Visitare l'Empire State Building

Osservatorio Empire State Building, New York: quanto è alto e i biglietti per la visita

Home >> Cosa vedere a New York: guida definitiva 2025 >> Osservatorio Empire State Building, New York: quanto è alto e i biglietti per la visita


Leggi le mie 47 recensioni su Icona TrustPilot TrustPilot

L’Empire State Building, situato nel cuore di Manhattan, è un’opera architettonica di grande importanza storica e culturale.

Simbolo iconico di New York, l’edificio ha una storia affascinante e un design intramontabile che lo rendono una tappa obbligata per i visitatori.

Oltre ad essere stato per decenni l’edificio più alto del mondo, l’Empire State Building ha segnato un’epoca e ha svolto un ruolo di primo piano nella storia dell’architettura moderna.

La sua maestosità e la sua presenza dominante nello skyline di Manhattan hanno reso questo grattacielo, una testimonianza tangibile della grandezza e del dinamismo della città.

Inoltre l’Empire State Building è insieme alla Statua della Libertà uno dei simboli più famosi di New York. È anche uno dei grattacieli più conosciuti al mondo, grazie anche ad essere apparso in molti film, soprattutto per la sua apparizione in King Kong, con lo scimmione appeso in cima al grattacielo.

Sull’Empire State Building c’è uno degli osservatori di New York insieme al Top of the Rock, al One World Trade Center, al The Edge e al Summit One Vanderbilt, l’ultimo in ordine di tempo ad aver aperto.

Come ho appena scritto, l’Empire State Building può essere visitato in quanto al suo interno alberga due osservatori che ti permetteranno di vedere uno degli edifici storici di New York.

L’osservatorio dell’Empire State Building

L'osservatorio dell'Empire State Building
L’osservatorio dell’Empire State Building

L’osservatorio dell’Empire State Building è una delle attrazioni più celebri di New York.

Situato ai piani 86 (Main Deck, ponte principale) a 320 metri d’altezza e 102 (Top Deck, completamente al chiuso) dell’edificio, offre una vista mozzafiato sulla città che mai delude i visitatori.

Con le sue piattaforme panoramiche, l’osservatorio permette di ammirare un panorama a 360 gradi che abbraccia l’intera metropoli, con i suoi grattacieli imponenti, i ponti famosi e le sue strade pulsanti di vita.

La vista si estende per chilometri, permettendo di osservare Central Park (dall’osservatorio al 102° piano), il fiume Hudson, la Statua della Libertà e molti altri luoghi emblematici.

L’esperienza di osservare New York City dall’Empire State Building è indimenticabile e ti offre un’opportunità unica per apprezzare la grandiosità della città e catturare fotografie spettacolari.

L’osservatorio è stato rinnovato nel corso degli anni per offrire una visita confortevole e coinvolgente, inclusi spazi interattivi, mostre informative e audioguide che raccontano la storia e i dettagli dell’edificio e della città.

Prezzi dei biglietti per l’osservatorio

È consigliabile fare i biglietti in anticipo perché le file sono sempre piuttosto lunghe; infatti avendo i biglietti si salta una delle tre file (la prima sono i controlli obbligatori per tutti, la seconda è per acquistare il biglietto, e la terza è per gli ascensori).

  • Osservatorio al 102° e 86° piano: $75.00 adulti, $69.00 bambini
  • Osservatorio all’86° piano: $44.00 adulti, $36.00 bambini. Il prezzo cambia all’ora del tramonto.
  • Biglietto express entrambi gli osservatori: $111
  • Biglietto express osservatorio 86° piano: $78

Il giovedì, il venerdì e il sabato, tempo permettendo, dalle 22 all’1, è possibile trovare all’osservatorio dell’86° piano, un sassofonista per rendere ancora più indimenticabile la vista su New York.

L’artista esegue anche canzoni su richiesta: potrebbe essere un ottimo modo per una proposta di matrimonio.

Biglietti per l’Empire State Building e pass

Come hai visto dal paragrafo precedente dove parlo dei prezzi esistono vari tipi di biglietti: ingresso standard, ingresso mattina e sera (lo stesso incluso nel CityPASS), ingresso all’86° piano e al 102° e l’ingresso che permette di saltare tutte le file, incluse quelle per i controlli di sicurezza e quella per gli ascensori.

Visitare l’Empire State Building con i pass turistici

I biglietti per l’osservatorio sono inclusi in tutti i pass, i quali consentono di risparmiare rispetto all’acquisto dei singoli tickets.

I pass includono l’ingresso gratuito e consentono di saltare la fila per la biglietteria. Tutti i pass includono il biglietto per il solo osservatorio dell’86° piano. Se si vuole visitare anche il Top Deck è sufficiente pagare la differenza direttamente all’osservatorio dell’86° piano.

I consigli di Carlo

Il CityPASS è l’unico pass che consente di entrare due volte, nello stesso giorno.

Si può visitare l’osservatorio la mattina e poi tornare la sera per il tramonto.
Carlo Galici

Dove si trova e come arrivarci

Il grattacielo si trova al 350 della 5th Avenue (tra la 33th e la 34th street) nella zona di Midtown Manhattan, conosciuta come Herald Square vicinissimo anche ai grandi magazzini Macy’s.

Come arrivarci

Metro linee B, D, F, M stazione 34th-Herald Square. Se alloggi nella zona di Times Square, puoi tranquillamente raggiungerlo con una passeggiata.

Orari: visitare l’osservatorio di notte

L'Empire State Building di notte è ancora più spettacolare
L’Empire State Building di notte è ancora più spettacolare

L’Empire State Building è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 24 di notte.

L’ultimo ascensore parte alle 23:15 per cui è possibile ammirare lo skyline di New York anche col buio, specialmente nei mesi estivi quando il clima nella terrazza panoramica esterna, è decisamente mite.

Il CityPASS consente di salire su questo grattacielo due volte lo stesso giorno: una la mattina e l’altra appunto di notte col buio, così da poter avere la vostra “Insonnia d’amore” come capita a Tom Hanks.

Illuminazione degli ultimi piani

L'Empire State Building con i colori della bandiera italiana
L’Empire State Building con i colori della bandiera italiana

Un altro vantaggio della visita notturna è di poter ammirare da vicino il favoloso spettacolo di luci led della cima del grattacielo; solitamente gli ultimi piani sono illuminati di bianco, ma in caso di eventi particolari e festività si illumina di certi colori.

La tradizione di illuminare gli ultimi piani era nata quasi per caso, perché la maggior parte dei piani del grattacielo erano vuoti (ti ricordo che l’Empire State Building è nato negli anni della Grande Depressione). Così quasi per nascondere questa cosa era stata decisa questa brillante soluzione.

Quest’usanza nonostante gli spazi nel corso degli anni siano stati affittati, è rimasta e adesso a seconda dell’evento che si festeggia vengono accese luci di diverso colore.

Per esempio durante il Columbus Day (la festa per Cristoforo Colombo) gli ultimi piani dell’Empire State Building vengono illuminati col colore della bandiera italiana, oppure durante l’Independence Day vengono illuminati coi colori della bandiera americana.

È possibile vedere sul sito ufficiale il programma dell’illuminazione per tutto il mese.

Cosa c’è dentro l’Empire State Building

L’Empire State Building è un complesso multifunzionale che ospita una varietà di attrazioni e attività. All’interno, i visitatori possono scoprire mostre interattive che narrano la storia della sua costruzione e del suo impatto culturale. Oltre ai famosi osservatori dall’86° e al 102° piano, questo enorme grattacielo viene utilizzato per tantissimo scopi.



Infatti non è solo una destinazione turistica; è anche un centro dinamico per il business. L’edificio ospita uffici di numerose grandi aziende e multinazionali, come LinkedIn, Shutterstock e Global Brands Group, che ne fanno un hub per l’industria e il commercio.

Inoltre, all’interno si trovano diversi ristoranti, caffè e negozi che offrono un’ampia gamma di opzioni per il pranzo, lo shopping e il relax. Con le sue sale conferenze e spazi per eventi, l’Empire State Building è un luogo versatile che continua a essere un punto di riferimento per turisti e professionisti.

I ristoranti dentro il grattacielo

Sapevi che l’Empire State Building ospita diversi ristoranti? Eh sì, oltre ad ammirare una bellissima vista dai suoi osservatori, potrai anche mangiare un boccone in uno dei suoi ristoranti. Non sono panoramici perché sono tutti ospitati al piano terra. Se volessi mangiare in un ristorante con vista leggi la mia guida.

Trovi:

  • State Grill and Bar (piano terra): offre un’esperienza culinaria raffinata nel cuore di Manhattan. Questo ristorante elegante è rinomato per la sua cucina americana contemporanea, che utilizza ingredienti freschi e di stagione provenienti da produttori locali. Con un ambiente sofisticato che richiama l’epoca d’oro di New York, State Grill and Bar è il luogo ideale per un pranzo d’affari, una cena romantica o un cocktail serale. L’atmosfera accogliente e il servizio impeccabile completano l’offerta, rendendolo una destinazione imperdibile per residenti e turisti.
  • Tacombi (piano terra), un vivace ristorante messicano, offre un’autentica esperienza culinaria che celebra i sapori e la cultura del Messico. Con un’atmosfera rilassata e colorata, Tacombi è il luogo perfetto per gustare tacos freschi e saporiti, preparati con ingredienti di alta qualità e ricette tradizionali. Il menu include una varietà di piatti tipici come quesadillas, elote e guacamole, accompagnati da una selezione di bevande rinfrescanti, tra cui margaritas artigianali e aguas frescas.
  • Chipotle Mexican Grill (piano terra)

Domande più frequenti sull’Empire State Building

Conviene prenotare i biglietti anticipatamente?

Se hai già il biglietto o un pass eviterai la fila della biglietteria, solitamente la più lunga, per cui è consigliato farli anticipatamente.

L’Empire State Building è aperto il 4 luglio e il 31 dicembre per ammirare i fuochi?

L’Empire State Building è aperto tutti i giorni, Festa dell’Indipendenza e Capodanno inclusi. Durante questi giorni però chiude anticipatamente, per cui non è possibile ammirare i fuochi d’artificio col biglietto standard, ma bisogna comprare un biglietto speciale solitamente più costoso.

È più bella la vista dall’Empire State Building, dal Top of the Rock, dall’One World Trade Center, dal the Edge o dal Summit One Vanderbilt?

Secondo me la migliore vista la regala il Top of the Rock. Però specialmente se si va a New York per la prima volta è d’obbligo una visita anche a questo osservatorio.

A che ora è meglio salire?

Se non si compra il biglietto prioritario che permette di saltare tutte le file o non si ha un pass, l’orario consigliato è la mattina, in modo da trovare meno folla e fare meno fila.
Bisogna considerare inoltre che l’osservatorio dell’Empire State Building è all’aperto, per cui bisogna tenere conto anche del meteo. Da evitare certamente nelle giornate nuvolose.

Si fa molta fila per visitarlo?

Le code dipendono dal periodo e dal momento della giornata. Al tramonto è ovviamente il momento in cui c’è più gente. Se avete già il biglietto o un pass salterete la fila della biglietteria. Se avete il biglietto express salterete tutte le file.

Con i pass si salta la fila?

Sì, si salta la fila alla biglietteria, ma non quella per i controlli di sicurezza e agli ascensori

Posso salire sull’Empire State Building due volte con i pass?

L’unico pass che lo consente è il CityPASS.

Prenotando online bisogna scegliere la data e l’ora?

Sì, al momento della prenotazione è necessario scegliere data e ora.

Se ho un pass è necessario prenotare data e ora?

Sì, dopo il Covid è necessario prenotare data e ora.
Se hai il CityPASS devi farlo da questo link.
Se hai l’Explorer Pass o il New York Pass prenota da qui.
Se hai il Sightseeing Day o Flex Pass prenota da qui.

È buona la zona dell’Empire State Building per scegliere un hotel?

Trovandosi nella zona di Midtown Manhattan (tra la 5th Avenue e la 34th Street) è un’ottima zona per dormire.

I bambini pagano l’ingresso?

I bambini fino ai 5 anni entrano gratis. Dai 6 ai 12 anni pagano un biglietto ridotto.

È possibile utilizzare l’asta per i selfie (selfie stick)?

Si è possibile.

È possibile portare il treppiedi?

No, purtroppo non è consentito.

Curiosità sull’Empire State Building

La targa all'Empire State Building
La targa all’Empire State Building

Altezza e primati

Con i suoi 381 metri (443 considerando anche l’antenna televisiva) è stato l’edificio più alto del mondo dalla sua costruzione, ultimata nel 1931, sino al 1973 anno di costruzione delle Torri Gemelle.

Purtroppo dal 2001 per diversi anni aveva riconquistato il primato di grattacielo più alto di New York fino alla costruzione della One World Trade Center, la quale ha preso il posto delle Torri Gemelle.

È il terzo grattacielo più alto di tutti gli Stati Uniti dopo appunto la One WTC e le Willis Tower di Chicago.

Nei primi anni di vita si era aggiudicato il poco lusinghiero soprannome di Empty State Building (vuoto) in quanto la maggior parte dei suoi piani non erano stati affittati a causa del periodo della Grande Depressione. Per nascondere tutto ciò, gli ultimi piani venivano illuminati.

L’edificio era stato progettato dallo studio di architettura Shreve, Lamb & Harmon Associates.

10 curiosità sull’ESBTutte le info

Storia dell’Empire State Building

L’Empire State Building ha una storia affascinante che risale agli anni ’30 del XX secolo. La sua costruzione fu intrapresa in un periodo di grande sfida economica e sociale negli Stati Uniti. Il contesto in cui l’edificio fu concepito era caratterizzato dalla Grande Depressione, una grave crisi economica che colpì duramente il Paese.

Nonostante la difficile situazione economica dell’epoca, la costruzione dell’Empire State Building fu un audace progetto avviato dalla Reynolds Building Corporation e finanziato principalmente dal magnate dell’edilizia John J. Raskob. Il terreno per l’edificio fu scelto strategicamente nella zona di Midtown Manhattan, sulla Quinta Strada, e i lavori di costruzione iniziarono nel 1930.

La Grande Depressione ebbe un impatto significativo sulla costruzione dell’edificio. La crisi economica portò ad una diminuzione della domanda di uffici e spazi commerciali, generando preoccupazioni sul fatto che l’Empire State Building potesse rimanere inutilizzato e diventare un enorme spreco di risorse. Tuttavia, nonostante le sfide finanziarie, la costruzione continuò grazie alla tenacia di Raskob e dei suoi investitori.

Curiosità e aneddoti storici legati all’Empire State Building sono numerosi. Durante la sua costruzione, i lavoratori sfidarono condizioni pericolose e adottarono tecniche innovative per completare l’edificio in tempi record. Sorprendentemente, l’Empire State Building fu completato in soli 410 giorni, un’impresa straordinaria per l’epoca.

Un aneddoto celebre è legato all’aereo B-25 Mitchell che, nel 1945, si schiantò contro l’Empire State Building a causa di una densa nebbia. L’incidente provocò danni significativi all’edificio e causò la morte di 14 persone. Tuttavia, l’Empire State Building dimostrò ancora una volta la sua resilienza, poiché fu rapidamente riparato e tornò completamente operativo.

L’Empire State Building ha continuato ad essere protagonista di molti eventi storici e culturali, diventando un’icona di New York City. Negli anni, ha ospitato eventi speciali, illuminazioni tematiche per celebrare festività e ha ispirato numerose opere di arte e letteratura.

La sua storia ricca di sfide superate e di impatto culturale lo ha reso un simbolo di determinazione, innovazione e forza. Oggi, l’Empire State Building rimane una testimonianza tangibile della grandezza e dell’ingegno umano, e continua ad affascinare i visitatori di tutto il mondo.

Architettura dell’Empire State Building

L’architettura dell’Empire State Building è un esempio straordinario di design e ingegneria dell’epoca.

Con il suo stile distintivo e influente, l’edificio è un’icona dell’Art Deco, un movimento artistico e decorativo popolare negli anni ’20 e ’30.

Caratterizzato da linee eleganti, dettagli geometrici e decorazioni elaborate, l’Empire State Building si distingue nello skyline di Manhattan.

La sua maestosità è evidente nella sua imponente struttura di 102 piani, che si innalza a oltre 1.400 piedi (circa 443 metri) sopra le strade della città.

L’uso di materiali di alta qualità, come il marmo e l’acciaio, conferisce all’edificio una sensazione di solidità e raffinatezza.

L’architettura dell’Empire State Building continua ad affascinare e ispirare, rappresentando un esempio iconico del design dell’epoca e un simbolo duraturo di grandezza e innovazione.

L’Empire State Building nella cultura popolare

L’Empire State Building occupa un posto privilegiato nell’immaginario collettivo, diventando un’icona indiscussa di New York.

La sua imponente presenza e il suo status di edificio più alto del mondo per molti anni hanno contribuito a renderlo una presenza costante nella cultura popolare.

L’edificio nei film

Nei film, l’Empire State Building è stato spesso protagonista di scene memorabili. Una delle rappresentazioni più celebri è nel film del 1933 “King Kong“, in cui il gorilla gigante si arrampica sull’edificio, creando una delle immagini cinematografiche più iconiche di tutti i tempi. Questa scena ha fissato l’immagine dell’Empire State Building come un luogo di grande importanza e drammaticità nelle menti degli spettatori di tutto il mondo.

Un altro film protagonista è Insonnia d’Amore dove i due protagonisti, Tom Hanks e Meg Ryan si incontreranno proprio in cima di questo grattacielo.

L’Empire State Building rappresenta un elemento essenziale dello skyline newyorkese nelle produzioni cinematografiche, contribuendo a creare l’atmosfera unica della città e a sottolineare il suo fascino e la sua grandezza.

Nei libri e nella musica

Oltre al cinema, l’Empire State Building ha ispirato numerosi riferimenti in altre forme d’arte. Appare in libri celebri come “Il grande Gatsby” di F. Scott Fitzgerald, in cui viene descritto come un simbolo di ambizione e lusso nella New York degli anni ’20.

Nella musica, l’edificio è stato menzionato in canzoni di successo come “Empire State of Mind” di Jay-Z e Alicia Keys, diventando un emblema della città e della sua energia inarrestabile.

YouTube video

Lo spettacolo natalizio

Durante la settimana di Natale ogni sera alle 19, l’Empire State Building si illumina a ritmo di musica.

YouTube video

Hotel vicino all’Empire State Building

Soggiornare in questa zona significa essere in centro a Midtown Manhattan, a soli 10 minuti a piedi da Times Square.

I grandi magazzini Macy’s sono dietro l’angolo. Tantissime opportunità dove mangiare. Insomma, ubicazione perfetta.

Leggi qui per conoscere tutte le zone dove dormire a New York.

Booking.com
continua a leggere su questo simbolo di new york

Scopri di più sull’Empire State Building

10 fatti sull'Empire State Building

10 curiosità sull’Empire State Building

Questo grattacielo è uno dei simboli di New York e quindi cela tante curiosità.

Qual è il miglior osservatorio di New York?

Qual è il miglior osservatorio di New York?

New York ospita ben 5 osservatori sui suoi grattacieli più famosi. Qual è il migliore?

I 10 grattacieli più alti di New York

I 10 grattacieli più alti di NYC

Lo skyline di Manhattan è una delle cose che rendono New York speciale. Scopriamo i 10 grattacieli più alti.

Mappa: cosa vedere nelle vicinanze

 

Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.

Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Fai subito un preventivo

Iscriviti
Notificami
guest

88 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Giorgio Massimetti
Giorgio Massimetti
10 mesi fa

Ciao Carlo,
ho provato a prenotare la visita all’ESB, sul portale GoCity dedicato avendo acquistato l’ExplorerPass, ma vedo che il calendario è aperto solo fino al 4marzo, cioè tra 10 giorni circa (a differenza del sito dell’Empire, dove le date per l’acquisto dei biglietti sono invece disponibili anche molto oltre) . Dato che il mio viaggio sarà in aprile, come potrei fare? C’è solo da aspettare più avanti, sperando di riuscire a trovare ancora posto? Grazie!

Roberta
Roberta
1 anno fa

Ciao, volevo sapere se con il City pass è possibile effettuare l’accesso all’ Empire State Building e al Top of the Rock esclusivamente di sera, oppure la visita è concessa solo di mattina o pomeriggio?
Grazie di anticipo 😀

Ginevra
Ginevra
2 anni fa

Ciao, io ho fatto il New York pass, devo comunque prenotare la fascia oraria e il giorno in cui voglio andare, o posso direttamente presentarmi li con il pass quando voglio? Grazie mille

Maria Grazia
Maria Grazia
2 anni fa

Ciao Carlo! Io ho fatto il NewYork pass e dovrei prenotare l’ingresso all’Empire, ma dice che l’ingresso al tramonto ha un costo aggiuntivo di 10dollari a persona. Una volta acquistato, c’è un termine di durata oppure possiamo rimanere per quanto tempo vogliamo sul grattacielo ? Es se voglio salire alle 19 posso rimanere fino alla 21? Grazie

Ilaria
Ilaria
3 anni fa

Ciao Carlo, complimenti per il sito!
Sai per caso come prenotare la visita all’Empire avendo già comprato il SightseeingDayPass? Sul sito o l’app non c’è nessuna sezione dove indicare data e ora, anzi, da una parte c’è scritto che la prenotazione non serve, da un’altra, invece, che serve 🙁 .
Puoi aiutarmi?
Grazie

Sara
Sara
3 anni fa

Ciao, con la situazione covid so che bisogna prenotare l’entrata. Vorrei acquistare il citypass per il viaggio che farò a capodanno, come posso prenotare l’entrata?

Maria
Maria
5 anni fa

Ciao,
Ho appena preso i biglietti per l’Empire online.
È necessario stamparli o va bene anche mostrarlo direttamente dal telefono?
Grazie

Alessia
Alessia
5 anni fa

Ciao, siamo 3 adulti e un bambino di 5 anni, noi adulti abbiamo un PASS, per il bambino che entra gratis dobbiamo comunque fare una fila alla biglietteria?
Grazie per tutte le informazioni!

PATRIZIA
PATRIZIA
7 anni fa

Ciao Carlo
E’ possibile che i biglietti acquistati sul sito ufficiale dell’Empire State Building costano di più che sul altri siti (getyourguide.it o su expedia.it per esempio)?
Grazie

Andrea
Andrea
7 anni fa

buongiorno
volevo sapere se le date che vengono richieste nella prenotazione dei siti on-line sono poi flessibili così come avviene per il TOTR ?? Perchè non ho trovato scritto nulla in merito.
Oppure se scelgo una data, devo comunque andare in quella giornata seppur in qualsiasi orario ???
grazie

Francesca Festa
Francesca Festa
9 anni fa

Ciao Carlo
andremo a NY ad Aprile 2016 con due bambini di 9 e 12 anni. Mi bastano le attrazioni comprese nel CITYPASS e vorrei chiederti se ci sono sconti sui PASS per i bambini.
Grazie in anticipo, Francesca