L’ESTA per gli USA: quanto costa, come si compila, durata
Un viaggio a New York molte volte è il sogno di una vita per molti, che si realizza dopo tanti sacrifici e per i più fortunati un sogno che si ripete anche ogni anno e che diventa come una piacevole routine.
Nella mia guida su come organizzare un viaggio nella Grande Mela dalla A alla Z ti parlo di tutte, ma proprio tutte, le cose necessarie per passare al meglio la tua vacanza a New York.
In questo articolo voglio affrontare il capitolo dei documenti necessari e in modo particolare dell’ESTA.
Cos’è l’ESTA USA?
L’ESTA è l’acronimo di Electronic System for Travel Authorization (Sistema elettronico per l’autorizzazione dei viaggi).
Quindi già il nome spiega bene di cosa si tratta.
È un passaggio obbligatorio per poterti imbarcare su un volo con destinazione USA, anche se farete solamente uno scalo.
Quando si richiede l’ESTA
L’ESTA è necessario quando vai negli Stati Uniti senza visto e lo scopo del tuo viaggio è turismo o affari.
Quindi se hai un visto non sarà necessario richiedere l’ESTA.
Altresì è bene specificare che l’ESTA non è disponibile per tutti i Paesi del mondo. Infatti i cittadini dei Paesi che hanno un alto tasso di emigrazione verso gli Stati Uniti, non possono beneficiare di questo programma, ma sono sempre obbligati a richiedere un visto.
Per fortuna l’Italia, così come tutti i Paesi dell’Unione Europea, più qualche altro Paese rientrano in questo programma.
Esiste un programma simile anche se vorrai viaggiare sempre in Nord America, però più a nord, in Canada. In questo caso il nome del programma è eTA però praticamente funziona in modo uguale a quello del vicino nord americano, così come il nuovo programma di recente introdotto per entrare nel Regno Unito, se vorrai fare un viaggio a Londra.
In che momento devo fare l’ESTA?
Io consiglio di farlo ancor prima di prenotare un volo per gli Stati Uniti d’America. Nella quasi totalità dei casi non ci saranno problemi e ti verrà autorizzato in poche ore o al max entro 24 ore.
Però nei (pochissimi) casi dove potrebbero sorgere problemi e sarà necessario fare il visto è meglio avere il tempo di fare tutte le cose, senza perdere soldi.
Quanto tempo vale l’ESTA e quando scade
L’ESTA ha validità due anni dalla data di rilascio oppure se ti scade il passaporto prima della scadenza dell’ESTA, dovrai rifare nuovamente l’Esta.
Per cui se avrai la fortuna di dover tornare a New York, a Miami a Los Angeles o in qualsiasi altra città degli USA, se il tuo passaporto è scaduto, oltre a dover rifare quest’ultimo presso la questura della tua città, dovrai anche richiedere nuovamente l’autorizzazione elettronica.
Se avessi un ESTA autorizzato già da diverso tempo e ti scade durante il viaggio negli USA, non ci sono problemi, l’importante è che dev’essere valido al momento di imbarcarti sul volo.
Comunque sulla ricevuta del tua ESTA troverai la data di scadenza.
Sarà necessario stampare la ricevuta e tenerla con te per sicurezza, anche se gli agenti doganali hanno accesso alle ricevute elettroniche.
Il periodo massimo di soggiorno negli USA è di 90 giorni, dopo i quali bisogna uscire dal Paese.
Ricordati che il viaggio non può terminare in un Paese limitrofo agli USA, perché verrebbe visto come un chiaro esempio di eludere le regole.
È molto importante non sforare il tempo massimo di permanenza, perché nei viaggi successivi sarebbe difficile rientrare con l’ESTA e avrai l’obbligo di richiedere il visto.
Quanto costa l’ESTA
L’Esta ha iniziato ad essere a pagamento dal 2010. Il prezzo dell’ESTA nel 2022 è passato dai $14 ai $21.00.
Quindi se farai per conto tuo l’ESTA dal sito ufficiale del governo americano, dovrai pagare $21.00 a persona, inclusi i bambini.
Se invece preferissi utilizzare un’agenzia esperta in visti, oltre al costo governativo dovrai aggiungere le tariffe per il servizio.
Dove richiedere l’ESTA

È possibile richiederlo sul sito ufficiale oppure ci sono anche altri siti che offrono servizi consolari. Il prezzo è un pochino più elevato però almeno siete sicuri di non commettere errori, perché effettuano dei controlli prima di inviarlo.
Ad es. ti suggerisco il sito iVisa.com. La comodità è che puoi controllare in ogni momento informazioni aggiornate sui requisiti richiesti in base alla tua nazionalità, nel caso non avessi il passaporto italiano.
Non sai se devi richiedere un ESTA o un Visto per gli USA? Ti riepilogo qui le condizioni:
– Hai un passaporto italiano e andrai negli USA per turismo e rimarrai meno di 90 giorni?
Allora non hai necessità del visto ma sarà sufficiente richiedere l’ESTA USA.
Hai un passaporto di un Paese che non appartiene al Visa Waiver Program oppure vai negli USA per cercare lavoro o rimarrai per più di 90 giorni? Se ricadi in uno o non soddisfassi uno degli altri requisiti legati all’utilizzo dell’ESTA, allora avrai bisogno di richiedere un visto.
Ricorda che è necessario richiedere l’ESTA anche per i bambini e per qualsiasi persona si deve recare in viaggio.
Se hai il permesso o la carta di soggiorno italiana, però il tuo passaporto è di uno dei Paesi non appartenenti al programma, dovrai richiedere il visto.
Cosa fare in caso di errori nella compilazione dell’Esta
Purtroppo può capitare che in fase di compilazione della domanda si commettano degli errori. Ci sono degli errori poco importanti che non richiedono che tu faccia nulla e altri invece che purtroppo significano dover fare una nuova domanda.
Quando è necessario rifare l’Esta
- Errori nella compilazione del nome
- Errori nell’inserimento della data di nascita
- Errori nella cittadinanza
- Errori nell’inserimento del luogo di nascita
- Errori nell’inserimento uomo/donna
- Errori nel numero del passaporto
- Errori nelle informazioni biografiche dei genitori
In tutti i casi qui sopra sarà necessario rifare l’Esta.
Quando non c’è bisogno di rifare l’Esta
- Errore nell’indicare che si è in transito quando invece si deve rimanere a New York (o in qualsiasi altro luogo negli USA)
- Errori nei campi dedicati al lavoro
- Errori nei campi dell’indirizzo di residenza
- Errori nei campi dell’indirizzo di lavoro
- Numero di telefono
- Indirizzo e-mail
- Indirizzo in cui si starà neglI USA
- Persona di contatto negli USA
Ovviamente bisogna avere le informazioni corrette una volta che dovrai fare i controlli immigrazione.
Prima di fare il pagamento è possibile aggiornare qualsiasi dato inserito eccetto i dati del passaporto. Una volta effettuato il pagamento e ti accorgi di un errore grave sarà necessario fare un altro Esta e pagare nuovamente la tariffa.
È possibile contattare l’assistenza per l’Esta da questa pagina.
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 15%, fino al 29/06.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 15% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo