Empire State Building, New York
L’Empire State Building è insieme alla Statua della Libertà uno dei simboli più famosi di New York. È anche uno dei grattacieli più conosciuti al mondo, grazie anche ad essere ripreso in molti film, soprattutto per la sua apparizione in King Kong, con lo scimmione appeso in cima al grattacielo.
È uno degli osservatori di New York insieme al Top of the Rock, al One World Trade Center, al The Edge e al One Vanderbilt Summit, l’ultimo in ordine di tempo ad aver aperto.
Biglietti per l’Empire State Building e pass
Se conosci già tutte le informazioni sull’Empire State Building e vuoi semplicemente acquistare i biglietti, ecco qui.
Esistono due tipi di biglietti: ingresso standard e ingresso vip. Con l’ingresso vip si saltano tutte le file, incluse quelle per i controlli di sicurezza e quella per gli ascensori.
Visitare l’Empire State Building con i pass turistici
I biglietti per l’osservatorio sono inclusi in quasi tutti i pass, i quali consentono di risparmiare rispetto all’acquisto dei singoli tickets.
Indice di Empire State Building, New York:
- 1 Biglietti per l’Empire State Building e pass
- 2 Dove si trova e come arrivarci
- 3 Galleria foto dell’Empire State Building
- 4 L’osservatorio dell’Empire State Building
- 5 Prezzi dei biglietti per l’osservatorio
- 6 Visitare l’Empire State Building con un pass turistico
- 7 Orari: visitare l’osservatorio di notte
- 8 Domande più frequenti sull’Empire State Building
- 9 Breve storia e curiosità
- 10 Lo spettacolo natalizio
- 11 Hotel vicino all’Empire State Building
- 12 Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
Dove si trova e come arrivarci
Il grattacielo si trova al 350 della 5th Avenue (tra la 33th e la 34th street).
Come arrivarci
Metro linee B, D, F, M stazione 34th-Herald Square. Se alloggi nella zona di Times Square, puoi tranquillamente raggiungerlo con una passeggiata.
Galleria foto dell’Empire State Building
L’osservatorio dell’Empire State Building
È possibile visitare l’Empire State Building entrando nei due osservatori: il Main Deck all’86°piano e il Top Deck al 102° piano.
Il più conosciuto è il Main Deck all’86° piano, a 320 metri d’altezza. Ha una terrazza panoramica esterna che offre una vista mozzafiato sulla città.
L’osservatorio al 102° piano invece è completamente al chiuso e a differenza dell’osservatorio che si trova 16 piani più in basso, offre fantastiche viste anche di Central Park.
Prezzi dei biglietti per l’osservatorio
È consigliabile fare i biglietti in anticipo perché le file sono sempre piuttosto lunghe; infatti avendo i biglietti si salta una delle tre file (la prima sono i controlli obbligatori per tutti, la seconda è per acquistare il biglietto, e la terza è per gli ascensori).
Prezzi
- Osservatorio al 102° e 86° piano: $75.00 adulti, $69.00 bambini
- Osservatorio all’86° piano: $47.00 adulti, $36.00 bambini
- Biglietto express entrambi gli osservatori: $111
- Biglietto express osservatorio 86° piano: $78
Il giovedì, il venerdì e il sabato, tempo permettendo, dalle 22 all’1, è possibile trovare all’osservatorio dell’86° piano, un sassofonista per rendere ancora più indimenticabile la vista su New York.
L’artista esegue anche canzoni su richiesta: potrebbe essere un ottimo modo per una proposta di matrimonio.
Visitare l’Empire State Building con un pass turistico
I biglietti sono inclusi in tutti i pass: CityPASS, New York Pass, Explorer Pass e anche negli altri.
I pass includono l’ingresso gratuito e consentono di saltare la fila per la biglietteria. Tutti i pass includono il biglietto per il solo osservatorio dell’86° piano. Se si vuole visitare anche il Top Deck è sufficiente pagare la differenza direttamente all’osservatorio dell’86° piano.
Orari: visitare l’osservatorio di notte
L’Empire State Building è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 24 di notte.
L’ultimo ascensore parte all’1.15 per cui è possibile ammirare lo skyline di New York anche col buio, specialmente nei mesi estivi quando il clima nella terrazza panoramica esterna, è decisamente mite.
Il CityPASS consente di salire su questo grattacielo due volte lo stesso giorno: una la mattina e l’altra appunto di notte col buio, così da poter avere la vostra “Insonnia d’amore” come capita a Tom Hanks.
Illuminazione degli ultimi piani
Un altro vantaggio della visita notturna è di poter ammirare da vicino il favoloso spettacolo di luci led della cima del grattacielo; solitamente gli ultimi piani sono illuminati di bianco, ma in caso di eventi particolari e festività si illumina di certi colori.
Domande più frequenti sull’Empire State Building
Breve storia e curiosità
Altezza e primati
Con i suoi 381 metri (443 considerando anche l’antenna televisiva) è stato l’edificio più alto del mondo dalla sua costruzione, ultimata nel 1931, sino al 1973 anno di costruzione delle Torri Gemelle. Purtroppo dal 2001 per diversi anni aveva riconquistato il primato di grattacielo più alto di New York fino alla costruzione della One World Trade Center, la quale ha preso il posto delle Torri Gemelle.
È il terzo grattacielo più alto di tutti gli Stati Uniti dopo appunto la One WTC e le Sears Tower di Chicago.
Nei primi anni di vita si era aggiudicato il poco lusinghiero soprannome di Empty State Building (vuoto) in quanto la maggior parte dei suoi piani non erano stati affittati a causa del periodo della Grande Depressione. Per nascondere tutto ciò, gli ultimi piani venivano illuminati.
L’edificio era stato progettato dallo studio di architettura Shreve, Lamb & Harmon Associates.
Nel 1928 era stato acquistato lo spazio dove c’era l’edificio originale del Waldorf Astoria. Nel giro di pochi anni era stato demolito per far posto al nuovo grattacielo futuristico.
Nel 1930 ha avuto inizio la costruzione di quello che sarebbe stato il primo grattacielo al mondo con più di 100 piani. Venivano costruiti circa 4,5 piani alla settimana.
Nel 1931, in appena un anno e 45 giorni terminò la costruzione dell’Empire State Building e il 1 maggio 1931 il presidente Hoover, premendo un pulsante dalla Casa Bianca lo inaugurò ufficialmente.
Scopri altre 10 curiosità sull’Empire State Building
Illuminazione degli ultimi piani
Quest’usanza nonostante gli spazi nel corso degli anni siano stati affittati, è rimasta e adesso a seconda dell’evento che si festeggia vengono accese luci di diverso colore; per esempio durante il Columbus Day (la festa per Cristoforo Colombo) gli ultimi piani dell’Empire State Building vengono illuminati col colore della bandiera italiana, oppure durante l’Independence Day vengono illuminati coi colori della bandiera americana.
È possibile vedere sul sito ufficiale il programma dell’illuminazione per tutto il mese.
Lo spettacolo natalizio
Durante la settimana di Natale ogni sera alle 19, l’Empire State Building si illumina a ritmo di musica.
Hotel vicino all’Empire State Building

Soggiornare in questa zona significa essere in centro a Midtown Manhattan, a soli 10 minuti a piedi da Times Square. I grandi magazzini Macy’s sono dietro l’angolo. Tantissime opportunità dove mangiare. Insomma, ubicazione perfetta.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze

Ciao, io ho fatto il New York pass, devo comunque prenotare la fascia oraria e il giorno in cui voglio andare, o posso direttamente presentarmi li con il pass quando voglio? Grazie mille
Ciao Ginevra,
l’Empire State Building richiede la prenotazione anche se hai il pass. Questo è il link per prenotare per chi ha già il pass.
Ciao Carlo! Io ho fatto il NewYork pass e dovrei prenotare l’ingresso all’Empire, ma dice che l’ingresso al tramonto ha un costo aggiuntivo di 10dollari a persona. Una volta acquistato, c’è un termine di durata oppure possiamo rimanere per quanto tempo vogliamo sul grattacielo ? Es se voglio salire alle 19 posso rimanere fino alla 21? Grazie
Ciao Maria Grazia,
non c’è nessun termine, potete fermarvi il tempo che volete.
Ciao Carlo, complimenti per il sito!
Sai per caso come prenotare la visita all’Empire avendo già comprato il SightseeingDayPass? Sul sito o l’app non c’è nessuna sezione dove indicare data e ora, anzi, da una parte c’è scritto che la prenotazione non serve, da un’altra, invece, che serve 🙁 .
Puoi aiutarmi?
Grazie
Ciao Ilaria,
ti confermo che allo stato attuale per entrare all’Empire State Building è necessaria la prenotazione.
Il sito del Sightseeing Pass dice che le informazioni per riservare gli ingressi vengono inviate dopo l’acquisto.
Non hai ricevuto nessuna comunicazione?
Purtroppo no 🙁
Bisogna scrivere allora al Sightseeing Day Pass per richiedere le informazioni.
Ciao, con la situazione covid so che bisogna prenotare l’entrata. Vorrei acquistare il citypass per il viaggio che farò a capodanno, come posso prenotare l’entrata?
Ciao Sara,
dopo l’acquisto è sufficiente, sempre sul sito CityPASS, riservare l’orario tramite questo link.
Ciao,
Ho appena preso i biglietti per l’Empire online.
È necessario stamparli o va bene anche mostrarlo direttamente dal telefono?
Grazie
Ciao Maria,
dove li hai acquistati?
Ciao, siamo 3 adulti e un bambino di 5 anni, noi adulti abbiamo un PASS, per il bambino che entra gratis dobbiamo comunque fare una fila alla biglietteria?
Grazie per tutte le informazioni!
Ciao Alessia,
non è necessario fare nessuna fila.
Ciao Carlo
E’ possibile che i biglietti acquistati sul sito ufficiale dell’Empire State Building costano di più che sul altri siti (getyourguide.it o su expedia.it per esempio)?
Grazie
Si è possibile, in quanto i siti da te citati a volte applicano sconti.
buongiorno
volevo sapere se le date che vengono richieste nella prenotazione dei siti on-line sono poi flessibili così come avviene per il TOTR ?? Perchè non ho trovato scritto nulla in merito.
Oppure se scelgo una data, devo comunque andare in quella giornata seppur in qualsiasi orario ???
grazie
Buongiorno Andrea,
su quale sito devi acquistare i biglietti?
Sinceramente non ne ho uno specifico, stavo giusto navigando in rete per vedere se esisteva questa possibilità, ma ad esempio expedia, getyourguide,tiqets, newyork biglietti,newyorkcity.
Anzi se ne hai qualcuno da proporne ti ringrazio molto
La data è sempre flessibile, infatti l’Empire State Building non richiede una data specifica. In questa stessa pagina puoi acquistare i biglietti tramite il nostro partner.
Cliccando sul vostro partner quella da 31,59 con scritto data flessibile, la prima cosa che chiede è la data poi il numero di partecipanti. Effettivamente il tuo partner è l’unico che scrive con date flessibili nel titolo della pagina, ma poi chiede appunto la data e non vedendo successivamente da nessuna parte scritta questa cosa mi è venuto il dubbio.
non ho capito come funziona
grazie Andrea
Si chiedono tutti la data ma poi è puramente indicativa.
a ok bene.
grazie e complimenti per il sito.
Ciao Carlo
andremo a NY ad Aprile 2016 con due bambini di 9 e 12 anni. Mi bastano le attrazioni comprese nel CITYPASS e vorrei chiederti se ci sono sconti sui PASS per i bambini.
Grazie in anticipo, Francesca
Ciao Francesca,
si i ragazzi fino ai 17 anni pagano il CityPASS $89 anziché $114.
Ciao, sto seguendo tutti i vostri consigli. Credo che nel mio caso sia meglio l’explorer pass… Ma ho una domanda:anche in questo pass c’e il secondo ingresso serale nella stessa giornata all empire state building? Perché nel sito dell’explorer pass non ne parla. Grazie
Ciao Claudia,
no l’opzione per entrare due volte in giornata è inclusa solo con il CityPASS e non con l’Explorer Pass.