempi o escludere qualche attrazione che si desidera visitare.
Con il tour fai-da-te si ha l’indubbio vantaggio di poter scegliere cosa vedere e, soprattutto, secondo i propri tempi; se si fa attenzione, con il fai-da-te si può risparmiare anche qualche soldo rispetto al tour organizzato.
Lo svantaggio è che si deve pianificare tutto fin nei minimi dettagli. Il percorso va progettato tenendo conto del tempo che si ha a disposizione, del tempo che si impiega a visitare ogni attrazione, di eventuali prenotazioni che vanno fatte in anticipo.
Organizzandosi da sé la visita è consigliato fermarsi almeno 2 giorni a Boston.
Visitare Boston con un tour organizzato
Se, mentre vi trovate a New York, desiderate fare una deviazione di un giorno per visitare la città di Boston, potete affidarvi ad un tour organizzato.
Ce ne sono diverse tipologie. Qui di seguito ve ne segnaliamo due molto interessanti.
Tour di un giorno da New York a Boston in Autobus

Il tour in autobus da New York a Boston ha una durata complessiva di 14 ore. In mattinata si parte da New York e si percorre la statale che collega il Connecticut al Massachusetts a bordo di un autobus o van climatizzato.
La prima tappa del viaggio è la città universitaria di Cambridge, dove si avrà la possibilità di visitare il più antico ateneo degli Stati Uniti: Harvard. La visita parte dal cortile e prosegue alla libreria Widener.
Prima di ripartire, non si deve scordare di strofinare la scarpa di John Harvard, pare che porti fortuna!
Il tour continua passando per il Municipio, il MIT e il Cambridge College.
Dopo aver attraversato il fiume Charles, si giunge finalmente a Boston: la prima tappa è Copley Square, con la chiesa della SS. Trinità, poi si prosegue lungo la Freedom Trail (il cammino della libertà), attraversando il Boston Common Park.
Dopo una pausa pranzo a Quincy Market, la visita prosegue con il Tea Party e la SS Constitution, la più vecchia nave da guerra del mondo ancora operativa.
Il rientro è previsto per il tardo pomeriggio, con arrivo in serata a New York.
Informazioni utili sul tour in autobus
- lingua del tour: italiano
- Dove: il tour parte dal Gray Line visitor center, 777 8th Avenue (tra la 47th e la 48th st.)
- Quanto: 12 ore
- Quando: il tour parte alle 7 del mattino il mercoledì, venerdì e la domenica.
Altri tour da New York a Boston
Tour in giornata da New York a Boston in treno (al momento non disponibile)
Questo tour in giornata da New York è l’ideale per scoprire le bellezze di una delle città più ricche di storia di tutti gli Stati Uniti. Dopo un comodo viaggio in treno, si sale su un autobus per un hop-on, hop-off tour alla scoperta delle bellezze di Boston: Boston Common, USS Constitution, Faneuil Hall, Old State House, e altro ancora. Una tappa obbligatoria per gli appassionati di sport è il Fenway Park, sede della celebre squadra di baseball dei Boston Red Sox.
Il tour prosegue con la storia del Boston Tea Party, l’evento che fu la causa scatenante della Rivoluzione Americana, e la visita al museo interattivo Boston Tea Party Ships and Museum.
All’ora di pranzo ci si ferma a mangiare all’Hard Rock Cafe.
Il ritorno a New York in treno è previsto in serata.
Informazioni utili sul tour in treno
- Dove: il treno parte dalla Penn Station
- Quanto: 12 ore
- Quando: il tour parte alle 7 del mattino ed è disponibile tutti i giorni.
Visitare Boston con il fai-da-te
Si può anche decidere di non usufruire di un tour organizzato per visitare Boston, ma di creare il proprio tour personalizzato. Se si decide di limitare la visita della città ad un solo giorno, è importante scegliere con cura il proprio itinerario, evitando di inserire troppe cose.
Per orientarsi meglio, appena arrivati ci si può recare al Visitor Center del Boston Common, dove sono disponibili diverse brochures, tra cui la Boston & Cambridge Official Visitor Guide.
Tra i percorsi da fare a piedi, di notevole interesse sono The Freedom Trail e The Black Heritage Trail.
Per saperne di più sulla storia di Boston e degli Stati Uniti, è d’obbligo una visita al Boston Tea Party Ships and Museum e alla USS Consitution,e all’ USS Constitution Museum, situato vicino alla nave.
Altri punti d’interesse sono il Quincy Market, il Boston Museum of Science e il Fenway Park.
Con la linea rossa della metropolitana, in pochissimo tempo si può raggiungere Cambridge, dove è situato il prestigioso College di Harvard.
Come arrivare a Boston da New York
Con i mezzi pubblici è possibile raggiungere Boston da New York in circa 4 ore.
Autobus
- Bolt Bus: prezzi da $12, partenza da New York da W33rd St tra la 11th e la 12th Ave, arrivo a Boston South Station, 700 Atlantic Ave;
- Greyhound prezzi da $14, gli unici autobus che partono dal Port Authority Bus Terminal, arrivo a Boston South Station;
- Mega Bus prezzi da $10, partenza da 34th St tra la 11th Ave e la 12th Ave, arrivo a Boston South Station.
Treno
Il treno è leggermente più veloce dell’autobus, e il viaggio è certamente più confortevole, ma il costo del biglietto può lievitare sensibilmente rispetto al bus. A servire la tratta New York – Boston ci sono i treni della compagnia Amtrak, che partono da Penn Station e arrivano sia a South Station che a Back Bay Station.
Se il budget non è un problema, l’Acela Express è il treno che fa per voi: comodo e veloce, raggiunge Boston in 3 ore e 40 minuti (il prezzo del biglietto parte dai 116 dollari se acquistato con largo anticipo e può arrivare fino a più di 200).
Con i Northeast Regional, i treni regionali, si impiegano in media 4 ore e 15 minuti per arrivare a destinazione (il prezzo del biglietto parte da 49 dollari).
I biglietti sono acquistabili online, sul sito di Amtrak, o alle biglietterie di Penn Station. Se si acquista il proprio titolo di viaggio almeno quattordici giorni prima della data di partenza si possono ottenere considerevoli sconti.
Aereo
L’aereo è un altro mezzo economico e veloce per raggiungere Boston da New York. Anche se il volo in sé dura solo un’ora, i tempi di viaggio si allungano a causa del tempo che si impiega a raggiungere l’aeroporto e a quello speso per le operazioni d’imbarco. L’aeroporto più vicino a downtown Boston è il Boston Logan International Airport.
Noleggio auto
Per spostarsi da Boston a New York si può scegliere anche di noleggiare un’auto. Il tragitto più veloce prevede di attraversare il Connecticut sulla I – 84 e poi di deviare sulla I – 90, in Massachusetts.
Il vantaggio di questa scelta risiede principalmente nel non dover rispettare determinati orari ed essere totalmente autonomi, gli svantaggi sono rappresentati dal traffico, che potrebbe allungare notevolmente il viaggio, e dalla difficoltà a trovare parcheggio.
Dove dormire a Boston
Se la tua scelta ricade su un tour non organizzato, un altro aspetto di cui dovrai tenere conto è dove dormire a Boston, in quanto sicuramente ti fermerai almeno due giorni, in modo da avere un pochino di tempo per goderti la città.
Scopri la nostra guida su dove dormire a Boston, con informazioni su ogni singolo quartieri e un elenco di hotel consigliati per ogni quartiere.
Cosa vedere a Boston
Visitare Boston significa visitare i luoghi nativi di quella che è oggi la prima potenza al mondo. Le strade di questa città sono state solcate dai primi coloni; gli eredi dei quali si sono riuniti in case e osterie per fomentare la rivolta contro la madre patria, culminata con gli eventi del Boston Tea Party.
Più recentemente, questa è stata la città natale di uno dei Presidenti simbolo del XX secolo, John F. Kennedy e, da centro culturale del Paese qual è, ha visto istruirsi qui le menti informatiche più brillanti del panorama moderno, Bill Gates e Mark Zuckerberg. Per comprendere appieno l’anima più intima degli States, Boston è una tappa ineludibile.
Plymouth

Una quarantina di miglia e nemmeno un’ora in auto divide Boston da Plymouth, il luogo dove l’avventura americana ebbe inizio.
Qui, nel 1620 i primi Padri Pellegrini approdarono sullo sperone roccioso, oggi eroso dalle intemperie, noto come Plymouth Rock: fate un giro da queste parti e salite sulla fedele ricostruzione della Mayflower II, la nave che trasportò qui i Padri Pellegrini, poi visitate i villaggi dell’epoca ricostruiti.
Sarà la partenza migliore per scoprire Boston, la città dove gli eredi dei primi coloni decisero di recidere l’oneroso cordone ombelicale con la madrepatria.
Old South Meeting House

Ovunque vi giriate a Boston, capitale del Massachusetts, ci saranno tracce della celebre rivoluzione americana con cui nel 1773 i coloni si ribellarono ai pesanti dazi imposti dall’Inghilterra.
Iniziarono discutendone nella Old South Meeting House, dove oggi potrete vedere un’interessante testimonianza dei fatti, costituirono una milizia guidata dall’impavido Paul Revere, la cui abitazione è una delle più antiche della città, risalente al 1680 (Paul Revere House).
King’s Chapel

In cima alla King’s Chapel sono custodite le campane che Revere utilizzò per avvisare dell’imminente attacco inglese; i resti di quest’impavido attore della rivoluzione e quelli di molti altri eroi della città si trovano al Granary Burying Ground. Infine, i soldati arruolati per la guerra di indipendenza si radunarono a Boston Common, il primo parco pubblico degli USA.
Boston Common

I tempi della rivoluzione sono lontani, e Boston Common ha smaltito la tensione che aleggiava fra i soldati in quei giorni.
Oggi è il più grande parco cittadino, dove potrete trovare un po’ di ombra nelle afose giornate estive e un po’ di refrigerio ai bordi del delizioso laghetto Frog Pond, che d’inverno diviene una suggestiva pista di pattinaggio open air.
Poco vicino, si erge (letteralmente) il quartiere residenziale più in di Boston, sulla collinetta di Beacon Hill. Qui, si concentra la creme della città e l’imponente State House, sede del governo del Massachusetts dal 1798, con la sua celebre e dorata cupola.
Accanto alle impeccabili dimore di Beacon Hill, Boston presenta una varietà architettonica che ne riflette il carattere multiculturale del III millennio.
A North End vi sentirete come a casa, aggirandovi fra una cospicua comunità di Little Italy, mentre se cercate zone dal tono più orientaleggiante, Chinatown sarà perfetta.
Tuttavia, se avete poco tempo per girare la città, salite al Prudential Center Skywalk dove godrete di una vista panoramica della città davvero eccezionale.
Musei e cultura
Come ogni grande città, anche a Boston potrete trovare un ricco assortimento di musei e gallerie d’arte.
Lussuosi e sfarzosi saranno gli oggetti che potrete visionare all’Isabella Stewart Gardner Museum, pazientemente accumulati dalla signora Isabella Stewart Gardner a cavallo fra XIX e XX secolo.
Se amate l’arte moderna, all’Institute of Contemporary Art sono ospitate delle prestigiose mostre, tuttavia anche se i contemporanei non sono il vostro forte, potrete fare comunque un salto per apprezzare l’incantevole vista porto.
Un singolare viaggio al “centro del mondo” è offerto al Mapparium lungo la passerella interna alla ricostruzione del globo piombato e, infine, premiate i vostri bambini con una simpatica visita al New England Nord Aquarium con squali, balene e pinguini.
Completano il quadro dei luoghi culturali che non potete assolutamente perdere a Boston l’Old Corner Bookstore, il caffè letterario dove intellettuali del calibro di Hawthorne ed Emerson solevano incontrarsi, e la più antica nave da guerra, l’USS Constitution del 1797, fiore all’occhiello della Navy Yard di Charlestown.
Cambridge: Harvard e MIT

Se questo bagno di cultura non fosse stato sufficiente, raggiungete Cambridge sulla riva settentrionale del Charles River dove ci sono due fra le più prestigiose università di tutto il mondo, Harvard e Massachussetts Institute of Tecnology (MIT).
Per intenderci, dalla prima sono passati i presidenti John F. Kennedy, Barack Obama, Franklin Delano Roosevelt e Theodore Roosevelt, nonché gli imprenditori informatici Bill Gates e Mark Zuckerberg; dalla seconda Kofi Annan (ex segretario delle Nazioni Unite), Charles Murray (autore de “The Bell Curve”) e l’astronauta Buzz Aldrin.

Il bostoniano Matt Damon ha ambientato nel MIT il film Will Hunting che gli valse l’Oscar per miglior sceneggiatura originale nel 1998.
Oltre all’atmosfera giovane, artistica e intellettuale che riempie tutta Cambridge, varrà la pena visitare l’Harvard Art Museum e le sue collezioni accumulate in secoli di storia e il Museum of Science con le sue mostre interattive che faranno apprezzare la scienza anche al più diffidente. Dopo aver visitato Cambridge, capirete come mai Boston sia anche soprannominata l’Atene d’America: fu istituita la prima scuola pubblica del Paese, così come Harvard fu la prima università, e la prima biblioteca pubblica.
Cambridge, oltre alle università, si rivelerà interessante per la collezione di cimeli legati alla figura di John F. Kennedy e alla sua presidenza, così come i 107 ettari dell’eden bostoniano di Arnold Arboretum saranno la meta ideale per un attimo di relax.
Se la vostra sete di sapere non fosse stata saziata da Boston, a Concord potrete visitare la casa di Nathaniel Hawthorne e l’Orchard House di Louisa May Alcott, così come Walden Pond dove Henry David Thoreau compose Walden, Ovvero La Vita Dei Boschi.
Un’altra interessante località nelle vicinanze di Boston si rivelerà Salem, legata alla triste e drammatica pagina della stregoneria fra il XVII e XVIII secolo.
Visitare Boston si rivelerà un viaggio unico ed emozionante per scoprire le prime pagine della lunga e interessante storia degli USA e – perché no – comprenderne al meglio alcuni fondamentali aspetti.
Ciao Carlo,
Vorrei prenotare un tour a Boston per la settimana prossima. Considerando il periodo invernale, cosa succede nel caso in cui l’eventuale maltempo non consente di effettuare il tour? È prevista la possibilità di rimborso?
Ti ringrazio in anticipo.
Martina
Ciao Martina,
francamente non ti so dire se si viene rimborsati o meno, anche se penso di sì o al massimo ti consentono di spostare il tour per un altro giorno, comunque parliamo di un ipotesi abbastanza remota, anche in questo periodo invernale.
Ciao Carlo,
Tra un mese partirò alla volta di NY e dopo qualche giorno di permanenza nella grande mela, dovrò spostarmi a Boston per un concerto. Non ho vincoli di orario e quindi opterei per un bus, vorrei però un consiglio su quale compagnia scegliere. I prezzi sono tra loro competitivi, ma quale offre il miglior servizio?
Grazie mille e buona giornata
Giulia
Ciao Giulia,
io mi sono sempre trovato bene sia con Greyhound sia con Megabus.
Ciao Carlo, siamo in 4 due adulti e due bambini 5-11 anni e dopo alcuni giorni a Boston il 27 luglio vogliamo andare alle cascate del Niagara con rientro a Boston . Io andrei in macchina ma mia moglie in aereo su BUffalo! Cosa ne dici?
Ciao Davide,
in auto è un viaggio abbastanza pesante, parliamo di 6h30m da New York e circa 7 ore per Boston. Dipende da voi e dalla resistenza dei vostri bambini a fare un viaggio così lungo.
Salve, sarò a new york dal 12 luglio per due settimane, ma siccome frequenterò una scuola e non so ancora gli orari vorrei aspettare a prenotare per vedere in che giorni sono libera… quindi volevo sapere quanto prima bisogna prenotare un tour da 1 giorno?! Grazie mille 🙂
Ciao Bianca,
è possibile prenotare il tour anche il giorno prima, da questo punto di vista non ci sono problemi come ad es. per il tour in giornata delle Cascate il quale essendo in aereo dev’essere prenotato almeno 14 giorni prima.
Grazie mille per la sua risposta. Chiarissimo. Un’ultima cosa: si può pagare solo online o c’e qualche possibilità di pagare di persona in qualche punto li a New York? 🙂
Il pagamento è online con carta anche prepagata.