Sabato e domenica a New York, cosa si fa? Tante, tantissime cose naturalmente, ma su tutte un giro a Brooklyn.
Il più popoloso borough della Grande Mela nel weekend non fa rima solo con ponte di Brooklyn, ma diviene un pullulare di intenditori di mercatini, di professionisti del mercanteggiare o di semplici curiosi che si perdono nel dedalo di bancarelle che formano il flea market.
Nato da pochi anni, ma già diventato un cult e parte integrante dei flea market di Brooklyn è lo Smorgasburg food market che da aprile a novembre si tiene tutti i weekend.
Dalle 11 alle 18, pioggia o non pioggia, circa 100 venditori di cibo allestiscono il mercatino che, con le loro spezie, aromi e sapori, richiama quasi 30.000 persone: cinese e italiano, street food e cucina etnica si alternano, proponendo un menù davvero unico al fortunato assaggiatore.
Quando è aperto lo Smorgasburg
Dato che si tratta di un evento open air il mercato è operativo tutti i sabati e le domeniche da aprile ad ottobre.
Video del pranzo allo Smorgasburg di Williamsburg
Dove sono i mercatini
Il sabato (location 90 Kent Ave a Williamsburg) e la domenica (location Prospect Park at Breeze Hill) non c’è un posto migliore dove mordere nel senso più letterale della parola l’atmosfera di New York: miscellanea di culture ed etnie, tripudio di odori e sapori e viste panoramiche si fondono per rendere Smorgasburg il sinonimo newyorchese per antonomasia.
Relativamente giovane (classe 2011), ma già assurto a tappa fondamentale nel vostro viaggio a New York, Smorgasburg si è meritatamente conquistato il titolo di “Woodstock of Eating” da parte del The New York Times: e non potrebbe essere diversamente.
Fate anche solo pochi passi e nel giro di qualche metro quadro, potrete deliziare il vostro palato con i mitici Noodle che in diverse varianti Noodle Lane vi propone oppure scuoterlo con i sapori piuttosto decisi di Zia Green Chile Co.
Cosa troverai da mangiare
Siete molto attenti al contenuto di quello che mettete sotto i denti, ma non volete rinunciare al sapore? Nu Burger farà la vostra felicità, con burger preparati con prodotti non OGM, gluten free e vegani.
Per un un frugale spuntino può andare bene un tramezzino (disponibile nei sapori più accademici, ma anche anche in versioni decisamente insolite) di Tramezzini NY, mentre se avete voglia di qualcosa di più ricercato da consumare in una location informale nulla può essere più azzeccato delle ostriche di Brooklyn Oyster Party.
Concediamoci infine una deliziosa conclusione di pasto: preferite un po’ cioccolato o un classico doughnuts? Segnatevi Diego’s Artisan Chocolate e Doughnuts, venditore davvero di qualità nelle produzioni dolciarie di Smorgasburg (scopri tutti i venditori).
Smorgasburg ha rivoluzionato la concezione di ristorazione a New York, declinandola in maniera vincente sotto diverse varianti (qualità, quantità e varietà) e offrendo una proposta culinaria davvero sopra le righe: perdetevi in questo paradiso che riunisce in pochi metri quadri il meglio della cucina mondiale, sperimentate nuovi sapori, scoprite piacevoli alternative ai piatti che ben conosciamo e mettete nella valigia dei ricordi un momento davvero unico!
Come arrivare
Williamsburg Smorgasburg
(mercatino del sabato): metro L fino alla stazione di Bedford Avenue a Brooklyn e poi proseguite per alcuni metri sulla N 7th Street in direzione del fiume).
Prospect Park Smorgasburg
(mercatino della domenica): metro B, Q, S fino alla stazione Prospect Park Station e poi entrare nel parco.
Ciao Carlo, questi mercatini sono aperti anche d’inverno?
Grazie
Ciao Claudio,
il Smorgasburg dura fino al 30 ottobre.