20 consigli utili di Carlo per un viaggio a New York

Informazioni pratiche per un viaggio a New York

Home >> Informazioni pratiche per un viaggio a New York


Leggi le mie 64 recensioni su TrustPilot

Quando si organizza un viaggio a New York, man mano che i preparativi procedono, sempre più dubbi ci assalgono… e sempre più domande ricevo 🙂

In questa pagina riporto le guide pratiche utili per organizzare un viaggio a New York e alla fine della pagina troverai anche le risposte alle domande più frequenti che ricevo.

Se avessi qualche dubbio o volessi aiutare gli altri viaggiatori inviando i tuoi preziosi consigli, postali tramite il modulo commenti che trovi alla fine della pagina.

info pratiche per organizzare un viaggio a new york

Domande e dubbi sull’organizzazione del viaggio a New York

Qui sotto trovi le domande e le risposte più frequenti ai dubbi organizzativi per una vacanza nella Grande Mela.

Stipulare un’assicurazione sanitaria per un viaggio negli USA non è obbligatorio, ma vivamente consigliato.

Infatti, negli Stati Uniti il sistema sanitario è diverso da quello europeo: per avere accesso alle migliori cure mediche è necessario disporre di un’assicurazione che offra dei buoni massimali. In mancanza di una valida assicurazione, il trattamento di infortuni anche banali potrebbe costarti migliaia di dollari.

Partire senza aver sottoscritto un’assicurazione sanitaria sarebbe una vera imprudenza, soprattutto considerando che il costo non è eccessivo.

C’è una franchigia di €430 per chi arriva via aereo sotto la quale non è necessario dichiarare alla dogana. Per i minori di 15 anni la franchigia si abbassa a €150.

Superati tali limiti è obbligatorio dichiarare gli oggetti acquistati, sui quali si pagherà l’iva e in base alla categoria merceologica anche eventuali dazi. Il limite massimo di sigarette importabili è di 200.

Facendo parte del circuito Visa e Mastercard sono generalmente accettate; potrebbero esserci dei problemi solo dovuti al fatto che non ci sia un nome impresso sulla carta stessa.

Alcuni pos però non accettano le prepagate. A me ad es. è capitato da Macy’s e da Starbucks.

Alcuni hotel accettano questo tipo di carte come garanzia. Scopri anche le carte prepagate perfette per viaggiare.

Il periodo più economico è quello che va da metà gennaio sino a marzo se non si festeggia la Pasqua in tale mese. Febbraio in particolare risulta molto conveniente, mese nel quale si possono trovare voli a/r anche a €350. Scopri il miglior periodo per andare a New York.

Negli Stati Uniti funzionano i cellulari che siano almeno triband. Ormai quasi tutti abbiamo uno smartphone che funziona in UMTS, per cui non c’è più questa preoccupazione come in passato.

Si è vero. Fatta eccezione per l’abbigliamento che sino ai 110$ non si aggiunge. Leggi di più qui sulle tasse sugli acquisti.

Non è obbligatorio, ma durante i controlli è possibile che le valigie vengano ispezionate e questo lucchetto può essere aperto dalla sicurezza americana (acquistali su Amazon).

Un’alternativa può essere quella di incellophanare la valigia all’aeroporto in modo da evitare danni al bagaglio, però è più costoso rispetto ai lucchetti.

Sì. Il consiglio giusto è non fare quello che non faresti nella tua città, come ad es. frequentare la stazione di notte e frequentare zone isolate.

Certamente il mezzo più economico e comodo è la metropolitana, presente capillarmente. E’ consigliabile fare la MetroCard che dà accesso a tutti i mezzi. Per una settimana il costo è di $34.00.

Per chiamare da New York all’Italia è sufficiente anteporre al numero il prefisso +39 (o 0039) se si telefona dal proprio cellulare; da un telefono fisso bisogna comporre 01139 e quindi il numero italiano.

Sì, puoi fare la ISIC Card (International Student Identity Card) che ti dà diritto a una serie di agevolazioni e sconti per le visite delle varie attrazioni a New York. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Sì, è possibile portare con sé del cibo (eccetto la carne di suino), da dichiarare sul modulo della dogana; mentre per gli alcolici c’è un limite di 1 litro a persona (che deve avere almeno 21 anni).

Per l’Italia serve un francobollo (stamp) di $1,50.

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

1.388 Commenti

  1. ho fatto un preventivo su expedia volo + hotel ma nel totale non e’ specificato se comprende anche la tassa d’immigrazione mi sai dare qualche delucidazione in merito? chi la esige effettivamente ‘ e’ compresa nel biglietto aereo o si paga in loco?

    1. Ciao,
      non capisco a quale tassa d’immigrazione ti riferisci, non esiste nessuna tassa simile per gli Stati Uniti. L’unica cosa che si paga è l’Esta (sistema elettronico di autorizzazione al viaggio), ma quella la paghi tu quando la richiedi.

      Carlo

  2. MA sai che ho letto in diversi post che la postepay è difficilmente accettatsa,per questo avevo pensato di fare questa alla banca che funge quasi da carta di credito…

    1. Ciao Mili,
      nei posti in cui non viene accettata (a me è capitato solo all’Hard Rock Café) il problema non sta nel fatto che è circuito Visa o Mastercard, ma nel fatto che si tratta di una prepagata. Comunque è possibile anche prelevare dagli sportelli atm con la Poste Pay.

      Carlo

  3. Ciao,
    Io sono celiaca e vorrei sapere se a New York, devo portarmi gli alimenti (se c’è una quantità stabilita) o posso trovarli facilmente lì?

  4. ciao… devo comprare una macchina ad New York. Chi mi puo consigliare una ditta di spedizione per importarla in Italia. Grazie anticipate

  5. Ciao, mercoledi partirò x ny con degli amici che però arriveranno 3 giorni prima di noi. Mi chiedevo: una volta arrivati la, potrò comunicare con loro tramite cell come se fossero chiamate locali? Oppure avrò bisogno di utilizzare una scheda tel per l’ estero? Grazie

    1. Ciao Gloria,
      se hai un cellulare almeno triband potrai comunicare con loro anche con la tua sim italiana, ma non ovviamente a tariffe locali.

      Carlo

  6. Ciao Carlo, vorrei sapere quanto può pesare il bagaglio a mano viaggiando con Delta Airlines destinazione New York. Ho già visitato il sito ufficiale della compagnia ma non è specificato il peso ma solamente le dimensioni ( del bagaglio a mano). Grazie
    Silvia

    1. Ciao Silvia, effettivamente il sito della Delta parla solo di dimensioni. Alcuni siti riportano come bagalio a mano max 18kg, ma preferisco darti un’informazione più precisa chiedendo domani direttamente alla compagnia.

      Carlo

  7. Diciamo che non ho uno stile di vita predefinito. Mi piace divertirmi, ma vedere anche molte cose (musei, gite, escursioni ecc). Adoro i fast food, ma amo anche mangair bene al ristorante.. qundi considera un po e un po.. una via di mezzo. A volte staremo a mangaire a casa, altre sere usciremo. Poi per i divertimenti non credo andrò a ballare o cose simili, ma di certo mi piacciono molto gli aperitivi o la bevuta in un localino (che al massimo potrò fare una volta giusto per!) 🙂 considera anche che andrò con la mia ragazza (persona molto semplice e di poche richieste). E considera che a me piace molto spendere per le stupidaggini o per cose + serie.. MANI BUCATE diciamo.. insomma..non mi piace farmi mancare le cose quando sono in vacanza… soprattutto in questi posti!!! 🙂 lavoro guadagno spendo eheh

    1. @ Daniele
      Io in genere considero in media circa un €100 al giorno. Dal momento che tu non mangerai sempre fuori, ti resteranno anche un po’ di soldi per lo shopping, considerando il cambio in dollari avrai a disposizione circa $132.

      Carlo

  8. Di nuovo Ciao Carlo..
    ho ancora una delucidazione da chiederti.. secondo te.. premetto: io partirò il 30 dicembre e tornerò in Italia il 10 gennaio.. secondo te, quanti soldi dovrei portarmi?? considera che li dormirò dai parenti.. e probabilmente neanche andrò sempre a cena fuori, ma tra divertimenti e visite e acquisti.. stando proprio tranquillo tranquillo… quanto potrebbe bastarmi? Ti prego aiutami a capire che budget portare… GRAZIE …GENTILISSIMO COME SEMPRE!!!!!!!!

    1. Ciao Daniele.
      In pratica starai fuori circa 11 giorni, che attrazioni hai intenzioni di visitare? Dove pranzi di solito (fastfood o ristorante per esempio)?
      Aiutami a capire qual è il tuo stile di vita in vacanza.

      Carlo

  9. Ciao!un’informazione urgente…meglio hotel Gansevoort o Cooper Square??? e dove si può trascorrere il capodanno a newyork?
    ciao
    grazie Laura

  10. Ciao Carlo,
    Sapresti così gentile da dirmi come funziona la questione tasse a New York, è verò che si può chiedere il rimborso dell’Iva pagata? Oppure bisogna presentare il passaporto ai negozi?
    Grazie
    Paola

    1. Ciao Paola,
      l’iva o meglio Vat in inglese (value added tax) negli Stati Uniti non esiste; esistono le sales tax su alcuni prodotti ma queste non sono rimborsabili. In alcuni negozi come Macy’s ad esempio, se presenti il passaporto ti lasciano una tessera fatta apposta per i turisti che dà diritto ad uno sconto.

      Carlo

  11. quindi in pratica, se ho capito bene, posso ricaricare la batteria delle fotocamera tranquillamente senza trasformatore?! che quella sarebbe la cosa più importante, il cellulare amen 🙂
    grazie in anticipo

    1. @Antonino
      Esattamente: puoi ricaricare senza problemi le batterie della fotocamera, ma anche il cellulare, lettore mp3, computer, ecc… con un semplice adattatore.

      Carlo

  12. Ciao,
    per poter utilizzare i miei apparecchi elettronici a New York come devo fare? So che dovrei comprare un trasformatore ma non rieco a trovarlo nei negozi della mia città.
    Grazie mille!!

    1. Ciao Laura, dipende dagli apparecchi elettronici. Infatti come scritto più su, quelli provvisti di batterie sei assolutamente certa che funzioneranno anche a New York, mentre per gli altri, devi verificare sul tuo apparecchio se supporta il voltaggio magari da 110-230 V.

      Carlo

  13. Ciao Carlo,
    anche io ti faccio i complimenti per l’ottimo sito e tutte le informazioni interessanti che hai messo, anche se, per la sete di informazioni di cui tutti chiedono, saresti bravissimo ad aggiungere milioni di altre informazioni su tante altre “cosine” da sapere (come ad inizio pagina).

    Nel frattempo ti faccio una domanda: Acquistare prodotti di elettronica a New York per poi portarli in Italia, recano alcune info da sapere. Ad esempio so che si paga circa un 25 % alla dogana Italiana tra tasse doganali, IVa ecc..
    La mia domanda è: ma se io compro un apparecchio e butto via la scatola, al rientro, non dovrei avere problemi..giusto? Potrei benissimo dichiarare che quell’oggetto è già mio da prima che partissi. Mi confermi o mi daresti consigli utili (visto che sono un amante dell’elettronica)?

    GRAZIE MILLE!!!!!!!!!

    1. Ciao Daniele,
      ti ringrazio per i complimenti e per l’incitamento ad aggiungere sempre maggiori informazioni, lavoro ogni giorno per questo. Sicuramente tra i prossimi consigli utili ci sarà sicuramente quello sull’acquisto dell’elettronica.

      Venendo al tuo caso, è un comportamento di uso comune, quello di liberarsi dell’imballaggio dell’oggetto acquistato e quindi non dichiarare niente alla dogana, ma non per fare il bacchettone, io non te le posso consigliare perché si tratta di un comportamento per eludere le tasse e che comunque non ti dà la certezza di non pagare la dogana. Infatti l’agenzia delle dogane italiana, consiglia nel caso si compia un viaggio fuori dall’UE e si ha intenzione di portare con sé attrezzature elettroniche di un certo valore, vedi computer, macchina fotografica, ecc… di avere lo scontrino che certifichi che quell’oggetto è stato comprato in Italia o all’interno della UE. Ti ricordo comunque che essendo un viaggio aereo si possono importare beni sino ai €430! Spero di esserti stato utile.

      Carlo

  14. Ciao!
    Il 3 di Novembre parto per New York con Alitalia.
    Avrei alcune domande:
    1)Vorrei portarmi il mio pc da 10 pollici e metterlo nel bagaglio a mano,è possibile oppure solo il pc costituisce bagaglio a mano?(Perdonate la domanda ma ogni persona mi dice una cosa diversa)
    2)Per le medicine vorrei portarmi 2/3 buscofen, pastiche per andare in bagno e ‘Eutirox.serve la ricetta medica oppure vanno bene cosi sfuse?ovviamente le metterò nel bagaglio a mano!
    Grazie in anticipo!

    1. Ciao Ilaria.
      1) Dal momento che molti ti dicono tante cose diverse è meglio far parlare la voce ufficiale, vale a dire quella di Alitalia che riporta: “Effetti personali come cartelle porta documenti o computer portatili sono considerati bagagli a mano che è possibile portare in cabina in aggiunta ai limiti indicati”. I limiti indicati a cui fa riferimento, sono una valigia di dimensioni massime di 55x35x25. Quindi si, puoi portare il tuo computer insieme a una valigia che non superi quelle dimensioni e gli 8kg di peso.
      2) Per trasportare medicinali negli Stati Uniti, come scritto anche in un commento più su, è necessario che siano nella loro confezione originale.

      Buon viaggio e mandaci tante foto e anche i tuoi consigli quando torni,
      Carlo

  15. 1) sì, col taxi … Mi sembra che il mio volo di ritorno sia verso le 10 del mattino… considerando anche le due ore di anticipo per check in e controllo a che ora dovrei partire????
    2) :-(((( mi tocca comprarmi il cellulare….

    Sappi che ti disturbero’ ancora perchè la partenza si avvicina e la sete di consigli crecsce ogni giornio di più! ciaooooo

    1. 1) Guarda senza traffico il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti, col traffico in base alla strada scelta può andare da 1h10′ a 1h50′. Quindi secondo me se esci alle 6.30 circa non dovresti avere problemi.
      2) Purtroppo si!

      Sempre a tua disposizione Graziella, chiedi pure.

      Carlo

  16. Ciao Carlo, avrei bisogno di due info :
    1) Considerato il traffico di New York, secondo te quanto tempo prima bisogna partire dall’hotel di Manhattan per raggiungere l’aeroporto JFK il giorno della partenza? Una conoscente mi diceva che lei ci aveva messo ben tre ore proprio a causa del traffico!!!
    2) Io ho un cellulare dual band.. so che non funzionerà per le chiamate… ma almeno gli sms riusciro’ a mandarli in Italia?
    Grazie e complimenti per il sito!

    1. Ciao Graziella,
      1) dipende molto dall’orario del volo, ma con quale mezzo ti recherai all’aeroporto, in taxi? Ad es. gli Shuttle vengono a prenderti con circa 3 ore e mezza di anticipo.
      2) Ovviamente no, perché per poter mandare sms il cellulare deve avere campo. Purtroppo devi avere almeno un triband.

      Ti ringrazio tantissimo per i complimenti, mi fanno molto piacere.
      Carlo

  17. Ciao Carlo,
    dovrei partire per NY tra il 21 e il 23 dicembre 2010.
    Quali sono le compagnie più convenienti?

    Grazie
    Giuseppe

  18. ciao carlo io sull esta ho scritto l’indirizzo dell’albergo che avevo prenotato, ora però tramite facebook ho reinconmtrato un vecchio amico newyorkese che avevo conosciuto a roma e mi ha invitato a stare a casa sua, quindi dovrei disdire l’hotel ( e non pago penale fino al 22/08). ma se cambio l’indirizzo sul modulo che mi danno sull’aereo mi possono creare dei problemi? grazie ancora per tutte le info utili che mi hai dato

  19. ciao carlo…io parto il 17 agosto fino al 24…vorrei sapere dei consigli sull’abigliamento?la va piu il vestire sportivo o elegante? mi conviene portare maglette e camicie a maniche corte o anche a maniche lunghe per la sera??grazie mille saluti..

    1. Ciao Christian,
      francamente non c’è un abbigliamento che va meglio dell’altro. Secondo me un paio di jeans o anche pantaloni più leggeri va benissimo; sicuramente per girare maniche corte ma portati la giacca sia per la sera, sia per quando entri nei posti chiusi dove c’è l’aria condizionata al massimo.

      Carlo

  20. Ciao Carlo,
    volo per NY con Meridiana, oltre al bagaglio a mano (che nn ho capito bene dal sito se può essere di 5 o di 8 kg), posso portare il portatile?
    Grazie per la Tua disponibilità

    1. Ciao Annalisa, il bagaglio a mano trasportabile è di 8 kg. Secondo la carta dei diritti del passeggero il computer portatile è possibile trasportarlo in aggiunta al bagaglio a mano, per sicurezza ti consiglio comunque di sentire la Meridiana stessa. Qui trovi i riferimenti: http://meridiana.it/it/callcenter/index.aspx

      Carlo

  21. Salve, innanzi tutto vi faccio i miei compliementi per il sito che è veramente utile. Volevo sapere se siete a conoscenza delle date di inizio dei saldi a NY. Sto organizzando un viaggio per Gennaio 2011 e mi sarebbe davvero utile sapere l’inizio e la fine dei saldi invernali.
    > Grazie.

    1. Ciao Debora, grazie innanzitutto per i complimenti. I saldi invernali generalmente iniziano già dal 26 dicembre, per entrare nel vivo proprio a Gennaio. Non sono saldi ufficiali come quelli italiani ad es. quindi non esistono delle date precise.

      Carlo

    1. Ciao Luana, ti confermo che è possibile portare con se negli Stati Uniti i medicinali. La dogana americana raccomanda che siano però nella loro confezione originale, in caso contrario è necessaria una copia della prescrizione medica. Inoltre le quantità devono essere tali da poterle attribuire ad un uso personale.

      Carlo

  22. I trasformatori bisogna procurarseli in Italia o si trovano anche la? Senza quelli quindi non vanno phon, caricabatterie del telefono ecc.?

    grazie per le info

    1. Tutti gli elettrodomestici che funzionano con batterie, quindi anche i caricabatterie per i cellulari, non necessitano di trasformatore ma di un semplice adattatore a causa delle differenti prese della corrente. Per quanto riguarda gli altri elettrodomestici bisogna verificare su ogni singolo apparato a quale voltaggio funzionano: dal momento che quello americano è di 115-120 Volt e quello italiano di 220 Volt, bisogna controllare nell’etichetta riportata a quale voltaggio funzionano. Alcuni elettrodomestici ad es. funzionano dai 110 ai 220 Volt. Comunque i trasformatori e gli adattatori, ovviamente si trovano anche lì.

      Carlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *