Manhattan: storia, i quartieri, cosa vedere, dove mangiare e curiosità
Dici New York e leggi Manhattan.
Se è vero che New York non è solo Manhattan è altrettanto vero che più del 90% delle cose da vedere a New York si trovano su questa piccola isola, ricca però di attrazioni, ristoranti, storia e soprattutto… fascino.
Quasi tutte le icone di New York che abbiamo visto nei film sono a Manhattan o comunque iniziano da qui.
Iniziamo subito la scoperta.
Dove si trova Manhattan
Manhattan è un distretto che si trova nella città di New York, che a sua volta si trova nello stato di New York, negli Stati Uniti.
Manhattan è un’isola di circa 21 km di lunghezza e 3,7 km di larghezza, ed è separata dal New Jersey per il fiume Hudson, il fiume East River la separa da Brooklyn e dal Queens e il fiume Harlem la separa dal Bronx.
Manhattan è collegata agli altri distretti tramite numerosi ponti e tunnel.
Qual è la differenza tra Manhattan e New York?
Manhattan è uno dei cinque distretti che compongono la città di New York. Gli altri quattro distretti sono Brooklyn, Queens, Staten Island e il Bronx.
Manhattan è il distretto centrale e il più densamente popolato della città di New York ed è facilmente riconoscibile per i suoi famosi grattacieli e per la sua vivace vita notturna.
Quindi New York è la città più grande e popolosa degli Stati Uniti, mentre Manhattan è uno dei suoi distretti.
Manhattan è giustamente considerata il cuore pulsante di New York, famosa per le sue icone architettoniche come l’Empire State Building, il Chrysler Building e il One World Trade Center, così come per la sua vivace scena culturale.
Storia di Manhattan: dalle origini ai giorni nostri
![Illustrazione storica di Manhattan: com'era nel 1851](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/storia-manhattan-1851.webp)
Manhattan è una delle isole più famose e conosciute al mondo, grazie alla sua posizione privilegiata al centro di New York City. Tuttavia, la storia di questa isola ha avuto un cammino piuttosto tortuoso, che ha visto numerosi cambiamenti in termini di cultura, politica e urbanistica.
Il nome “Manhattan” deriva dall’originale abitante della regione, la tribù nativa Lenape. Nel loro linguaggio, l’isola era chiamata “Mannahatta”, che significa “l’isola delle colline”. Questo nome si riferiva probabilmente alla presenza di praterie e fiumi che fornivano una fonte vitale di acqua per la tribù.
Nel 1609, l’esploratore olandese Henry Hudson (da qui il nome del fiume) arrivò a Manhattan alla ricerca di una rotta verso l’Asia, ma finì per commerciare con la tribù Lenape. Nel 1624, gli olandesi stabilirono la colonia di New Amsterdam sull’isola, che sarebbe diventata in seguito il centro fervente di una nuova comunità di emigranti europei.
Durante il XVII secolo, Manhattan iniziò a svilupparsi rapidamente. Nel 1664, i britannici conquistarono la colonia olandese e la ribattezzarono New York, in onore del fratello del re inglese, Duca di York. La municipalità di New York venne fondata in seguito e l’isola divenne un’importante centro di commercio e di attività politica.
Nel 1776, l’esercito ribelle americano si ritirò a Manhattan da Brooklyn Heights (ricordiamo che all’epoca non c’erano ponti o tunnel ad unire le isole ma ci si spostava solo in nave) e si combatté sull’isola, e gli inglesi scacciarono alla fine i patrioti americani. Tuttavia, l’esercito rivoluzionario tornò presto ad attaccare Manhattan e, alla fine, nel 1783 i britannici evacuarono l’isola.
La crescita di Manhattan fu sostenuta dall’arrivo di una grande ondata di immigrati europei nel XIX secolo. La comunità italiana a New York crebbe rapidamente, e nel 1900 la “Little Italy” nel Lower East Side era la più grande comunità italiana al di fuori dell’Italia stessa.
Tuttavia, Manhattan ha anche avuto i suoi problemi, in particolare il degrado e la criminalità durante gli anni ’60, ’70 e fino agli inizi degli anni ’90.
La Times Square o il Central Park che conosciamo adesso erano dei posti completamente differenti e molto pericolosi.
Negli anni ’90, Manhattan conobbe un rinascimento, con una forte ripresa economica e la riqualificazione di molte zone. La Grande Mela si rinnovò a dispetto delle difficoltà, e Manhattan si confermò come il cuore pulsante di New York e degli Stati Uniti.
Negli ultimi anni anche in seguito agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, Manhattan ha visto diversi sviluppi e cambiamenti urbani, come la costruzione dell’edificio più alto di New York, il grattacielo One World Trade Center (vedi i biglietti) che ha sostituito simbolicamente le Torri Gemelle, l’apertura del 9/11 Memorial e Museum, la nuova stazione e i vari grattacieli minori che hanno ricostruito una zona, che dopo gli attentati era chiamata Ground Zero.
L’isola come detto offre anche molte attrazioni turistiche, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Central Park e l’Empire State Building.
Ma il cuore pulsante di Manhattan rimane Times Square: in questa zona si festeggia l’inizio del nuovo anno; qui si trovano i teatri per assistere ad un musical di Broadway; ci sono tantissimi hotel dove dormire, tantissimi ristoranti dove mangiare e molti negozi in cui fare shopping.
In sintesi, la storia di Manhattan è stata caratterizzata da una serie di traguardi e di ostacoli, dal commercio all’immigrazione, dalla ribellione all’urbanizzazione. Tuttavia, la metropoli americana ha saputo sempre recuperare dalle avversità, a testimonianza della sua resilienza e del suo spirito di adattamento.
I quartieri di Manhattan: mappa
![Mappa dei quartieri di Manhattan](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/mappa-quartieri-manhattan.webp)
Manhattan è uno dei 5 distretti di New York, borough in inglese. Gli altri sono Brooklyn, il Bronx (l’unico distretto sulla terra ferma), il Queens (dove ci sono gli aeroporti JFK e la Guardia) e Staten Island, quello che rimane più isolato dagli altri di New York e l’unico non servito dalla metro.
Ogni distretto è come se fosse una piccola città a se stante: tutti i distretti, eccezion fatta per Staten Island, superano il milione di abitanti.
Brooklyn è il più popoloso con 2,5 milioni di abitanti, seguito dal Queens con 2,2 milioni, Manhattan con 1,6 milioni, il Bronx con 1,4 milioni e Staten Island con 450.000 abitanti.
Ovviamente ogni distretto ha al suo interno tantissimi quartieri. Qui vediamo quali sono i principali quartieri di Manhattan.
I quartieri di Lower Manhattan
I quartieri della zona di Lower Manhattan sono quelli storici, la zona dove è stata fondata la città e sono infatti gli unici che non hanno le strade a forma di griglia e che hanno nomi invece che numeri.
I principali sono il Financial District (distretto finanziario) dove c’è Wall Street e la zona del World Trade Center.
Il Lower East Side è la zona di Chinatown e Little Italy.
I più famosi sono senza dubbio SoHo e il Greenwich Village, due delle zone più belle e ricche di Manhattan. Nel Village e precisamente in Washington Square Park inizia la 5th Avenue.
La via più lunga di New York è la Broadway che percorre tutta Manhattan e continua fino al Bronx.
Lower Manhattan finisce all’incirca con la 14th Street: da qui le vie iniziano ad essere numerate e a prendere la forma a griglia che conosciamo.
I quartieri di Midtown Manhattan
La zona di Midtown Manhattan è la zona più centrale. Chelsea è uno dei quartieri più belli di tutta New York, ricco di gallerie d’arte.
Hell’s Kitchen conosciuto anche come Clinton è un quartiere che ha conosciuto una rinascita: da zona malfamata a zona trendy. Si trova vicinissimo ai teatri di Broadway.
La zona Midtown è dove c’è Times Square, quindi il vero e proprio centro di Manhattan. Nelle vicinanze c’è Midtown East dove ci sono la Grand Central Terminal e il Palazzo dell’ONU.
I quartieri di Uptown Manhattan
La zona di Uptown Manhattan è divisa in due da Central Park: da una parte c’è l’Upper West Side a sinistra del parco e alla destra c’è l’Upper East Side.
Ancora più a nord c’è Harlem famoso per la Messe Gospel e Morningside Heights.
Continuando ad andare ancora più a nord ci sono i quartieri di Washington Heights e Inwood, prima che il fiume divida Manhattan dal Bronx.
In questa guida do tanti consigli su come orientarsi a Manhattan tra streets e avenues.
I quartieri di ManhattanDove dormire a Manhattan
Manhattan è sicuramente la zona dove ti consiglio alloggiare se il tuo budget te le consente.
La zona di Midtown Manhattan è ovviamente la più cara ma anche quella che può vantare il maggior numero di hotel di tutta New York.
Vediamo brevemente dove dormire a Manhattan
Come detto ci sono molte opzioni per alloggiare a Manhattan, dipende dalle tue preferenze e dal tuo budget. Ecco alcune delle zone migliori in cui dormire:
Dove dormire a New York5 hotel consigliati a Manhattan (i più prenotati)
Cosa vedere a Manhattan
![Lo skyline di Manhattan ricco di grattacieli è una delle cose più iconiche dell'isola](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/vista-aerea-di-manhattan-e-dei-suoi-grattacieli.webp)
Manhattan è un’isola situata nella parte centrale della città di New York. È lunga circa 21 km e larga da 2 a 4 km. L’isola è divisa in 3 parti principali:
Ecco le principali attrazioni da visitare a Manhattan. Per sapere come organizzare i tuoi giorni di vacanza a New York ti invito a leggere i miei itinerari.
Itinerari per visitare NYCCentral Park
![Cosa vedere a Central Park](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/central-park-cosa-vedere-a-manhattan.webp)
Central Park è un’oasi di verde al centro della città con tanti sentieri, fontane e giardini.
Central Park è un’immensa oasi di pace in mezzo alla frenesia della città di New York. Ci può passeggiare, correre, rilassarsi vicino ad uno dei laghi o fare un picnic.
Inoltre ci sono sempre eventi e attività a Central Park, come il teatro Shakespeare in the Park d’estate, concerti, proiezioni di film gratuiti, lezioni di yoga e molto altro ancora.
Empire State Building
Salire sull’Empire State Building può creare momenti indimenticabili nella tua vita, specialmente durante le ore del tramonto o di notte. Il panorama notturno della città è uno spettacolo unico, che non ti lascerà mai.
Inoltre è un’icona della città di New York, famosa in tutto il mondo e presente in molti film e video musicali.
- Acquista i biglietti per l’Empire State Building
- Acquista un pass che includa l’Empire State Building
Statua della Libertà
La Statua della Libertà si trova su Liberty Island, un’altra isola di proprietà del governo federale e che fa parte amministrativamente di Manhattan.
È senza dubbio uno dei simboli internazionalmente più riconosciuti di New York e di tutti gli USA.
Per visitare la Statua della Libertà e Ellis Island dovrai prendere il battello che parte da Battery Park in Lower Manhattan.
- Acquista i biglietti per la Statua della Libertà
- Acquista un pass che includa la Statua della Libertà
Times Square
Times Square è un’area molto vivace e animata, che pulsa di energia e vitalità giorno e notte. Le luminarie al neon, le pubblicità giganti e la moltitudine di persone trasformano il quartiere in un’esperienza unica e indimenticabile.
Offre una vasta scelta di negozi dove è possibile trovare qualsiasi cosa stai cercando, dai souvenir, negozi di elettronica, abbigliamento e tantissimi ristoranti.
Grand Central Terminal – una delle stazioni ferroviarie più famose del mondo
![Il bellissimo atrio della Grand Central Terminal](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/grand-central-terminal-cosa-vedere-a-manhattan.webp)
La Grand Central Terminal è conosciuta per la sua architettura iconica e storica. Progettata in stile Beaux-Arts, l’edificio è decorato con lavori artistici caratteristici, dettagli di design esclusivi e un soffitto affrescato meravigliosamente restaurato.
Potrai visitare il New York Transit Museum. Qui si possono vedere esposizioni di mezzi di trasporto e apprendere la storia del sistema di trasporto pubblico di New York.
La Grand Central Terminal inoltre è famosa per la sua offerta culinaria. Ci sono numerosi ristoranti dove poter assaggiare la cucina locale e mondiale, come ad esempio il celebre ristorante Oyster Bar.
Inoltre dalla Grand Central Terminal c’è l’ingresso per il bellissimo osservatorio Summit One Vanderbilt.
Ponte di Brooklyn
Il ponte di Brooklyn è stato completato nel 1883 ed è stato progettato in stile neogotico. La sua struttura in acciaio e le sue torri imponenti rappresentano un vero e proprio capolavoro architettonico
Il ponte di Brooklyn offre una vista panoramica spettacolare sulla città di New York. Una volta sul ponte, potrai godere di una vista mozzafiato sullo skyline di Manhattan, sulla Statua della Libertà e sull’East River.
One World Trade Center – il grattacielo più alto dell’America del Nord.
Il One World Trade Center sorge nel luogo in cui si trovavano le Torri Gemelle, distrutte negli attacchi dell’11 settembre 2001. La visita dell’edificio è anche un momento per ricordare le vittime degli attacchi e per onorare gli eroi del 9/11.
Il One World Trade Center offre una vista panoramica spettacolare sulla città di New York. La piattaforma di osservazione, situata al 100 ° piano, offre una vista a 360 gradi sulla città, permettendoti di ammirare l’intero skyline di Manhattan.
One World Trade CenterMuseo MoMA di arte moderna
![Opere al museo di Arte Moderna di New York](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2021/11/moma-New-York3.webp)
Il MoMa è uno dei musei più rinomati al mondo per la sua collezione di arte moderna. La sua galleria espone capolavori come “La notte stellata” di Vincent van Gogh o “La persistenza della memoria” di Salvador Dalí.
Il MoMa è stato recentemente ristrutturato e ampliato dal celebre architetto e designer giapponese, Yoshio Taniguchi. La nuova struttura è stata progettata per creare una sinergia tra l’arte e l’architettura, ed è diventata un’attrazione turistica a sé stante.
Museo MoMAWall Street – il cuore finanziario e commerciale di New York
Wall Street è il cuore della finanza americana. In zona puoi visitare la Federal Reserve di New York e la Federal Hall per apprendere di più sulla storia della finanza americana e non solo. Purtroppo non è visitabile la Borsa di New York (NYSE).
Oltre agli edifici già citati, nella zona del distretto finanziario se ne possono ammirare tantissimi altri architettonicamente interessanti come il Woolworth Building, il Trump Building e la Trinity Church solo per citarne alcuni.
Inoltre da non perdere una foto con il famoso Toro di Wall Street, il Charging Bull.
Rockefeller Center – un complesso di edifici con negozi, ristoranti e la famosa pista di pattinaggio sul ghiaccio
![La bellissima vista dall'osservatorio del Top of the Rock](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/top-of-the-rock-cosa-vedere-a-manhattan.webp)
Il Rockefeller Center è giustamente definito una città nella città. Si trova nella zona di Midtown Manhattan e offre alcune delle attrazioni più belle di New York.
C’è il Top of the Rock, la piattaforma di osservazione situata in cima all’edificio offre una vista panoramica spettacolare di Manhattan e di New York. Da qui potrai ammirare l’Empire State Building, il Central Park e l’intero skyline di Manhattan.
The Rink è la pista di pattinaggio più famosa di New York, situata proprio sotto la statua dorata del Prometheus, nel mezzo del Rockefeller Center. È possibile pattinare durante la stagione invernale (ottobre-marzo) e il periodo natalizio è particolarmente suggestivo con l’albero di Natale illuminato a festa.
Greenwich Village – un quartiere bohémien con negozi, bar e ristoranti
Il Greenwich Village, anche noto come “The Village”, è un quartiere residenziale nella zona di Lower Manhattan. Ha una lunga storia di essere un luogo di incontro per la cultura bohémien e per la comunità LGBT.
Da non perdere in questa zona il Washington Square Park, nel cuore del Greenwich Village; la Casa di Carrie Bradshaw di Sex and the City; the Village Vanguard: è uno dei luoghi di jazz più famosi di New York City.
Il Greenwich Village è anche la sede di alcuni caffè storici come il Café Reggio, il Caffè Dante, il Caffè Wha? e il Caffè Figaro. Questi caffè sono stati frequentati in passato da artisti, musicisti e scrittori.
SoHo – un quartiere ricco di negozi di moda, boutique e gallerie d’arte
SoHo confina a nord con il Greenwich Village, a est con Little Italy, a sud con Tribeca e Chinatown e a ovest con il fiume Hudson.
SoHo è un quartiere da assaporare: l’atmosfera che si respira qui è certamente unica, fatta di alta moda sfoggiata da chiunque, shopping sfrenato e bella vita la sera.
In prima battuta, a colpirti non saranno l’architettura dei palazzi (meravigliosa, come noterete in seguito) e le insegne dei negozi; sarà piuttosto il via vai di persone a lasciare il segno dentro di te.
High Line – una passeggiata sopraelevata che attraversa il West Side, con molti giardini e arte contemporanea
![High Line, New York](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/03/High-Line-New-York3.jpg.webp)
La High Line è una di quelle attrazioni uniche che poche città al mondo hanno. Una ferrovia sopraelevata riconvertita in un parco!
La linea ferroviaria è rimasta inattiva dal 1980 fino al 2009, quando è stata trasformata in un parco pubblico.
Adesso è possibile percorrerla da Gansevoort Street nel Meatpacking District fino a Hudson Yards, la nuova zona nel West Side che ospita anche il bellissimo osservatorio The Edge.
Prima di salire sulla High Line ti consiglio di fare un giro al Chelsea Market.
American Museum of Natural History – uno dei musei più grandi del mondo, con una collezione straordinaria di animali e reperti archeologici.
Il Museo di Storia Naturale è uno dei musei più affascinanti e famosi di Manhattan. Reso ancora più celebre dal film “Una notte al Museo” con Ben Stiller è una delle tappe da non perdere durante il tuo viaggio a New York.
Tra le cose da non perdere al museo:
- sala dei dinosauri: la Hall of Saurischian Dinosaurs ospita alcune delle più grandi e famose ricostruzioni di scheletri di dinosauri al mondo;
- Butterfly Conservatory: una serra tropicale in cui le farfalle volano liberamente;
- Rose Center for Earth and Space;
- Hall of Ocean life ospita l’enorme modello in scala di una balena blu e la African Mammals.
Metropolitan Museum of Art – uno dei più grandi e famosi musei d’arte del mondo
![Il bellissimo Metropolitan Museum, New York](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/metropolitan-museum-nyc-cosa-vedere-a-manhattan.webp)
Il Metropolitan Museum rappresenta per New York quello che è il Louvre per Parigi e così come il suo “collega” francese è uno dei musei più prestigiosi al mondo e rappresenta una delle maggiori attrazioni turistiche di New York.
Da non perdere l’ala egizia che offre una delle più grandi collezioni di artefatti egizi al di fuori dell’Egitto, inclusi sarcofagi, sculture, reperti funerari e artefatti cerimoniali.
La collezione di arte americana: la collezione del Met di arte americana abbraccia i secoli XVII al XX e presenta opere di artisti famosi come John Singleton Copley, James McNeill Whistler e Edward Hopper.
Il Met ospita anche molte opere d’arte moderne di artisti come Jackson Pollock, Mark Rothko e Roy Lichtenstein.
Da non perdere anche la sede distaccata The Met Cloisters, che si concentra sull’arte medievale europea.
Intrepid Sea, Air and Space Museum – un museo che ospita diversi mezzi di trasporto, tra cui un’astronave e un sottomarino
![Lo Space Shuttle all'interno del museo USS Intrepid](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/uss-intrepid-concorde-space-shutlle-pavillion-cosa-vedere-a-manhattan.webp)
Il Museo Intrepid Sea, Air and Space è uno dei musei più emozionanti di New York, poiché combina la storia navale, aerea e spaziale in un’unica esperienza.
Il museo è ospitato nella portaerei USS Intrepid, la quale è stata attiva dal 1943 al 1974 e ora ospita il museo con aerei e anche una navicella spaziale.
Una delle cose da non perdere è lo Space Shuttle Pavilion che ospita la nave spaziale Enterprise, il primo prototipo costruito per il Programma Space Shuttle della NASA.
Guggenheim Museum – un museo d’arte moderna ospitato in un edificio unico, progettato da Frank Lloyd Wright
Il Guggenheim Museum di New York è uno dei musei di arte moderna più rinomati al mondo.
La costruzione stessa del Guggenheim è un’opera d’arte, progettata dall’architetto Frank Lloyd Wright con la sua iconica forma a spirale.
Il museo ospita una collezione permanente di opere d’arte moderna e contemporanea, inclusi artisti come Jackson Pollock, Wassily Kandinsky, Pablo Picasso, Vincent van Gogh, e molti altri.
Come muoversi a Manhattan: i mezzi pubblici disponibili, i taxi e la possibilità di noleggiare biciclette
La metro a Manhattan
Il mezzo migliore per muoversi a Manhattan e in generale a New York è senza dubbio la metro, in quanto è il mezzo più veloce perché non risente del traffico cittadino.
Per spostarsi in metro bisogna controllare la direzione della metro. Se devi andare verso nord la direzione dev’essere Uptown/Bronx e se vai verso sud dev’essere Downtown/Brooklyn.
Come sapere se devi andare verso nord o verso sud? È piuttosto semplice: se ad es. ti trovi nella 14th Street e devi andare a Times Square che si trova sulla 42nd Street, dovrai prendere la metro direzione Uptown.
I taxi
![Fifth Avenue, New York](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2022/10/fifth-avenue-new-york2022.jpg.webp)
Anche i taxi così come la metro sono un simbolo di New York e sono utilizzatissimi. Quando devi dare la direzione all’autista dovresti comunicare la street e l’angolo della Avenue e non l’indirizzo preciso.
Ad es. se devi andare al MoMA il cui indirizzo è 11W 53rd Street dovrai comunicare l’indirizzo: 53rd con 5th Avenue.
Uber e Lyft
Un’alternativa ai taxi è rappresentata dalle applicazioni Uber e Lyft. In questo caso è forse più semplice perché non devi nemmeno interagire con l’autista, vantaggio se non parli bene l’inglese.
Dopo aver scaricato l’applicazione e creato l’account, sarà sufficiente scegliere l’indirizzo al quale ti devi recare e l’autista saprà già qual è la tua destinazione.
Un altro vantaggio è dato dal fatto che puoi controllare le recensioni sull’autista che ti andrà a prendere e senza dubbio questo fattore dà un maggio senso di sicurezza.
Autobus turistici hop-on hop-off
Gli autobus turistici non possono essere considerati come un’alternativa ai mezzi di trasporto pubblici però sicuramente sono un’ottima opzione almeno durante il tuo primo giorno a New York.
Sono utilissimi perché ti consentono di avere una panoramica sulle principali cose da vedere a Manhattan e inoltre ti permettono di scendere ad un’attrazione e dopo risalire sul bus successivo.
Ci sono due linee che sono la Red Route che copre la zona di Downtown Manhattan e la Blue Route che copre la parte di Uptown Manhattan.
Noleggio Bici
In questi ultimi anni sono aumentate tantissimo le piste ciclabili a New York e se anche nella tua città hai l’abitudine di spostarti sulle due ruote, non dovrai rinunciarci nemmeno quando sarai a New York.
È possibile noleggiare le bici comunali o se hai un pass turistico puoi anche usufruire del noleggio bici incluso, soprattutto per visitare Central Park o attraversare il Ponte di Brooklyn.
Dagli aeroporti JFK, Newark e La Guardia a Manhattan
L’aeroporto JFK è ben collegato con New York e soprattutto con Manhattan.
Se scegli di arrivare a Manhattan in taxi ricorda che c’è una tariffa fissa di $52.00, ai quali bisogna aggiungere mance e pedaggi.
Se preferisci risparmiare e arrivare in metro dovrai prendere prima di tutto l’Airtrain che costa 8.50, un treno automatico che collega l’aeroporto con le stazioni della metro.
Poi in base a dove si trova il tuo hotel a Manhattan devi scegliere se prendere l’Airtrain verde che ti porta alla stazione Howard Beach dove passa le linea perfetta se il tuo hotel si trova in Lower Manhattan; o l’Airtrain linea rossa che ti porterà alla stazione Jamaica dove passano le linee perfetta se il tuo hotel si trova in Midtown Manhattan o la linea per Lower Manhattan.
Per tutte le informazioni sui trasferimenti ti invito a leggere la pagina dell’aeroporto JFK.
Aeroporto JFKAnche l’aeroporto Newark è ben collegato. Trovandosi nel New Jersey, uno Stato differente da New York non è servito dalla metro.
È possibile però prendere anche qui l’Airtrain che collega l’aeroporto di Newark con la stazione dei treni e quindi il treno della NJ Transit che ti porterà alla Penn Station di Manhattan.
Aeroporto NewarkL’aeroporto La Guardia si trova nel Queens come il JFK. Viene utilizzato per i voli interni negli USA e per i voli da e per il Canada.
Non è servito dalla metropolitana, però recentemente è entrato in servizio un bus gratuito, il LaGuardia Link Q70 che collega l’aeroporto con la fermata della metro 74 St/Roosevelt Av. Da qui è possibile prendere la metro linea
o per Midtown Manhattan.Dove mangiare a Manhattan: una guida ai ristoranti più popolari e alle specialità gastronomiche
In questa guida ti indicherò 10 ristoranti dove mangiare a Manhattan scegliendo tra una lista praticamente infinita di possibilità.
Tra i miei consigli troverai ristoranti adatti a qualsiasi tasca, da quelli stellati a ristoranti dove spendere poco e anche qualche consiglio di ristoranti particolari.
Shopping a Manhattan: dalle boutique di lusso della Fifth Avenue ai negozi vintage e di seconda mano
![Il cubo di vetro dell'Apple Store sulla 5th Avenue](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/shopping-5th-avenue.webp)
Una delle (tante) ragioni che ci spingono a fare un viaggio a New York è senza dubbio lo shopping e Manhattan è il regno incontrastato per quest’attività, con zone dedicate alle compere e bellissimi negozi imperdibili.
Le zone dello shopping a Manhattan
Ma quali sono le zone migliori per lo shopping a New York?
10 negozi da non perdere a Manhattan
Certo, ecco dieci negozi che non dovresti perdere durante la tua visita a New York:
- Apple Store sulla 5th Avenue: la famosa Apple Store sulla Quinta Strada a Manhattan è uno dei negozi più iconici al mondo, con una scala di vetro di quattordici metri che conduce al piano sotterraneo.
- The Strand Book Store: il The Strand Book Store è una libreria indipendente nel Greenwich Village che vanta una vasta selezione di libri nuovi e usati, oltre a esposizioni di libri rari e firmati.
- Century 21: uno dei migliori negozi di sconti di New York, il Century 21 si trova nella zona del Financial District a Manhattan, dove è possibile trovare abbigliamento di marca e accessori a prezzi scontati.
- Chelsea Market: il Chelsea Market è un mercato coperto nel Meatpacking District, dove è possibile trovare una vasta selezione di cibi gourmet, abbigliamento e libri.
- Tiffany & Co.: la leggendaria gioielleria Tiffany & Co. ha la sua sede principale sulla Quinta Strada, dove è possibile ammirare la selezione di gioielli di lusso e acquistarli e un’altra a Wall Street.
- Macy’s: il più grande grande magazzino al mondo, Macy’s, ha una sede su Herald Square, dove è possibile acquistare abbigliamento, accessori, cosmetici e molto altro.
- Best Buy: il negozio di elettronica Best Buy ha diverse sedi a New York, dove è possibile trovare tecnologia innovativa e accessori per tutti i tipi di dispositivi.
- Bloomingdale’s: il grande magazzino di Bloomingdale’s comprende una vasta selezione di prodotti di design, abbigliamento e accessori, nonché reparti di cosmetici e di interior design.
- Niketown: la famosa catena di negozi di abbigliamento sportivo, Niketown, ha una sede sulla Quinta Strada, dove potrai trovare tutta la collezione Nike, con accessori e attrezzature per tutti gli sport.
- Saks Fifth Avenue è un grande magazzino di lusso molto popolare a New York. Ha una grande varietà di marchi di alta moda come Versace, Chanel, Gucci e altri ancora.
La vita notturna a Manhattan: i bar, i club e gli spettacoli di Broadway
![I migliori rooftop di Manhattan](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2023/04/migliori-rooftop-di-New-York.webp)
New York oltre ad essere conosciuta come “la Grande Mela” è conosciuta anche con il soprannome “la città che non dorme mai“, the city that never sleeps.
Capirai che con un nome del genere le opportunità per vivere Manhattan anche di notte sono tantissime.
In questa breve guida ti lascio 5 idee su cosa fare a Manhattan di notte.
I parchi di Manhattan
![Bryant Park, New York](https://www.viagginewyork.it/wp-content/uploads/2015/03/bryant-park.jpg.webp)
Se dico parco ovviamente il primo che ti verrà in mente è senza dubbio Central Park, il parco più famoso di New York e probabilmente del mondo intero.
Ma a Manhattan ci sono anche tantissimi altri parchi, più piccoli ma comunque molto belli.
Vediamo quindi i principali parchi di Manhattan.
I parchi di New YorkEventi e attrazioni stagionali a Manhattan
New York è bella in qualsiasi periodo dell’anno però è innegabile che in alcuni periodi è ancora più bella.
Nella guida quando andare a New York analizzo sia climaticamente sia in base agli eventi qual è il periodo migliore per visitare la Grande Mela.
Qui vediamo brevemente i principali eventi per ogni stagione, così da farti un’idea su quale potrebbe essere il periodo giusto per te.
Eccoti un elenco degli eventi principali che si tengono a Manhattan nelle quattro stagioni:
Primavera
- Tribeca Film Festival
- Sakura Matsuri Cherry Blossom Festival (aprile)
- Macy’s Flower Show
- New York Auto Show
Estate
- SummerStage Festival (maggio-settembre)
- Shakespeare in the Park (giugno-settembre)
- Fuochi d’artificio del 4 luglio (4 luglio)
- Harlem Week (luglio-agosto)
Autunno
- New York Film Festival (settembre-ottobre)
- New York Comic Con (ottobre)
- Halloween Parade (31 ottobre)
- Maratona di New York (prima domenica di novembre)
- Sfilata per il Giorno del Ringraziamento (quarto giovedì di novembre)
Inverno
- Accensione dell’albero di Natale (fine novembre-inizi dicembre)
- Capodanno a Times Square (31 dicembre)
- Mercatini di Natale (novembre-gennaio)
- Piste di pattinaggio sul ghiaccio
Curiosità su Manhattan e l’origine della parola “Big Apple”
Origine del nome Big Apple, Grande Mela
La storia dell’origine del soprannome Big Apple è molto lunga e l’ho approfondita in un articolo apposito.
Qui ti do la versione breve: il soprannome “La Grande Mela” sembra avere origine negli anni ’20, quando un giornalista sportivo chiamato John J. Fitz Gerald usò il termine per descrivere le corse di cavalli del Belmont Park, situato nell’attuale Queens.
Fitz Gerald era originario di New Orleans, dove il termine “la grande mela” era comunemente usato per riferirsi alle corse di cavalli avvenute nella Great Lakes region.
Fitz Gerald, appassionato di New York e dei suoi eventi sportivi, decise di usare il termine anche per descrivere la città, che a quel tempo era già uno dei maggiori centri commerciali, culturali e artistici degli Stati Uniti. Il soprannome è stato poi adottato dalla città stessa e oggi è diventato una delle sue icone più riconoscibili.
Perché si chiama Grande MelaNon dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo