
Vi siete già innamorati della Grande Mela e vi sentite un po’ newyorkesi nell’anima?
Non c’è da stupirsi!
Se ne avete la possibilità, per amplificare le emozioni della vostra vacanza a New York potreste programmare una meravigliosa estensione del viaggio verso una destinazione di mare che – guarda caso – è particolarmente amata dagli abitanti di New York: la frizzante Miami.
Il periodo migliore per andare a Miami
La penisola della Florida si trova molto più a sud rispetto a New York, e la diversa posizione geografica si riflette decisamente sulle condizioni atmosferiche.
Tenetevi quindi pronti a passare da un clima continentale ad uno praticamente tropicale, e ricordatevene soprattutto quando preparerete la valigia.
I mesi migliori per visitare Miami sono quelli che vanno da dicembre a maggio, perché in questo periodo c’è un bel sole, poche piogge e temperature comprese tra i 15 e i 30 gradi. Wow!
Giugno invece non è da considerare un buon mese, essendo in assoluto il più piovoso dell’anno, e in generale il caldo umido in estate può risultare soffocante.
Oltre a ciò, nella stagione estiva i temporali si susseguono nel pomeriggio, eppure sappiate che, nonostante tutto, Miami con il suo fascino, le palme, le spiagge e i suoi numerosi eventi attrae turisti tutti i mesi dell’anno!
Come arrivare a Miami da New York
New York e Miami distano circa 2000 km, che potrete percorrere in molti modi – aereo, treno, autobus, automobile – scegliendo in base alle vostre preferenze, al tempo a disposizione e a quanto potete spendere.
In aereo: voli da New York a Miami
L’aereo rappresenta senz’altro l’opzione più semplice e rapida e spesso anche la più economica, soprattutto considerando non soltanto gli aeroporti principali, ma anche quelli minori, che offrono tanti collegamenti low cost.
Quanto dura il volo?
Per quanto riguarda gli scali maggiori, dall’aeroporto John F. Kennedy (JFK) – il principale aeroporto di NY, fino al Miami International Airport (MIA) con un volo diretto impiegherete circa tre ore.
La durata è molto simile anche per chi vola da e verso altri aeroporti, per esempio:
– dal Newark International Airport (distante circa 27 km da Midtown Manhattan) fino all’aeroporto Internazionale di Fort Lauderdale-Hollywood (distante 33 km da Miami), un volo diretto richiederà circa tre ore;
– sempre dall’aeroporto di Newark e fino al Palm Beach International Airport (che si trova a circa 96 km da Miami), i voli senza scalo hanno sempre una durata intorno alle tre ore;
– idem per i voli senza scalo che partono dall’aeroporto La Guardia (dista circa 13 km da Manhattan) e arrivano all’aeroporto di Fort Lauderdale.
Qualunque sia il vostro aeroporto di partenza e quello di destinazione, naturalmente in caso di scali (per esempio negli aeroporti di Charlotte o di Atlanta) i tempi di percorrenza si dilateranno.
Quali compagnie aeree effettuano il collegamento diretto?
Esistono diverse compagnie tradizionali e low cost che collegano le due città:
– Delta Airlines e American Airlines hanno voli da Newark, La Guardia e JFK verso Miami e Fort Lauderdale;
– United, meno economica rispetto alle altre due, vola solo da Newark.
Le principali compagnie low cost sono:
– Southwest Airlines (vola da Newark a Fort Lauderdale); prezzi da $50 solo andata;
– Spirit Airlines (da La Guardia e Newark vola a Fort Lauderdale): prezzi da $40 solo andata.
In autobus
La compagnia Greyhound collega direttamente Miami e New York – sono naturalmente previste delle soste tecniche – e offre la possibilità di prenotare online il vostro viaggio in bus, scelta vivamente consigliata per avere la sicurezza di trovare posto e per usufruire di eventuali sconti.
Il prezzo parte dai 75 dollari (circa 80 euro) e varia a seconda del momento dell’acquisto; generalmente, più ci si avvicina alla data del viaggio, più si spende.
I bus sono comodi, e questa è una buona notizia dato che il viaggio dura circa 30 ore: a bordo troverete la connessione WIFI e aria condizionata.
In treno
Questa tratta in treno è consigliata solamente agli amanti delle rotaie, dal momento che mediamente è più cara dell’aereo e impiega molto più tempo.
Se deciderete comunque di raggiungere Miami da New York in treno, impiegherete circa 30 ore, e vi affiderete alla Amtrak, che collega la Pennsylvania Station di New York fino alla stazione di Miami FL; il viaggio sarà piacevole, grazie al comfort delle carrozze, e si staglieranno davanti ai vostri occhi dei paesaggi mozzafiato che difficilmente potrete dimenticare.
Il prezzo del biglietto parte da 152 dollari (circa 164 euro); pagando un sovrapprezzo sono disponibili delle cuccette e troverete anche un vagone ristorante.
Con un’automobile a noleggio
Utilizzare l’auto per raggiungere Miami è un’ottima idea; sarà un viaggio nel viaggio, inoltre avrete la possibilità di pianificare delle fantastiche tappe intermedie nella East Coast, anche perché non sarebbe certo piacevole guidare per circa 20 ore consecutive!
Scegliete questa soluzione se siete attratti dall’idea di un viaggio on the road, che vi trasmetterà un forte senso di libertà, e se volete scoprire i paesaggi e le città che rappresentano la vera anima degli Stati Uniti d’America!
La prima cosa da fare è noleggiare un’auto; dove?
Vi suggeriamo di non farlo a Manhattan, ed è semplice capire il perché. Traffico congestionato, difficoltà di parcheggio e prezzi “pieni” potrebbero crearvi qualche disagio.
E’ preferibile, se ne avete la possibilità, noleggiare l’auto in aeroporto:
(Scelta suggerita) L’aeroporto del vicino New Jersey, il Newark Liberty International Airport, che è in pratica il secondo scalo di New York, vi permetterà di risparmiare sul noleggio dell’auto.
Se per qualche ragione preferite non noleggiare l’auto presso l’aeroporto del New Jersey, potrete considerare anche gli altri aeroporti:
Il John F. Kennedy (JFK), dove troverete i “rent a car” in ogni terminal degli arrivi.
Maggiori informazioni sulle compagnie che offrono il servizio e sulle modalità di pagamento sono disponibili in questa pagina sul noleggio auto al JFK.
La Guardia, dove le società di noleggio offrono navette gratuite (dal Terminal A, nel Rental Car Shuttle Transfer Point) fino al punto dove preleverete la vostra auto.
Una volta a bordo, sarete pronti a dare il via ad un nuovo capitolo del vostro viaggio americano. Scopri maggiori info sul noleggio degli auto negli USA.
Di seguito trovate le indicazioni che riguardano un possibile itinerario da New York a Miami, ma dal momento che il percorso tra le due città è ricco di località incantevoli vi consigliamo di studiare un vostro personalissimo tour ideale, strutturandolo in base alle vostre preferenze, ai giorni e al budget di cui disponete.
Itinerario New York – Miami in auto
New York → Philadelphia → Washington → Charlotte → Savannah → Miami
New York – Philadelphia: 157 km

La prima tappa, per aprire in bellezza, potrebbe essere la città di Philadelphia (Filadelfia), in Pennsylvania (distanza da New York, circa 150 km; distanza dall’aeroporto di Newark, circa 130 km).
Si tratta di una delle città più antiche di tutti gli USA, che merita certamente una visita.
Potrete recarvi nel quartiere storico per vedere l’Independence Hall dove fu firmata, nel lontano 1787, la Costituzione degli Stati Uniti, e potrete vedere da vicino la famosa Campana della Libertà, la Liberty Bell, uno dei simboli più importanti degli USA.
Per girare Philadelphia conviene parcheggiare l’auto e utilizzare i mezzi pubblici in quanto si tratta da una città popolosa e trafficata.
Philadelphia – Washington: 217 km

La tappa successiva, non potrà che essere la capitale degli Stati Uniti d’America, Washington.
A Washington avrete tanto da ammirare, in particolare alcuni edifici e monumenti che sono delle mete irrinunciabili: la Casa Bianca, il Lincoln Memorial a forma di tempio, il memoriale di guerra Vietnam Veterans Memorial e il Washington Monument, il famoso obelisco bianco alto più di 169 metri.
E, sì, se vi piace lo stile neoclassico e non siete alla ricerca di altri grattacieli “New York style”, dovete proprio visitare la capitale.
Washington DC – Charlotte: 640 km
Per proseguire il vostro avvicinamento a Miami, potreste raggiungere la più grande città della Carolina del Nord: Charlotte.
E’ una località divertente, in cui avrete tante occasioni di svago che vi aiuteranno a ritemprarvi dopo i tutti i km di tragitto percorsi da Washington (circa 7 ore di auto).
Scegliete il parco divertimenti di Carowinds, imparate la storia della città al Levine Museum of the New South oppure, soprattutto se siete amanti dell’automobilismo, visitate la NASCAR Hall of Fame, esposizione in stile americano di automobili e cimeli vari del campionato Nascar.
Charlotte – Savannah: 405 km

Da Charlotte, proseguendo a sud per altre 4 ore di viaggio in auto, arriverete a Savannah, la città più antica della Georgia, nella quale respirerete un’atmosfera ottocentesca.
Potrete visitare il suo centro in relax, a piedi, per apprezzare al meglio le sue stradine con i ciottoli e il verde smeraldo della vegetazione tropicale.
Vi imbatterete in edifici storici, querce secolari, ben 22 piazze, e se passeggerete a Chippewa Square, sappiate che proprio in questa piazza era stata girata la famosa scena della panchina di Forrest Gump, una replica della quale è attualmente esposta al Savannah History Museum.
Un’altra curiosità: la città è considerata la più infestata dai fantasmi di tutta l’America, ed è quindi meta di tanti Ghost Tour; se vi piacciono, è il posto giusto per farne uno!
Savannah – Orlando: 450 km

Ed eccoci finalmente in Florida: impossibile non fare una sosta ad Orlando, con tutte le attrazioni che questa città della Florida del nord ci offre.
Sicuramente tra le cose da non perdere c’è il Kennedy Space Center di Cape Canaveral, da dove la Nasa effettua i suoi lanci.
Se viaggiate con bambini imperdibile una sosta al magico mondo di Walt Disney.
Ora rimettiamoci in cammino che ci aspetta l’ultimo tragitto, quello che finalmente ci porterà a Miami.
Orlando – Miami: 379 km
Per arrivare a Miami servirà un ultimo sforzo di circa 3 ore e mezza di auto, ma ne varrà la pena.
Sarete finalmente arrivati nella vostra destinazione top; una città che vi restituirà tutte le energie e nella quale potrete fare di tutto. Ma prima di tutto dopo il lungo viaggio affrontato avrete bisogno di avere una base, dove potervi rilassare e dormire. Scopri le zone migliori dove dormire a Miami.
Cosa vedere a Miami: le 10 attrazioni da non perdere
1. Passeggiare a Miami Beach

Immergetevi subito nel contesto divertente e alla moda di questa splendida località balneare (che è un comune distinto da Miami), andando alla scoperta delle intriganti spiagge che si affacciano sull’oceano Atlantico, e dove vedrete un numero imprecisato di giovani sportivi e abbronzati che affollano il litorale.
Qui potrete ammirare anche l’originale Art Déco District, con i suoi edifici nel tipico stile Art Déco tropicale. Questa zona si trova in una porzione della famosissima South Beach, località che probabilmente riconoscerete, per averla già vista in tanti film e telefilm. Le torrette sulla spiaggia vi sembreranno familiari.
2. Visitare Miami Downtown
Potrete raggiungere il famoso quartiere di Downtown dopo aver attraversato viali a perdita d’occhio costellati di ricche ville e hotel lussuosi. Non potrete fare a meno di notare l’estrema vicinanza tra i grattacieli e il mare, ma vi abituerete in fretta a questo insolito contesto.
La zona di Downtown è una zona residenziale, affacciata sulla Biscayne Bay, dove convivono felicemente edifici vecchi e nuovi e non ci si annoia mai. Troverete attrazioni artistiche, aree commerciali in cui fare shopping – come Flagler Street e il Seybold Building che comprende circa 300 gioiellerie – e anche costruzioni religiose come la Chiesa di Gesù, la più antica del sud della Florida.
Potrete visitare il Museo della Florida del Sud History Miami, che racconta 1000 anni di storia di Miami, e il Pérez Art Museum Miami (PAMM), precedentemente noto come Museo d’Arte di Miami, che espone circa 1.800 opere d’arte internazionali.
3. Cogliere gli stimoli artistici del Wynwood Art District
Si tratta di un’ex area industriale oggi trasformata in una galleria a cielo aperto.
Magazzini e vecchie strutture di cemento ospitano opere artistiche come murales e graffiti, ricche di colori e di vitalità.
Tutta la zona è molto trendy, l’atmosfera artistica scuote gli animi e di certo vi trasmetterà sensazioni positive ed energizzanti.
4. Raggiungere l’isola di Key Biscane

Questa isola dista circa 7 km dalla terraferma e si può raggiungere esclusivamente tramite una strada rialzata a pedaggio (portate con voi delle monete in cambio) che sovrasta il mare: la Rickenbacker Causeway.
Il gioiello dell’isola, famosa per i panorami mozzafiato, è la spiaggia Crandon Park Beach. Per gustare tutto il bello di Key Biscayne è preferibile programmare la visita nei giorni feriali.
5. Andare a Coral Gables (e immaginare di viverci)

La quinta località è la meravigliosa zona residenziale di Coral Gables, con prati, ville e alberghi di lusso. Ottimi ristoranti, librerie, boutique e gallerie d’arte si fanno ammirare in tutto il loro sfarzo. Solo per gioco, provate ad immaginare come sarebbe la vostra vita se abitaste da queste parti (scegliete voi la villa che preferite).
6. Trovare Cuba a Little Havana
Proprio così: Miami ha una sua capitale cubana! La trovate a Est di Downtown e la riconoscerete immediatamente per i suoi colori, i profumi speziali, la presenza degli ispanici, la musica e i sapori tipici della cucina cubana. Fermatevi per un po’, assaggiate qualche gustosa pietanza tipica e gustate un buon caffè.
7. Passeggiare a Coconut Grove
Questo piccolo quartiere, frequentato da artisti e scrittori, offre un’atmosfera molto tropicale e da vero relax. Le case sono basse, le palme la fanno somigliare ad un villaggio, spesso c’è musica dal vivo e i negozi sono molto interessanti.
8. Gustare il relax di Villa Vizcaya
Questo complesso (che si trova a Nord di Coconut Grove) comprende una villa, dei giardini e un orto botanico, creati per volere di un ricco industriale che volle ricreare l’aspetto di una struttura vecchia almeno 400 anni. Il risultato è un mix di stili, dal barocco, al neoclassico, al rococò allo stile rinascimentale.
Il luogo è ideale per rilassarsi per un paio d’ore, ammirando i giardini (non perdetevi le orchidee) e passeggiando nella villa, che con la sua signorilità vi ricorderà un villa italiana.
9. Visitare il memoriale dell’olocausto
Oltre al sole, al mare e all’allegria Miami può offrire, a chi sa coglierli, importanti spunti di riflessione. Il memoriale si trova al Meridian Avenue e commemora le vittime della Shoah. Oltre al museo, la parte più significativa è rappresentata dal monumento che rappresenta una mano di bronzo alta 13 metri, sulla quale si arrampicano centinaia di figure umane angosciate, a grandezza naturale.
10. Emozionarsi al Zoological Wildlife Foundation come non vi è mai successo prima.
Questa struttura è decisamente particolare; vi permette interagire direttamente con alcune specie di animali, come primati, rettili, leoni, tigri e uccelli rari.
Potrete, per esempio, provare l’emozione di offrire cibo alle scimmie (anche con il biberon, se capiterete in un periodo in cui ci sono dei cuccioli), o avere un incontro ravvicinato con una leonessa bianca o con un ligre (metà leone e metà tigre). Sarà un’esperienza emozionante ed unica, ma attenzione, non è proprio economica.
Cosa fare a Miami: le 10 cose da fare assolutamente
Chi va a Miami dovrebbe cercare di fare tutto questo:
1. Trascorrere una serata a Ocean Drive
E’ una delle vie più famose di Miami, a South Beach, ed è anche il fulcro della vita notturna della città. Avrete solo l’imbarazzo della scelta tra locali, discoteche, bar e pub. Scegliete un locale affollato o tranquillo, gustate il tipo di cucina che preferite – la scelta è a dir poco ampia – e fate caso a quanto tutto sia caotico, ostentato e all’insegna della stravaganza.
2. Prendere il Metromover a Downtown

E’ il modo più comodo per visitare Downtown; questa metropolitana sopraelevata monorotaia, completamente gratuita, vi permetterà di vedere la città da una posizione leggermente elevata, evitando il traffico e passando tra i grattacieli. Non cercate il conducente: il Metromover ne è privo.
3. Assistere ad un incontro sportivo all’American Airlines Arena
Se capitate nel periodo giusto, acquistate i biglietti per una partite casalinghe dei Miami Heat, squadra di basket dell’NBA. Resterete sicuramente colpiti dall’entusiasmo dei tifosi e del cronista: la cosa migliore da fare è lasciarsi contagiare.
4. Dedicarsi allo shopping
A Miami troverete negozi di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Questi sono alcuni luoghi molto gettonati, per fare acquisti o soltanto per dare un’occhiata:
- Sawrass Mills, raggiungibile in 30 minuti da Miami; si trova nella contea di Broward, e offre tante occasioni;
- Aventura Mall; il più grande centro commerciale di Miami;
- Lincoln Road, un intrigante centro commerciale a cielo aperto;
- Dolphin Mall, ad ovest dell’aeroporto di Miami;
- Bal Harbour Shops, per chi cerca negozi d’alta moda;
- Bayside Marketplace, a Downtown.
5. Fare sport sulla spiaggia
Se siete sportivi vi riuscirà facile, ma se non lo siete per una volta improvvisatevi tali!
Bando alla pigrizia; in spiaggia potrete per esempio fare surf, snorkeling, giocare a calcio o a pallavolo. Siate disinvolti e – probabilmente – vi sentirete perfettamente integrati nello spirito “atletico” di Miami!
6. Salire su un taxi d’acqua
Osservate la città da una prospettiva acquatica; i taxi d’acqua di Miami permettono di salire a bordo da varie località, come Miami Beach Marina, Bayside Marketplace e Sea Isle Marina.
Sarete trasportati su piccole barche che circolano nella rete di canali navigabili; gustatevi il profumo dell’acqua salata, la vista di Miami e sbirciate dentro le altre imbarcazioni che incontrerete.
7. Restare a mollo nella Venetian Pool
Questa speciale piscina vi rigenererà nelle giornate più afose. La trovate a Coral Gables; si tratta di una piscina naturale, che tutti i giorni viene riempita con l’acqua sorgiva dei pozzi presenti sotto il suolo.
La particolarità è che sembra un’isola tropicale, con piccole cascate, grotte, palme, e persino un piccolo ponte in stile veneziano.
8. Ascoltare buona musica dal vivo
La scelta è ampia: scegliete tra le rock band che si esibiscono presso il Fillmore Miami Beach at The Jackie Gleason Theater, la musica dei bar e delle discoteche di Miami Beach in stile latin jazz, rap, reggae, rock, e se amate il cabaret o la danza valutate le proposte del Colony Theatre.
9. Avventurarsi nel parco nazionale delle Everglades

E’ il più grande parco della zona umida subtropicale negli Stati Uniti e dista solo 45 minuti dalla città. In questa oasi pacifica percepirete il trionfo della natura; vi troverete in una foresta subtropicale paludosa, tra alligatori, tartarughe, delfini, uccelli e tante altre specie animali.
Potrete scegliere come visitare il parco: a piedi, in canoa, in bicicletta, oppure con i rumorosi airboats, dei veicoli ad elica (che a volte fanno scappare gli animali!). Per addentrarsi nelle Everglades, consigliamo in tutti i casi la seguente attrezzatura: spirito avventuroso, scarpe chiuse, maglie a manica lunga, una crema solare e un repellente per zanzare.
10. Fare un’escursione a Key West

Quest’isola collegata alla terraferma, fa parte dell’arcipelago delle Keys e dista poco più di 200 km da Miami (circa 3 ore e 30 minuti d’auto). Il suo mare è limpidissimo e la barriera corallina si mostrerà in tutto il suo splendore se farete snorkeling; se volete, immortalatela con una macchina fotografica subacquea.
Vi piaceranno anche le stradine storiche del lungomare e la casa di Ernest Hemingway, che eventualmente potrete visitare. Se preferite non arrivare a Key West in auto, aereo, autobus e traghetto sono le alternative da prendere in considerazione.
11. (proposta aggiuntiva, per i più temerari) Andare a Little Haiti
Si tratta di quartiere particolare, noto anche come Lemon City; il nome deriva dal fatto che nei primi anni del 900 era una zona agricola ricca di piante di limoni. Questa zona è popolata da immigrati, colorata, ricca di musica, e sentirete parlare tre lingue: inglese, francese e creolo.
Percorrendo la 54esima strada noterete le tipiche botteghe che vendono gli accessori per praticare la santeria, una religione locale che assomiglia al voodoo.
Non si tratta sicuramente di una zona turistica convenzionale e pacifica, e per questo vi suggeriamo di usare tanta, tantissima prudenza. Andateci soltanto se vi incuriosisce, e se lo fate, programmate la vostra visita durante le ore di luce.
Estensione: da New York a Miami alle Bahamas nei Caraibi

Avete tanti giorni di ferie a disposizione, siete in viaggio di nozze oppure la vostra vacanza da New York a Miami è proprio “il viaggio della vita”? Esagerate e ampliatelo ancora!
Che ne direste dei Caraibi, e più precisamente dell’arcipelago delle Bahamas? Potete andarci in aereo oppure via mare, con traghetti o navi da crociera.
Perché andare alla Bahamas
Questi sono alcuni dei buoni motivi:
- Per affondare i piedi in una sabbia fine come il borotalco, e constatare personalmente che i colori dell’acqua sono memorabili;
- per scoprire la speciale ospitalità degli abitanti delle Bahamas, che amano far conoscere ed apprezzare la loro terra;
per gustare le originali Conch Fritters, appetitosi antipasti fritti a base di molluschi marini, e tante altre prelibatezze;
- perché… da Miami potete andarci anche per una sola giornata! Ci sono compagnie di navigazione che propongono mini-crociere che partono la mattina presto e tornano a tarda notte. Una buona soluzione per chi deve ottimizzare il tempo a disposizione e desidera comunque avere un piccolo assaggio dei Caraibi!
Le migliori destinazioni delle Bahamas
L’arcipelago delle Bahamas comprende centinaia di isole incantevoli, quindi c’è l’imbarazzo della scelta! Tra le tante possibili destinazioni, ve ne indichiamo alcune bellissime che potrete raggiungere facilmente da Miami.
Nassau. In aereo la raggiungerete da Fort Lauderdale in un’oretta; la capitale delle Bahamas si trova sull’isola di New Providence ed è molto caratteristica (anche se qualcuno ritiene che nel tempo si sia “americanizzata” troppo).
Tipiche case nei colori pastello, negozi in legno, chiese gotico inglesi, mercatini in cui perdersi e spiagge e in cui rimanere per ore, come quella di Cable Beach, che di notte si anima parecchio. Nassau è collegata alla vicina Paradise Island, da non perdere, dove vedrete resort esclusivi e altre spiagge meravigliose.
Exuma. Set di tante pellicole, tra le quali Agente 007 – Thunderball (Operazione tuono), Exuma fa parte di un arcipelago di più di 365 isole; la maggiore è Great Exuma, il cui capoluogo, George Town, ospita l’aeroporto nel quale potrete atterrare da Miami (il volo dura poco più di un’ora), mentre la seconda per dimensioni è la little Exuma.
Questi luoghi fanno parte delle “Out islands”, isole votate ad una vita semplice, alla pesca, alla coltivazione e ad un turismo non mondano come quello di Nassau.
Da queste parti si resta deliziati alla vista della vegetazione bassa e delle palme, e alloggiare su un bungalow sulla spiaggia può essere un’idea fantastica. Inoltre, l’accoglienza degli abitanti di Exuma rimane impressa nella mente perché è veramente calorosa.
Grand Bahama. Quest’isola (che da Miami si può raggiungere in aereo, in meno di un’ora, o da Fort Lauderdale in traghetto) accontenta tutti con la sua commistione di modernità, natura e tradizioni.
Vi attendono mari azzurri, ambienti lussuosi, sportivi, cosmopoliti, gallerie d’arte e tante occasioni di intrattenimento, ma anche villaggi storici di pescatori e splendidi boschi di pini. I luoghi prediletti dai turisti sono Freeport e Lucaya.
Da New York a Miami, alle Bahamas; è un itinerario davvero interessante, che vi permetterà di conoscere diversi volti del continente americano, uno più bello dell’altro.
Quando il vostro lungo viaggio sarà terminato e tornerete a casa, ripensando alla vacanza probabilmente sarete invidiosi di voi stessi!

Meraviglia!!!
Io mio marito e mia figlia vorremmo fare un viaggio partendo da Boston fino a Miami in macchina chiaramente facendo tappa nelle città più belle e interessanti. L’itinerario che ha mostrato qui mi sembra perfetto manca solo aggiungere Boston.
Detto questo per poter fare questo mi devo rivolgere ad un’agenzia? Sapresti dirmi più o meno i costi?
Grazie
Ciao Daniela,
non è necessario rivolgersi ad un’agenzia. È sufficiente avere il proprio itinerario, noleggiare l’auto e prenotare gli hotel.
Quanti giorni pensavate più o meno? Così possiamo fare un piccolo preventivo per vedere quale potrebbe essere la spesa.