Times Square: cosa vedere e cosa fare

Emblema della città, Times Square è il toponimo che identifica l’intersezione fra Seventh Avenue e Broadway e che comprende gli isolati tra la Sixth Avenue e la Eighth Avenue e tra la West 40th Street e la West 53rd Street a Manhattan: volendo essere precisi, Times Square non è propriamente una piazza, ma il punto di intersezione di diverse strade, divenuto famoso perché incarna fedelmente lo spirito di frenesia e modernità di New York.

Per questo motivo è impensabile e anche impossibile, lasciare la Grande Mela senza essersi calati nel teatro composto dalle luci del neon e dai giganteschi tabelloni pubblicitari o senza essere stati travolti dal via vai di persone che passa di qui (sono stimati 35 milioni di persone ogni anno) o assordati dal rumore dei taxi che passano e delle ambulanze che sfrecciano.

Cosa vedere a Times Square

Il tratto distintivo di Times Square è sicuramente la confusione e il caos; oltre a questo, qui non è inusuale veder passare personaggi dai travestimenti (o anche svestimenti, come nel caso del celebre cowboy in slip con tanto di chitarra) più che originali.

Oltre ad assaporare l’atmosfera, a Times Square è d’obbligo fare un salto nei negozi e mettere qualcosa sotto i denti.

M&Ms World a Times Square
M&Ms World a Times Square

I punti vendita presenti in Times Square sono tutti stores delle principali catene internazionali (Levi’s, Swatch, Camicissima, L’Occitane, Billabong, Fossil, Quiksilver, Staples, Oackley, Sephora, Foot Locker, giusto per citare i più noti), con esposizioni davvero meritevoli e originali, forse l’allestimento più famoso è di M&M’s World.

Diversi negozi saranno molto interessanti anche per i bambini che si divertiranno un mondo come ad es. nel Disney Store. Da non dimenticare di fare anche un salto alle celebri statue del museo delle cere di Madame Tussaud’s.

Quanto ai punti ristoro, è il caso di dirlo: ce n’è per tutti i gusti (e per tutte le tasche). Dalla caffetteria di Starbucks ai panini di McDonald, dalla leggenda dell’Hard Rock Cafè al caratteristico Virgil’s, dal celebre Urbo ai lussuosi ristoranti con vista sulla città (come The View) una pausa pranzo qui è accessibile proprio a tutti.

Tour di Uptown Manhattan in italiano con Frank de Falco
Tour di Uptown Manhattan in italiano con Frank de Falco

Da non perdere per gli amanti dei gamberi, un’abbuffata da Bubba Gump, catena di ristoranti ispirati al celebre film Forrest Gump.

O, se volete un consiglio, anche una pausa cena: infatti, con il calare del sole, a Times Square sembra ancora giorno, grazie a tutta l’illuminazione che si spande sulla zona.

Broadway e i suoi musical

Broadway non ha certo bisogno di presentazioni: la programmazione dei teatri è sempre al top (con titoli del calibro di “Il fantasma dell’opera”, “Chicago”, “Il re leone”), proponendo opere dal successo mondiale, e non è un caso se il sogno di ogni attore e ballerino sia quello di entrare a far parte di un cast di Broadway.

Fra i teatri storici più famosi, il più antico è il Belasco Theatre (111 W. 44th Street, fra Sixth & Seventh Avenues), costruito agli inizi del Novecento dall’impresario David Belasco.

Gli eventi più famosi di Times Square: il Capodanno

I coriandoli vengono lanciati su Times Square
I coriandoli vengono lanciati su Times Square

La notte del 31 dicembre Times Square diviene la protagonista assoluta del Capodanno più cool al mondo, quando per lo scoccare della mezzanotte viene calata la gigantesca sfera dall’One Times Square e chi riesce a resistere a più di 10 ore di attesa nel clima dicembrino newyorchese viene ampiamente ripagato.

Oltre al Capodanno, tradizione che risale al 1907, ogni anno a Times Square ci sono celebrazioni per San Valentino e per il solstizio d’estate (in genere, una sessione di yoga).

Pillole di storia su Times Square

Una massa di persone riunite a Times Square dopo la resa del Giappone nel 1945
Una massa di persone riunite a Times Square dopo la resa del Giappone nel 1945

In principio, fu di proprietà di un generale agli ordini di George Washington ed era un’immensa area agricola/rurale destinata anche all’allevamento dei cavalli.

A metà dell’Ottocento, l’allora proprietario approfittò dello sviluppo edilizio della città e vendette i terreni per la costruzione di hotel ed edifici, in uno di questi (quello che oggi è il One Times Square, da dove scende la Ball drop di Capodanno) venne stabilita la sede del New York Times per alcuni anni agli inizi del Novecento.

Con la costruzione della stazione metropolitana, nel 1904, Longacre Square (come veniva chiamata in principio Times Square) assunse il suo attuale nome e, già allora, ospitava diversi cartelloni pubblicitari.

Fino alla Grande Depressione del 1929 Times Square crebbe in popolarità e divenne punto di riferimento del mondo dello spettacolo e dell’alta società; a partire dagli anni Trenta subì un rapido declino che durò fino agli anni Novanta (divenendo anche una zona a luci rosse), quando l’astro di Times Square ha ricominciato a brillare con i vari investimenti di riqualificazione della zona.

Film e Times Square

Big (di Penny Marshall, con Tom Hanks, anno 1988), Vanilla Sky (di Cameron Crowe, con Tom Cruise, anno 2001), King Kong (di Peter Jackson, con Adrien Brody, anno 2005) e Pelham 123 (di Tony Scott, con Denzel Washington e James Gandolfini, anno 2009) sono alcuni dei film che hanno ambientato scene a Times Square.

Bacio a Times Square

Una statua dello storico bacio a Times Square
Una statua dello storico bacio a Times Square

La celeberrima foto di Alfred Eisenstaedt che ritrae il marines che bacia l’infermiera fu scattata a Times Square il 14 agosto 1945: da quell’anno, ogni 5 anni (il prossimo appuntamento è il 14 agosto 2020), Times Square organizza una giornata in cui invita le coppie di tutte le età e di tutte le culture di rievocare quel celebre bacio, come simbolo di pace e amore.

Dormire a Times Square

Al centro di New York! Soggiornare in questa zona, significa avere decine di ristoranti da scegliere ogni sera, svariate linee delle metro e poter raggiungere a piedi molte attrazioni di Manhattan.

È la scelta ideale, a maggior ragione per chi si reca a New York per la prima volta. Scopri tutte le zone dove dormire a New York.

Come arrivare a Times Square

Metro linee 1, 2, 3, 7, N, Q, R stazione 42nd St-Times Square.

Tour e biglietti

Mappa: cosa vedere nelle vicinanze

 
  Banner New York con Carlo

Le attività preferite dai visitatori di Viaggi New York.it



12 Commenti

  1. Buonasera carissimo,
    oltre a notizie su New York è possibile avere notizie su viaggi negli USA??? ad agosto io e mia figlia vorremmo fare un tour ( Los Angele, San Diego; San Francisco; Las Vegas, MIAmi, Orlando, New York)…….( una curiosità: è vero che esiste un carnet di biglietti aereo negli Usa dove è possibile partire da una città ad un’altra, senza tornare indietro, a prezzi buoni?)
    Grazie mille x la tua disponibilità. Un’abbraccio Ramona

    1. Ciao Ramona,
      vuoi fare un tour organizzato o un fai da te? Per i voli interni si possono trovare prezzi interessanti, fammi sapere i dettagli del viaggio e posso darti dei consigli per voli, itinerario e hotel.

  2. Ciao Carlo,

    vorrei chiederti se l’offerta del Planet Hollywood che trovo nel link è cumulabile con lo sconto di 10$ che spetta ai possessori del NY Pass oppure no.

    Grazie e complimenti per il sito

  3. Ciao carlo,volevo un consiglio per la sera del 31 puoi consigliarmi un ristorante che posso prenotare con vista in piazza? vorrei evitare di restare in piedi molte ore,siamo 2 persone puo consigliarmi qualcosina? grazie

  4. Ciao Carlo, tramite il tuo sito ho prenotato il tour di un giorno per Washington. Unica domanda: la ricevuta che mi è stata inviata via mail dice che la partenza avverrà alle 7 da New York airport service terminal (che su google ho trovato essere a JFK), mentre la presentazione del tour sul tuo sito dice che la partenza sarà da125 Park Ave. tra la 41st e la 42nd Street.
    Sai darmi indicazione in merito?

    Grazie mille,

    Marco

    1. Ciao Marco,
      grazie per la prenotazione.
      Non so come hai trovato tali informazioni, comunque ti confermo che il New York Airport Service Terminal si trova in Park Avenue. Puoi vederlo tu stesso tramite Street View.

  5. Ciao Carlo, scusami se ti chiedo sempre informazioni.
    Per quanto rig. il madame tussauds leggo on line che i biglietti costano circa 31 usd a persona. Mi conviene prenderli on line oppure aspettare e comprarli li? Da quello che deduco dal sito prendendoli on line si risparmia…secondo te è vero?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *