Home >> Trasporti di New York >> Metro di New York: come funziona, mappa e guida alla MetroCard

Metro di New York: come funziona, mappa e guida alla MetroCard

La metro di New York: come funziona, metrocard e orari

La metropolitana di New York (chiamata Subway) conta ben 472 stazioni che servono 27 linee, più di qualsiasi altra città al mondo.

Le linee sono identificate con le lettere (ad es. A, B, C) oppure con i numeri come 1, 2, 3.

Indicazione delle linee della metro
Le linee della metro sono indicate con lettere (in questa immagine d’esempio sono la E e la M) oppure numeri (in questo caso abbiamo la linea 6).

La metro serve tutti i distretti di New York escluso quello di Staten Island, che è raggiungibile gratuitamente tramite lo Staten Island Ferry da Battery Park, con l’autobus express da Manhattan o con gli autobus normali da Brooklyn.

Perché prendere la metro a New York

Principalmente, perché è un mezzo di trasporto efficiente, rapido e piuttosto economico.

La metro vi permette di ottimizzare i tempi degli spostamenti, soprattutto per percorrere distanze medio-lunghe: non potrete mai restare imbottigliati nel traffico, come spesso capita muovendosi in autobus o in taxi.

Un rovescio della medaglia però c’è: la metro viaggia sotto la superficie della strada, quindi non vi permette di ammirare la città mentre vi spostate.

Questo mezzo può comunque mostrarvi qualcosa di interessante: il volto multiculturale e multietnico della Grande Mela!



Infatti, la metro è usata da pendolari e persone di ogni ceto sociale: sapevate che molti abitanti di New York non possiedono nemmeno un’auto?

Inoltre, potrà capitarvi di assistere a piacevoli esibizioni artistiche, nelle stazioni oppure all’interno degli stessi vagoni.

Esibizione di danza nella metro di New York
Un’esibizione di street dance in un vagone della metro di New York.

In alcune stazioni sono presenti anche delle interessanti opere d’arte.

Scultura "Life Underground" di Tom Otterness.
Scultura di bronzo “Life Underground” di Tom Otterness nella stazione 14th Street – 8th Avenue.

Per un approfondimento sui musicisti che si esibiscono nelle stazioni della metro, vi diamo appuntamento all’ultimo paragrafo.

Linee della metro

Come ho detto, le linee della metro sono 27, ma quasi sicuramente durante il vostro viaggio ne utilizzerete al massimo 4 o 5, esagerando. Meglio partire preparati, così all’arrivo orientarsi non sarà un problema.

Scopriamo quindi di più sulle diverse linee.

Linee locali e linee express

Le linee sono raggruppate per colori, e nelle zone più centrali di Manhattan, le linee dello stesso colore compiono un identico tragitto, anche se alcune sono locali (local) e altre express.

Qual è la differenza?

✅ Le linee locali effettuano fermate in tutte le stazioni

✅ Le linee express si fermano solo nelle principali stazioni


È un’informazione da ricordare, perché Il più comune degli errori quando si va in metro a New York consiste nel prendere un treno express e poi domandarsi perché non si ferma in alcune stazioni locali (compresa quella in cui intendevate scendere). 🙁

Nelle mappe le linee locali sono indicate con un cerchio nero, quelle express con un cerchio bianco oppure una X.

Importante! I treni possono non essere sempre locali o sempre express: è vero che hanno un loro comportamento standard (cioè sono o local o express), ma questo può cambiare in base all’orario del giorno (la notte ci sono leggere variazioni) o nei fine settimana.

Come riconoscere le linee local ed express

In base a dove dobbiamo arrivare, dobbiamo sempre controllare se il treno che ci apprestiamo a prendere è local, e quindi si fermerà in tutte le stazioni, oppure express e quindi si fermerà solo nelle principali.

Non sarà difficile: nelle stazioni della metro le indicazioni sul tipo di linea sono sempre presenti. Basta prestare un po’ di attenzione.

Le troverete scritte per esteso (local, express), o sintetizzate, LCL, EXP:

  • Nei tabelloni segnaletici sui binari, che indicano il treno in arrivo
  • Sulle fiancate dei vagoni, dove ci sono sempre delle scritte luminose

Anche gli annunci vocali degli speaker (in inglese) specificano se il treno è local oppure express.

Inoltre nelle stazioni più grandi, come per esempio quella di Times Square, che è servita da entrambi i tipi di linee, potete facilmente riconoscere le linee local perché sono quelle che passano ai lati, mentre le express si fermano nei binari centrali.

Indicazione di un linea della metro local
Indicazione di una linea della metro local su un tabellone.
Indicazione di una linea local, sul vagone di un treno
Indicazione di una linea local sul vagone di un treno.
Indicazione di una linea della metro express
Indicazione di una linea della metro express su un tabellone.
Indicazione di una linea express, sul vagone di un treno.
Indicazione di una linea express (EXP) sul vagone di un treno.

Nel caso aveste dubbi se la stazione di destinazione sia servita da linee express o local, consigliamo di utilizzare la metropolitana local: impiegherete qualche minuto in più, ma avrete la certezza di arrivare a destinazione, senza dover tornare indietro e ripetere il percorso (considerate che le linee express saltano tante stazioni).

Quali sono le linee principali della metro

Possiamo individuare 5 gruppi di linee principali della metro, che elenchiamo da a ovest a est considerando Midtown Manhattan:

la linea blu (A, C, E) che passa lungo la 8th Avenue

la linea rossa (1, 2, 3) lungo la 7th Avenue

la linea arancione (B, D, F, M) lungo la 6th Avenue



la linea verde (4, 5, 6) lungo la Lexington Avenue

la linea gialla (N, Q, W, R) lungo la Broadway

Procedendo verso nord all’altezza di Central Park, le linee non seguono più questo schema. Ad es. la linea rossa segue la Broadway e la linea arancione va su Central Park West insieme alla blu (che corrisponde alla 8th Avenue).

Linea rossa: 1, 2, 3

La linea 1 della metro
La linea 1 della metro

La linea rossa, insieme a quella verde che vedremo nel prossimo paragrafo, probabilmente sarà una delle linee che utilizzerete più spesso durante il vostro viaggio a New York.

Questa linea copre infatti tutto il west side (la 5th Avenue è lo spartiacque tra West e East Side) di Manhattan e include quindi anche la zona di Times Square, dove sono localizzati tantissimi hotel (forse, anche il vostro!).

La linea rossa include la metro 1 (la Broadway-7th Avenue, in quanto passa sotto queste strade), la quale è un treno local, il che significa che si ferma in tutte le stazioni, e le linee 2 e 3 (7th Avenue Express) che sono degli express train e quindi si fermano solo alle principali stazioni di Manhattan, che sono le seguenti (da nord a sud): 96th Street, 72nd Street, Times Square-42nd Street, Penn Station 34th Street, 14th Street, Chambers Street, Park Place, Fulton Street e Wall Street.

Linea verde: 4, 5, 6

Le linee 4, 5 e 6 della metro
Le linee 4, 5 e 6 della metro.

La linea verde copre tutto l’East side di Manhattan, quindi si utilizza molto spesso anche questa linea della subway, specialmente quando si ha l’alloggio dalla 5th Avenue verso est.

La linea 6 (Lexington Avenue local) è la linea local e quindi effettua fermate in tutte le stazioni.

La linea 4 e la 5 (Lexington Avenue Express) sono invece le linee express. Conviene però utilizzare la linea 4, in quanto la 5 a volte non opera oppure salta qualche stazione.

Le principali stazioni dell’East side di Manhattan sono (sempre da nord a sud): 86th Street, 59th Street, 42nd Street-Grand Central Terminal, 14th Street-Union Square, Brooklyn Bridge City Hall, Fulton Street, Wall Street, Bowling Green.

Linea blu: A, C, E

Oltre alla linea rossa e verde, un’altra linea che probabilmente utilizzerete sarà la linea blu. Questa nella zona di Midtown Manhattan passa più a ovest della linea rossa, sulla 8th Avenue e ha tra le stazioni da citare, la Port Authority.

Da Central Park in poi (quindi dalla 59th Street) la linea rossa segue la direzione della Broadway, mentre la linea blu rimane sempre sulla 8th Avenue e quindi costeggia tutto Central Park.

La linea E in particolare è molto utilizzata perché è la metro che collega l’aeroporto JFK (dopo aver preso l’Airtrain) al centro di Manhattan.

Le linee A, C, E della metro
Le linee A, C, E della metro.

Linea arancione: B, D, F, M

La linea arancione passa sotto la 6th Avenue e incrocia lungo la sua corsa molte attrazioni interessanti come Herald Square sulla 34th Street, Bryant Park sulla 42nd, il Rockefeller Center sulla 47th.

La linea B, giusto per complicare un pochino le idee se pensavate di avere capito già tutto, è un misto tra una express e una local. 🙂 Infatti il tratto lungo la 6th Avenue lo percorre come treno express, da Central Park West invece diventa local.

La linea D è sempre express e potreste utilizzarla per andare a Coney Island, più rapidamente rispetto alla linea F che arriva anche questa nella nota località sul mare, però a Manhattan è una local e quindi farà tutte le fermate.

Altre linee della metro

La linea gialla composta dalle metro, N, Q, R, in Midtown Manhattan passa al centro tra la linea rossa e la verde e come stazioni principali ha Times Square e la 34th Street-Herald Square.

Tempi di attesa della metro

Le linee principali della metro, la rossa e la verde appunto, hanno tempi di attesa tra i treni ridotti, in altre parole hanno un’ottima frequenza!

Nelle ore di puntarush hours o peak time, 6.00-10.00 e 16.00-20, dal lunedì al venerdì – infatti, passa un treno ogni due minuti e fuori punta ogni 5 minuti.

Per le altre linee e in orari notturni le attese sono invece superiori, e possono arrivare anche a 20 minuti.

Nelle stazioni più moderne troverete sugli schermi le indicazioni dei minuti di attesa, che invece non sempre sono presenti nelle stazioni più vecchie.

Un consiglio: se prenderete la metro per raggiungere un’attrazione con ingresso ad un orario prefissato, per evitare spiacevoli ritardi cercate di stimare in anticipo quanto tempo sarà necessario per arrivare a destinazione.

Potrete così stabilire a grandi linee quanto tempo servirà per arrivare, e quanto tempo prima mettervi in viaggio.

Questi gli elementi da considerare:

  • frequenza di passaggio dei treni (aspettare 5 minuti o 20 è ben diverso!)
  • eventuali cambi di linea (sono sempre dei “mangia tempo”)
  • tempo di effettiva percorrenza previsto, in base al numero di fermate (considerate in media 4 minuti per arrivare da una fermata all’altra).

A questo proposito, ci vengono in aiuto le comode App per il calcolo dell’itinerario: ve ne parleremo in un paragrafo successivo di questo articolo.

Mappa in pdf della metro di New York e app utili

Mappa della metro di New York
Mappa della metro di New York

Se volete avere e studiare la mappa della metro di New York già prima di partire, potete scaricarla gratuitamente in pdf dal sito ufficiale.

La piantina sarà comunque disponibile anche in versione cartacea, in quasi tutte le stazioni della subway.

In questa pagina troverete una mappa “Made by Carlo” ? che indica punti d’interesse quali attrazioni, ristoranti, hotel, musei e tutto quello che serve per pianificare al meglio il vostro viaggio a New York.

Applicazioni per il calcolo dell’itinerario

Molto utile avere anche un’applicazione che fa il “lavoro sporco” per noi, ovvero ci calcola il percorso da una stazione all’altra, cambi compresi.

Disponibile sia per iPhone sia per Android, suggeriamo l’applicazione “New York Subway Mta Map and Route Planner”, scaricabile gratuitamente. Una delle funzioni più interessanti è senza dubbio il calcolatore dell’itinerario, che funziona anche offline.

Un’altra funzione interessante, nel caso non conosceste la stazione più vicina ad una certa attrazione come per esempio l’Empire State Building, è la possibilità di impostare la ricerca anche indicando un punto d’interesse. È perfettamente integrata anche con Uber.

Le stazioni metro delle principali attrazioni

AttrazioneFermata
Statua della Libertà (battello)South Ferry: linea 1 | Bowling Green: 4, 5
Empire State Building34th St-Penn Station: 1, 2, 3 | 34th St-Herald Square: B, D, F, M, N, Q, R
One World Trade CenterWorld Trade Center: E | Chambers St: A, C | Park Place: 2, 3 | Fulton Street: 4, 5
Rockefeller Center e Top of the Rock47-50th St-Rockefeller Center: B, D, F, M | 50th St: 1 | 49th St: N, Q, R
Ponte di BrooklynChambers St: 1, 2, 3 | City Hall: N, R | Brooklyn Bridge-City Hall: 4, 5, 6
Central Park (ingresso sulla W 72nd)72nd St: A, B, C | 72nd St: 1, 2, 3
Times Square42nd St: 1, 2, 3, N, Q, R
High Line (ingresso su Gansevoort Street)14th St: A, C, E | 14th St: 1, 2, 3
SoHoSpring St: A, C, E | Houston Street: 1
Wall StreetWall Street: 2, 3 | Wall St: 4, 5

Direzione della metro da prendere

Quando si entra in stazione generalmente sopra le scale potete ottenere alcune informazioni in anticipo come ad es. se la stazione è aperta 24h/24, se è presente un agente della MTA, oppure – per le stazioni più piccole – la direzione di marcia.

Per spostarsi all’interno di Manhattan e per Brooklyn (le zone più frequentate dai turisti) bisogna sempre verificare la direzione della metro:

  • se si deve andare verso nord bisogna prendere la metro verso Uptown (Uptown / Bronx)
  • se si deve andare verso sud la metro va presa verso Downtown (Downtown / Manhattan)
  • per andare a Brooklyn la direzione è Brooklyn-Bound.
Segnale direzione metropolitana New York
Fate sempre attenzione ai cartelli che indicano la direzione.

Prezzi della metro: la MetroCard e OMNY, quale conviene di più

Se sei già stato diverse volte a New York, la MetroCard ti avrà già accompagnato nei tuoi precedenti viaggi nella metro e nei bus di New York, però nel 2024 (ancora non c’è una data ufficiale), sarà completamente rimpiazzato da OMNY, il nuovo sistema di pagamento contactless.

Quindi anche durante il 2023 sarà possibile ancora acquistare la MetroCard settimanale, però se il vostro viaggio a New York inizierà il lunedì potrete anche non comprare nessuna MetroCard e pagare con una carta contactless (o con il cellulare o con l’orologio). Dopo 12 viaggi, non pagherete più niente per il resto della settimana.

La MetroCard è uno strumento molto comodo: si tratta di una scheda magnetica ricaricabile che permette di effettuare il pagamento dei mezzi pubblici di New York.

Il costo di emissione è pari ad un dollaro.

La metrocard
La MetroCard può contenere l’abbonamento per 7 o 30 giorni, oppure un credito.

Vediamo tutti i tipi di MetroCard, come funzionano e quali sono più convenienti.

Pay Per Ride MetroCard (regular)

Questo tipo di MetroCard è adatta se pensate di fare poche corse con la metropolitana o con gli autobus. Infatti, come dice il nome, si paga il costo di ogni singola corsa, che viene scalato dal credito della carta.

Ogni corsa costa $2.75 e include un trasferimento automatico gratuito (entro due ore) tra la metropolitana e l’autobus, l’autobus e metropolitana, o tra gli autobus.

Questa tipologia di carta può essere ricaricata da $5,50 fino a $80 (e nelle macchinette automatiche dovrete selezionare l’opzione “Regular MetroCard”).

La stessa MetroCard può essere utilizzata fino a 4 persone.

Se dovete fare poche corse è comunque conveniente avere una MetroCard piuttosto che pagare ogni volta la singola corsa, in quanto il biglietto singolo (che trovate in vendita solo nei distributori automatici) costa di più: $3.

Unlimited Ride MetroCard

Questo tipo di MetroCard è adatta se pensate di utilizzare la metropolitana o gli autobus in maniera frequente, come capita spesso ai viaggiatori, dal momento che consente corse illimitate su metropolitana e autobus per 7 giorni.

La vostra 7-Day Unlimited MetroCard sarà quindi valida 7 giorni, conteggiati dal giorno in cui si effettua la prima corsa, fino alla mezzanotte del settimo giorno, non tenendo dunque conto dell’ora in cui si attiva.

Quindi, per esempio, attivandola alle 23 varrà comunque conteggiato tale giorno come intero.

Costo della Unlimited MetroCard per 7 giorni

Il prezzo dell’abbonamento per corse illimitate per 7 giorni è di $33 (+ $1 per l’emissione della MetroCard).

Risulterà quindi conveniente per chi fa almeno 13 corse con la Metro o con gli autobus nell’arco di una settimana.

Importante! Con la MetroCard Unlimited è necessaria una MetroCard a persona. La carta non può infatti essere strisciata (swipe) due volte nella stessa stazione, se non aspettando 18 minuti, questo ovviamente per evitare che venga utilizzata da più persone.

Esiste anche una versione della Unlimited MetroCard della durata di 30 giorni, la 30-Day Unlimited Ride MetroCard, ma è di interesse per un numero inferiore di viaggiatori, dato che non sono tanti quelli che si trattengono nella Grande Mela per un mese intero.

La MetroCard per le corse dall’aeroporto JFK

La Unlimited Ride MetroCard NON può essere utilizzata per pagare l’Airtrain, il treno automatico che collega i terminal dell’aeroporto JFK alle stazioni della metro, così come non va bene per la Path (il treno che porta nel New Jersey, nel caso abbiate l’hotel lì), mentre va bene la Pay Per Ride.

Quindi dovrete comprare una MetroCard alla stazione dell’Airtrain, quando scenderete dal treno, per pagare quest’ultimo. Se volete poi acquistare una Unlimited MetroCard, questa la farete alla stazione della metro Suthpin Boulevard o Howard Beach.

Se invece pensate che non vi servirà una Unlimited MetroCard, ma vi basterà la Pay Per Ride, alla stazione dell’Airtrain potete fare un’unica MetroCard che includa sia l’Airtrain sia una corsa per la metro.

Airtrain JFK Scopri tutte le info

Dove acquistare la MetroCard e come pagare

Solitamente la MetroCard si acquista presso le macchinette automatiche presenti nelle stazioni della metro. In qualcuna potreste avere la fortuna di trovare le istruzioni in italiano.

Macchinette automatiche in una stazione della metro
Macchinette automatiche in una stazione della metro.

Le macchinette più larghe accettano carte di credito (è possibile pagare anche con le prepagate) e i contanti, mentre quelle più strette accettano soltanto le carte di credito.

Distributore automatico di biglietti per la metro
Questo distributore automatico accetta contanti e carte di credito.

L’operazione di acquisto è molto semplice. Toccate lo schermo e vi verrà chiesto quale MetroCard volete acquistare, poi seguite i passi che vi porteranno ad avere la vostra MetroCard.

Le card degli abbonamenti sono in vendita anche presso alcuni sportelli, nelle edicole e in altri negozi che espongono il marchio della MTA (l’azienda che gestisce i trasporti).

Conservate la MetroCard esaurita

Ricordate che la MetroCard è ricaricabile! Per evitare di pagare ancora $1 di emissione per una nuova MetroCard, quando nella vostra avete esaurito il credito, conservatela.

Se tornerete a New York entro qualche anno, la tessera potrebbe essere ancora valida (troverete stampata nel retro la data di scadenza).

Secondo noi, conservarla è anche di buon auspicio, come promessa di ritorno a New York. 🙂

Un po’ come gettare una monetina nella Fontana di Trevi per sperare di tornare a Roma.

Retro Metrocard
Nel retro della MetroCard è indicata la data di scadenza.

È inclusa in qualche pass, e si può acquistare in anticipo?

Purtroppo, nonostante la grande varietà di city pass turistici che consentono di risparmiare sulle attrazioni e di saltare la fila, nessun New York Pass include l’abbonamento per i trasporti pubblici, come invece succede con i city pass di altre città.

Dovrete quindi acquistarla quando arriverete a New York.

Video guida acquisto MetroCard

Abbonamenti giornalieri

Le MetroCard a tempo attualmente sono vendute solamente in tagli da 7 e 30 giorni.

Qualcuno di voi avrà forse notato che tra le card proposte nel video era presente una MetroCard da 14 giorni, che però non è più disponibile.

Purtroppo, non sono previsti abbonamenti giornalieri. Se vi fermerete a New York per un solo giorno, vi converrà acquistare una MetroCard Pay Per Ride.

Tariffe per bambini

Le tariffe per i bambini non dipendono dall’età bensì dall’altezza. I bambini alti fino a 111,8 cm potranno viaggiare gratis (fino a 3 bambini accompagnati da un adulto), ma superata quella soglia dovranno pagare la tariffa normale.

Pagamenti contactless con OMNY

OMNY è il nuovo sistema di pagamento contactless: per pagare le corse della metro o del bus sarà sufficiente avvicinare la propria carta o anche il proprio cellulare se avete il wallet abilitato e vi verrà addebitato l’importo di $2,75.

Dopo 12 corse fatte in una settimana solare (quindi dal lunedì alla domenica), dalla 13ma non vi verrà addebitato più niente, perché entrerà in funzione il Price CAP.

Se usate la stessa carta per più persone, solo ad una persona verrà applicato il tetto tariffario, le altre pagheranno sempre la tariffa singola per ogni corsa, anche dopo la dodicesima.

A settembre 2022 è stata completata l’installazione di tutti gli apparecchi OMNY nelle stazioni della metro e nei bus.

Quindi, sino al 2024 ci saranno in circolazione le MetroCard.

Quando scegliere OMNY e quando la MetroCard

Quindi se andrete a New York nel 2023 e il vostro viaggio inizierà una domenica sera o un lunedì potete utilizzare la vostra carta contactless per pagare.

Se invece il vostro viaggio inizia a metà settimana sarà più conveniente fare la MetroCard.

Ovviamente dal 2024 non sarà più possibile scegliere e bisognerà utilizzare obbligatoriamente il sistema OMNY.

Pagamento con OMNY: come funzionaTutte le info

Per avere più informazioni questo è il sito ufficiale di OMNY.

Zone tariffarie della metro di New York

A differenza di quasi tutte le città europee, a New York nonostante un territorio decisamente esteso, NON esistono zone tariffarie!

Per cui con la MetroCard si può arrivare in qualsiasi parte di New York, inclusa ad esempio Coney Island che dista circa 40 minuti di metro da Midtown Manhattan.

Come scritto più su, l’unico distretto non raggiungibile con la metropolitana è Staten Island.

Orari di attività della metro, corse notturne e sicurezza

New York non a caso si è guadagnata il titolo di “città che non dorme mai”, grazie anche e soprattutto alla sua metropolitana in circolazione 24/24.

Attenzione però, perché questo è vero fino ad un certo punto.

Infatti non tutte le linee della metro circolano anche la notte e alcune stazioni invece sono cosiddette part-time, in quanto non sono operative anche in orari notturni o comunque hanno un funzionamento diverso tra il giorno e la notte.

In quasi tutti i casi si tratta di stazioni fuori dalle zone centrali, per cui se penaste di prenotare un hotel in zone periferiche, controllate sul sito ufficiale che la stazione sia operativa anche nelle ore notturne.

In generale, se all’ingresso di una stazione trovate delle lampade illuminate di verde, significa che l’entrata è aperta 24 ore su 24; se invece sono illuminate di rosso significa che la stazione non è sempre operativa, o che è di sola uscita.

Se andrete a New York anche per godere della sua vita notturna, consultate la mappa in pdf con gli orari delle linee notturni.

Ad es. la linea 2 della metro (la 7th Avenue Express) effettua fermate in alcune stazioni solo la notte, mentre di giorno fa solo servizio express.

La metro è sicura?

La metro di New York è generalmente sicura di giorno, ma di notte è consigliabile stare più attenti, seguendo questi consigli:

  • Sostate nelle aree in cui ci sono più persone o cercate le apposite zone dette Off-Hour Waiting Area controllate direttamente da agenti o da videocamere
  • Se vi è possibile, viaggiate in compagnia
  • Preferite i vagoni centrali, dove potreste trovare un addetto MTA
  • Non esibite denaro e gioielli vistosi (questo vale anche di giorno)

Se non vi sentite sicuri, ovviamente, uscite e cercate un taxi.

La metro per le persone disabili

Nel corso di questi ultimi anni sono aumentate le stazioni facilmente accessibili anche alle persone con mobilità ridotta.

Qui di seguito riportiamo le principali stazioni di Manhattan con ascensore o comunque con accesso dedicato alle persone disabili. Potrebbe essere una buona idea cercare un hotel vicino a queste zone:


– 14th Street (A, C, E, L): ascensore all’angolo tra la 8th Av e la 14th Street;
– 14th Street-Union Square (L, N, Q, R, mentre non sono accessibili le linee 4, 5, 6): ascensore all’angolo tra la 14th Street e Park Av. South;
– 34th Street-Herald Square (B, D, F, M, N, Q, R): ascensore all’Herald Center Building nella West Side della Broadway;
– 34th St.-Penn Station: (1, 2, 3): ascensore nella zona sud della 34th ST.
– 34th St.-Penn Station: (A, C, E): ascensore all’angolo sud-est della 34th St e 8th Avenue direzione uptown metro local C ed E (la linea E è una metro importante in quanto fa servizio da e per l’aeroporto JFK). Per le altre linee, dopo aver pagato usare l’ascensore 226 per il livello mezzanine e da qui prendere l’ascensore 227 per la metro A entrambe le direzioni. Prendere l’ascensore 228 per le metro C ed E direzione downtown;
– 42th St.-Port Authority: (A, C, E): l’ascensore si trova all’interno dell’ala nord, vicino alla biglietteria. L’entrata più prossima è sulla 8th Av. tra la 41st e la 42nd.
– 47-50 Sts-Rockefeller Ctr (B, D, F, M): l’ascensore si trova all’angolo nord-ovest tra la 6th Avenue e la 49 Street;
– 49 St (N, Q, R accessibili solo in direzione uptown): l’ascensore si trova all’angolo nord-est tra la 49th Street e la Seventh Avenue;
– 50 St (C, E (accessibili solo in direzione downtown); (tra le 23 e le 5:30 del mattino è in funzione anche la metro A): ascensore al lato nord della 49th Street a ovest della Eight Avenue;
– 51 St (6 (tra le 00:30 e le 5 del mattino opera anche la linea 4): l’ascensore si trova all’angolo nord-est tra la 52nd Street e la Lexington Avenue).

L’elenco completo è disponibile in questa pagina del sito ufficiale MTA.

Ascensore per utilizzatori sedia a rotelle
Un ascensore adatto per gli utilizzatori di sedie a rotelle.

Simuliamo, passo per passo, un viaggio in metro

Molti di voi sono di certo già esperti di metropolitana, ma non tutti!

Pensando a chi non ha molta dimestichezza con questo mezzo di trasporto, riepiloghiamo quindi gli step di un ipotetico viaggio.

→ Troviamo la stazione ed entriamo

Le entrate della metropolitana sono riconoscibili dalle “lampade a globo” di colore verde o bianco-verde presso gli ingressi della metropolitana.

Se il globo è rosso, si tratta di una sola uscita (che – solo se opportunamente segnalato – potrebbe essere anche un’entrata per i possessori di MetroCard)

Trovare gli ingressi delle stazioni non è sempre semplicissimo, perché a volte possono essere nascosti dentro edifici e ingressi di centri commerciali.

Come trovare le stazioni?

  • Consultando una mappa, sia essa cartacea o scaricata su un dispositivo elettronico quale lo smartphone o il tablet
  • Chiedendo aiuto a una persona del luogo
Ingresso di una stazione della metro
Ingresso di una stazione della metro con le caratteristiche lampade a globo bianco-verdi.

Per chi non mastica l’inglese: tenete sempre a mente che “subway” significa metropolitana!

Subway
“Subway” uguale metropolitana.

→ Attraversiamo i cancelli

Per entrare, prima di tutto bisogna assicurarsi di aver trovato l’entrata giusta.

Nella maggior parte dei casi, è possibile raggiungere le banchine per entrambe le direzioni da ogni entrata. Qualche stazione (solitamente per i treni local) può però avere ingressi diversi per ciascuna direzione.

Dovrete poi passare la MetroCard presso il tornello.

Il lettore si trova sulla destra: ricordate che la banda magnetica deve essere rivolta verso il basso.

Tornelli all'ingresso della metro
Tornelli all’ingresso della metro.

In alcuni casi, al posto dei tornelli troverete delle porte girevoli.

Porte girevoli metro
Porte girevoli all’ingresso della metro.

Un consiglio: arrivate al tornello con la Metrocard già in mano, per entrare con celerità ed evitare di rallentare chi sta dietro di voi.

Momento critico al tornello? ? Eh sì, ai turisti capita spesso di non strisciare correttamente la carta e di non riuscire quindi ad attraversare l’ingresso al primo tentativo (in questo caso, compare la scritta “please, swipe again“).

Il motivo è che, per eseguire l’operazione accuratamente, si tende a strisciare la MetroCard troppo lentamente. La velocità corretta è all’incirca quella che si ottiene attraversando il tornello con una camminata normale.

Se doveste fallire più volte, è importante che non cambiate tornello sperando di avere maggiore fortuna! Potrebbe infatti esservi inattivata la MetroCard per 18 minuti, se il sistema dovesse “pensare” che l’abbiate già utilizzata.

→ Troviamo la piattaforma

A questo punto, dato che saprete già dove volete andare, dovrete seguire i grandi cartelli neri con le frecce che guidano alle piattaforme.

Tali cartelli dicono, in pratica, in quale direzione andare a piedi per arrivare dove volete andare.

Cartello nero metropolitana
Un cartello nero nella metro di New York.

→ Aspettiamo il treno

Ogni treno della metropolitana è costituito da una serie di carrozze passeggeri.
La maggior parte dei treni ne conta 10, ma ci sono anche treni con 8 vagoni o meno.

Meglio non attendere il treno troppo in fondo al binario: in caso di treno da pochi vagoni, posizionandoci al centro della piattaforma avremo la certezza che un vagone si fermerà davanti a noi.

Come abbiamo detto, in tante stazioni sono presenti dei display che indicano il tempo di attesa per i treni.

Display della metro con indicazione dei minuti di attesa
Un display con l’indicazione dei minuti di attesa.

→ Prendiamo il treno

Fate attenzione, perché lo stesso binario può servire treni diversi.

Quando un treno si avvicina, controllate che sia davvero il vostro, guardando nella parte anteriore, e sui lati (dove è solitamente indicato il nome dell’ultima stazione).

Parte anteriore treno metro
Verificate sempre l’indicazione presente nella parte anteriore treno in arrivo.
Vagone del treno della metro.
Per essere certi che sia il vostro treno, leggete anche cosa c’è scritto sui lati dei vagoni.

Quando le porte del vagone si aprono, fate uscire chi deve scendere prima di entrare.

Dopo essere entrati, non fermatevi subito ma procedete in modo da far entrare anche gli altri passeggeri.

Sedetevi, se trovate posto, oppure rimanete in piedi, e in questo caso, usate gli appositi sostegni per evitare di perdere l’equilibrio quando il treno accelera o frena.

Dentro il vagone troverete esposta la mappa delle stazioni: può essere una semplice mappa stampata, oppure un display luminoso.

Display con le fermate della metro
Un display luminoso che indica le fermate previste.

→ Scendiamo

Il nome della stazione successiva viene sempre annunciato: prestate attenzione e ascoltate gli annunci.

Quando il treno sta arrivando in stazione, guardate fuori dal finestrino per leggere il nome della fermata.

Stazione della metro 57 Street
Dal finestrino potete controllare in quale stazione sta entrando il treno.

Se è la vostra, scendete. Le porte possono aprirsi da destra o da sinistra “a sorpresa”, nel senso che non ci sono indicazioni al riguardo.

Una volta scesi, seguite le indicazioni con le frecce per uscire dalla metro – scegliendo l’uscita più conveniente rispetto alla vostra destinazione finale – o per spostarvi al suo interno (se dovete fare un cambio).

Nell’uscire, non occorre strisciare di nuovo la MetroCard.

La metro per il New Jersey

Manhattan si trova da un lato separata dal fiume East River che la divide dal Queens e da Brooklyn e di fronte alla parte ovest, separate dal fiume Hudson, si trova il New Jersey.

Il New Jersey non fa parte della città di New York, ma è proprio un altro Stato rispetto a New York.

Nel New Jersey si trova la città di Newark e il suo aeroporto, uno dei 3 che serve la città di New York e inoltre essendo così vicino a New York può essere preso in considerazione per dormire spendendo meno rispetto a Manhattan.

Però essendo un altro Stato, i collegamenti tra New York e le varie città del New Jersey (Hoboken, Jersey City, Newark) non sono effettuati dalla metro e di conseguenza non può nemmeno essere utilizzato lo stesso abbonamento.

Il modo più veloce per arrivare da una parte all’altra del fiume Hudson è grazie al treno Path (Port Authority trans Hudson). Le corse su questo treno possono essere pagate con la Metrocard ricaricabile.

In alternativa esistono anche degli abbonamenti specifici per la Path. Ne parlo in modo più approfondito in questa pagina.

Un altro mezzo di collegamento è l’autobus, che ovviamente è molto più lento essendo soggetto al traffico cittadino e nei tunnel d’ingresso a Manhattan, oppure i treni della NJ Transit.

FAQ sulla metro

→ Ci sono riduzioni in base all’età del passeggero o alle sue condizioni?

Sì. Oltre alle riduzioni per i bambini, delle quali abbiamo parlato in un paragrafo precedente, per la metro (così come per gli autobus e i treni della MTA), i clienti dai 65 anni in su o con disabilità possono fruire di una tariffa ridotta, pari a metà della tariffa base.

Chi ha diritto a tale riduzione può ottenere una speciale carta personalizzata (con nome e foto), la Reduced-Fare MetroCard, ma la procedura di richiesta non è sicuramente agevole per un turista.

Occorre infatti presentare una richiesta (seguendo la procedura riportata in questa pagina del sito ufficiale), che sarà successivamente approvata, se sussistono i requisiti.

Nel caso in cui la persona che ha diritto alla riduzione non possegga una Reduce-Fare MetroCard, può comunque versare le tariffe ridotte pagando in contanti (purché esibisca anche un valido documento di identità e, in caso di disabilità, un certificato medico che ne attesti la condizione).

→ Le bici si possono portare a bordo?

Sulla NYC Transit Subway sì, e a tutte le ore, ma è vivamente sconsigliato portarle a bordo durante le ore di punta.

Se salite in metro con la bici, dovete essere particolarmente rispettosi delle altre persone, spostando la bici in modo che possano passare, e non bloccando le porte.

Sui treni LIRR (Long Island Rail Road) e Metro-North le bici nella maggior parte dei casi sono ammesse al di fuori delle ore di punta, però è necessario un apposito permesso (qui trovate maggiori informazioni).

→ Gli animali domestici sono ammessi?

Gli animali domestici di piccola taglia sono ammessi sulla metropolitana solo se portati in una cuccia o trasportino che possano essere ospitati in grembo senza dare fastidio agli altri passeggeri.

Nessuna parte dell’animale può sporgere dal contenitore, inoltre gli animali domestici non devono occupare i sedili.

A proposito della piccola taglia: questa viene interpretata in modo “flessibile” da tanti cittadini newyorkesi.

Non stupitevi, quindi, se nella metro di New York vedrete circolare persone con cani giganti alloggiati dentro sacche o borse altrettanto grandi.

Gli animali che accompagnano le persone con disabilità sono sempre ben accolti nella metro.

In questa pagina vi diamo alcuni consigli per un bel viaggio a New York con il vostro cane.

→ Si può passare da una carrozza all’altra della metro?

No. Anche se tra le carrozze ci sono delle porte, è proibito (e pericoloso) spostarsi dall’una all’altra.

→ Si può bere o fumare in stazione?

No.

→ C’è il Wi-Fi?

Sì. La rete chiama TransitWirelessWiFi e vi permette di connettervi per un’ora di servizio gratuito. Se, trascorsa l’ora, volete connettervi di nuovo, potete farlo gratuitamente.

Per altre informazioni sul Wi-Fi gratis a New York, leggete qui.

→ C’è l’aria condizionata?

Nelle carrozze sì, ma in tante piattaforme e gallerie no. In estate, potreste avere caldo mentre aspettate il vostro treno, ma poi refrigerarvi bene (anche troppo!) una volta saliti a bordo.

LINK UTILI
Mappa della metropolitana
Sito ufficiale dell’azienda dei trasporti (MTA)

Musicisti nella metro di New York

Performance musicale nelle metropolitana di New York.
Una performance musicale nelle metropolitana di New York.

La Metro di New York è anche un palcoscenico per i musicisti, per la gioia dei pendolari e dei turisti di passaggio!

Anche se, da bravi vacanzieri, probabilmente avete una tabella di marcia serrata, preparatevi a qualche “stop” per cogliere dei momenti intrattenimento inatteso.

Infatti, non potrete fare a meno di fermarvi per un po’ quando, andando a prendere il vostro treno, in stazione vi imbatterete in qualche avvincente performance musicale.

I musicisti, tra l’altro, in metro non intralciano mai i passaggi e gli accessi e solitamente sono ben visti dalla Polizia della Grande Mela. 🙂

Perché i musicisti si esibiscono nella metro di New York

I musicisti si esibiscono volentieri nelle stazioni della metro per diversi motivi:

  • È un modo per farsi conoscere e portare a casa discreti guadagni, grazie al numero di persone in circolazione. Esibizione apprezzata = offerte, più o meno generose ?, da parte degli spettatori.
  • C’è una buona acustica!
  • La location è più confortevole rispetto all’esterno, quando fa troppo freddo o nevica.

Agli artisti non servono permessi (ma possono partecipare al MTA MUSIC)

Gli artisti non necessitano di permessi particolari per esibirsi legalmente nella metropolitana di New York, ma per avere un posto di primo piano tanti musicisti partecipano al Music Under New York (MTA MUSIC).

Questo programma, attivo dal 1985, ha l’obiettivo di portare musica coinvolgente nella Subway di New York, e seleziona ogni anno gli artisti che avranno visibilità nelle più importanti stazioni.

Nell’ambito dell’MTA MUSIC si esibiscono annualmente oltre 350 musicisti (di tutti i generi: violinisti, chitarristi latini, gruppi jazz, cantanti lirici e folk, solo per citarne alcuni), per un totale di più di 7.500 performance in circa 30 stazioni della metro.

Come ci si può candidare? Ogni primavera, nella stazione Grand Central Terminal si svolge una giornata di audizioni.

L’obiettivo dei partecipanti è, naturalmente, quello di essere ammessi e di vedersi assegnare una delle stazioni con il maggior passaggio di passeggeri!

Se l’argomento vi interessa perché i musicisti siete voi 🙂 leggete qui.

Artisti famosi nella Subway di New York

Nella metro di New York non si esibiscono solo musicisti esordienti, ma anche artisti con anni e anni di esperienza, e in qualche fortunata occasione vi potrebbe capitare di incontrare anche artisti famosi!

Per esempio, nel 2015, prima della loro tournée “Innocence and Experience Tour”, gli U2 si sono esibiti (inizialmente in incognito) nella stazione metro della Grand Central, mascherati da musicisti di strada qualunque, in compagnia del noto conduttore televisivo Jimmy Fallon, a sua volta camuffato.

Sempre con il simpatico J. Fallon, nel 2017 si sono presentati nella stazione della metro del Rockfeller Center i Maroon 5 “mascherati”, e nello stesso anno (e nella stessa stazione), Miley Cyrus e Jimmy Fallon, attrezzati con cappelli a falda larga e occhiali scuri, hanno fatto divertire il fortunato pubblico presente.

Nel 2018 è stata la volta di Christina Aguilera, e nel 2019 di Alanis Morissette, con l’immancabile Fallon.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]


Non dimenticare l'assicurazione viaggio!

Sei in partenza per New York?

Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Coverwise fornita da AXA, che ti copre fino a 20 milioni per le spese mediche.

Codice sconto del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it

Fai subito un preventivo


Le attività preferite dai visitatori di Viaggi New York.it




1.348 commenti su “Metro di New York: come funziona, mappa e guida alla MetroCard”

  1. Fantastico!! La tua guida è stata precisa e chiara. Mi hai tranquillizzata visto che sono una tipa un po’ ansiosa…😋
    Volevo chiederti, venendo dal JFK e dovendo andare a Lexington, so che devo prendere la linea E e che la metro seguente è la verde. È semplice capire dove scendere dalla metro E e dove successivamente prendere la linea verde? Dovrò uscire e rientrare? Grazieeee
    Consuelo

    1. Ciao Consuelo,
      grazie per avermi scritto e per il tuo bel messaggio.

      Se mi fai sapere l’indirizzo preciso o il nome dell’hotel, ti posso dare indicazioni più precise sui quesiti che mi hai posto.

        1. Ciao Consuelo,
          ti rispondo con tanto piacere 🙂

          Non hai bisogno di cambiare linea: prendi Airtrain Red fino a Jamaica e metro E fino alla stazione Lexington Av/53 St. Da qui sei a 5 minuti dal tuo hotel.

          È più facile di quanto pensavamo.

            1. Sono qui per questo Consuelo 🙂

              Il Sightseeing Pass è uno dei pass che consiglio di più perché è molto completo e offre anche sconti per altre attività.

              In questo momento è scontato per il Black Friday, fino al 28/11.

              In questa mia guida puoi vedere tutte le informazioni, i prezzi e acquistarlo.



  2. Ciao e complimenti per la guida e le spiegazioni dettagliate. Che dritte puoi darci a proposito dei passeggini? Verremo con un bimbo di 2 anni e ci hanno consigliato di portare il passeggino, perché se è vero che la metro è capillare, è altrettanto vero che comunque cammineremo parecchio. Grazie

    1. Ciao Claudia,
      con un bambino di 2 anni è senza dubbio indispensabile avere il passeggino. Io, quando avevo mia figlia piccolina, avevo comprato un modello super leggero proprio per viaggiare. Tieni conto che dovrete fare tante scale mobili con la metro (pochissime stazioni hanno l’ascensore) e vi aiuterà molto avere un passeggino leggero.

      1. Grazie, stiamo pensando di optare per il noleggio. Dalla metro poi si esce dalla porta (che suona) anziché dal tornello, giusto?



  3. Salve Carlo,
    Siamo una famiglia di due adulti e due ragazze di 12 e 14 anni, verremo a New York a giugno, vorrei sapere se i ragazzi che viaggiano con i genitori sulla metro e sul treno da/per aeroporto JFK non pagano

    Grazie mille



  4. domanda 🙂
    Se arrivo al jfk e da li devo prendere l’airtrain e poi la metro (devo fare l’unlimited da 1 settimana) devo fare due tessere? Una per l’airtrain e una poi per l’unlimited?

  5. Buongiorno Carlo,
    ti chiedo una informazione che non sono riuscita a trovare o a capire.
    Noi faremo la metro card 7 giorni,possiamo con questo abbonamento prendere il bus 126 che dal Port Authority Bus Terminal porta a Washington St.at Newark St.Praticamente dove c´é la pasticceria di Buddy Valastro?

    Grazie mille,Mascia

    1. Ciao Mascia,
      no. Il New Jersey è un altro stato, per cui non è possibile utilizzare l’abbonamento dei mezzi pubblici di New York.

  6. Ciao Carlo,
    prima di tutto ti faccio i complimenti per i consigli, molto più utili di qualsiasi guida stampata!

    Il mio quesito: sarò a NY a fine aprile 2020; alloggerò in un hotel sulla 36th west tra 5th e 6th avenue, vedo che la stazione più vicina è la 34th Herald Sq., ma mi sembra che la linea E che arriva da JFK-Jamaica non arriva a questa stazione. Cosa mi suggerisci dalla E per arrivare alla stazione 34th Herald SQ?

    Starò 6 notti, quindi pensavo di prendere una Metrocard da 7 giorni; è utilizzabile anche per l’Airtrain?

    Grazie mille

    1. Ciao Andre,
      grazie per i complimenti.

      Puoi arrivare con la linea E a Penn Station e da lì ti fai un pezzettino a piedi.

      Per l’Airtrain dovrai fare una Metrocard a parte.

  7. ciao, saremo a New York in agosto in 3 persone.
    Per 4 giorni pieni quale abbonamento ci conviene?
    Inoltre dall’aeroporto all’ hotel e viceversa per ripartire, quale abbonamento dobbiamo fare o conviene prendere un taxi?
    grazie
    fabio

  8. Ciao

    Sarò a ny dal 31/12 al 3/01 e soggiorno al hotel lotte conviene prendere un taxi o la metro dall’aeroporto? Che abbonamento conviene fare?

    Grazie

    1. Ciao Greta,
      per il transfer ti consiglio di leggere la mia guida degli aeroporti.

      Per quanto riguarda l’abbonamento, nel tuo caso ti suggerirei di fare la MetroCard Ricaricabile.

  9. Ciao Carlo ho visto girando su internet che la metro card è possibile acquistarla e farsela spedire a casa è sicuro secondo te? risparmierei tempo una volta arrivata all’aeroporto.
    grazie mille

    1. Ciao Beatrice,
      non conosco i siti, ma se costa di più perché ci sono le spese di spedizione mi sembra abbastanza inutile, dato che la si fa senza problemi in due minuti quando si è a New York.

  10. antonio biasioli

    grazie mille x i tuoi fantastici consigli.
    Volevo chiedere che mezzi si devono prendere dal J F K per arrivare nel New Jersey e quanto tempo ci si impiega più o meno grazie ancora
    Antonio

  11. Ciao Carlo tra qualche giorno saro a New York per lavoro e avrò solo tre giorni liberi per poter visitare la città con la mia famiglia che tipo di biglietto mi consigli per girare in metro siamo due adulti e due bambini, ma altezza superiore a quella che hai indicato, vale anche per altri mezzi?
    Noi alloggiamo a Jersey city excange edge
    Grazie mille

    1. Ciao Antonio,
      per 3 giorni vi consiglio di fare la MetroCard PayPerRide, quindi caricando credito, che utilizzerete anche per i viaggi da e verso il New Jersey.

      Valuta anche un pass per visitare le attrazioni. Anche dovendone visitare solo 2 potrete risparmiare il 20% rispetto all’acquisto singolo dei biglietti.

  12. Ciao Carlo e complimenti per il sito.
    Verremo a Natale ( dal 25 al 01) a NY in 2 coppie ed alloggeremo però in 2 hotel diversi.
    Una coppia al Freehand sulla Lexington e una al Wyndham Garden Chinatown sulla Bowery: puoi dirci che linea metro conviene prendere per entrambi una volta usciti dal JFK? Inoltre pensavo di comprare una card payperdrive per andare in albergo e poi comprare 4 abbonamenti da 7gg che dureranno fino al 01/01/20. Inoltre per l AirTrain pensavo di comprare un abbonamento da 10corse.
    Ti ringrazio per la risposta.
    Un saluto ed ancora complimenti.
    Ciao

    1. Ciao Lorenzo.
      Freehand: Airtrain per Jamaica, metro E fino a Lexington Av-53 St; da qui cambio fino alla 51 St Station e da qui linea 6 fino a 23rd Station (tempo 1h16minuti)

      Wyndham Garden Chinatown: Airtrain per Jamaica, metro E fino a 7 Avenue Station e da qui cambio per la linea B e scenderanno a Grand St. (tempo 1h26minuti)

      1. Carlo, gentilissimo!
        Per le Metrocard di Subway e AirTrain, è una scelta corretta la mia? Può andare bene?

        Ti ringrazio

        1. Ciao Lorenzo,
          concordo col tuo ragionamento; è il modo migliore per risparmiare.

          Valutate anche di fare un tour in italiano con Frank che vi porterà a scoprire le zone più belle della città con tanti aneddoti che solo un newyorkese può conoscere.

          Ad es. il 27 dicembre potreste fare il tour serale di Brooklyn che vi porterà a scoprire zone quali Williamsburg e Bushwick e ad attraversare il ponte di Brooklyn al tramonto. Qui troverai maggiori info.

  13. Ciao Carlo,
    siamo in 4 e saremo a New York dal 03 Nov. al 11 Nov.
    alloggeremo al The Vue Hotel an Ascend Hotel Collection Member, 40-47 22nd Street Queens
    dal JFK ci sposteremo con airtrain fino a Jamaica per poi prendere la metro fino alla stazione
    21 St – Queensbridge,mi potresti consigliare per le card da acquistare?utilizzando la unilimited per 7 giorni ci rimangono scoperti 2 giorni cosa mi consigli? E complimenti sei Grande.
    Grazie

  14. Enkeleida Ballanca

    Salve ,Carlo ,vado a New York a ottobre mi sapra dire come funziona la metrocard ,si come ci fermiamo per dieci giorni ,Cosa mi conviene a fare ?e se ci sono le zone Che non si puo’ usare ..grazie mille

  15. roberto marchetti

    Ciao Carlo, andro a novembre io e miei due figli a NYC Manhattan Financial Distrect .
    Sto tre giorni pieni e andremo parecchio in giro , consigli per biglietto Metro Abbonamento o singolo Grazie

  16. Giuseppina Donato

    Buongiorno, vorrei sapere se da qualche parte esiste una pagina sulla quale ad ogni attrazione di New York vengono elencate le linee metro che la raggiungono. Grazie

    1. Ciao Giuseppina,
      in questa stessa pagina trovi una sezione così. Vedi qui.

      Se non ne trovi qualcuna è sufficiente entrare nella pagina delle singole attrazioni e li le trovi tutte.

      Per qualsiasi altra cosa scrivimi pure.

      Buona giornata.

  17. Ciao,
    Scusa volevo chiederti se sai di problemi /limitazioni all’uso di alcune carte di credito per l’acquisto della metro card dalle macchinette. Siamo stati varie volte a NY e tutte le volte abbiamo avuto qualche problema e siamo stati costretti ad usare contanti. Non so se il problema può essere legato alla carta o se sbagliamo qualche passaggio. Infine se acquistiamo le card dall’ addetto allo sportello in metro, accettano solo contanti?
    Grazie mille
    Erika

    1. Ciao Erika,
      che io sappia no. Mi è capitato di usare un po’ tutte le carte (PostePay, Mastercard, American Express). L’unica limitazione è che per ragioni di sicurezza non si possono acquistare più di due Metrocard con la stessa carta.

  18. Ciao Carlo, con la mia famiglia (5 adulti + 1 bambino 10 anni) saremo a New York a Natale (18-27 dicembre) e ho prenotato un hotel nel Queens (Courtyard Long Island City/New York Manhattan View has three subway stations within 644 metres of the property). Ritieni che sia una buona location? Circa gli abbonamenti alla metro che cosa ci consigli di fare?

    1. Ciao Stella,
      la posizione è molto buona e consiglio spesso hotel a Long Island City per via dell’ottimo rapporto qualità/prezzo/posizione.

      Per quanto riguarda l’abbonamento per la metro vi converrà fare una Unlimited e per gli ultimi 3 giorni aggiungere del credito.

  19. Ciao Carlo
    sarò a New York i primi di ottobre. Sai dirmi se la Metrocard da una settimana va bene anche per il collegamento dal JFK a Manhattan? Grazie

  20. Salve,
    siamo in 3 e vogliamo fare la unlimited.
    quindi ognuno dovrà acquistare 1 metrocard + 1 unlimited e passarle entrambe ?
    grazie !

    1. Ciao Max,
      non sono due cose separate la Unlimited e la Metrocard. La metrocard è la tessera fisica e la Unlimited è l’abbonamento che viene caricato sulla prima. Quindi sarà una sola tessera che avrete e che dovrete passare.

      1. Ciao Carlo, sarò a breve a New York e insieme a mio marito avevamo intenzione di acquistare la PAY PER RIDE Metrocard. Ho letto che è acquistabile alle macchinette automatiche nei pressi nelle stazioni metro. Questa card ha un costo di attivazione o si ricarica solo del contante che verrà utilizzato? Grazie mille
        Francesca

        1. Ciao Francesca,
          si fa alle macchinette, l’emissione di una nuova Metrocard ha il costo di $1 (è sufficiente farne una per entrambi) e potere ricaricarla con carta di credito o contanti.

  21. Buongiorno, sarò a NY la prossima settimana e saremo in 3. Al momento non prevediamo di utilizzare molto i mezzi pubblici, per cui propenderei per la metro card payperride. leggo che vale per più persone. concretamente come dobbiamo fare per l’accesso ai tornelli? grazie mille

  22. Francesca Rossi

    Grazie degli utilissimi consigli! Vorremmo partecipare ad una messa gospel, cosa consigli? Siamo 4 adulti e 2 bambini abbastanza pazienti, alloggiamo a times square, può essere fattibile andare in metro ad Harlem? Può essere pericoloso? Grazie mille

  23. Carlo sei fenomenale…io parto con la mia famiglia giorno 17 e con la tua guida gelosamente sul’ipad….. vorrei capire una cosa, stando io 9 gg e avendo per New York libero il primo gg(il secondo vado a niagara) e rientro a New York il terzo restandoci per altri 7… pensavo di arrivare con air trian e fare abbonamento 10 corse( siamo 4 ) perché andata e ritorno risparmio 15$… poi per arrivare in albergo e per il giorno dopo fare una metrocard pay per ride , quindi 4 metrocard un limite da usare dal terzo gg in poi …giusto?

  24. Ciao Carlo, sarò a New York lunedì 5 agosto … alloggeremo nel Queens vicino alla stazione metro Jamaica , se non sbaglio per andare a Manhattan useremo la metro blu … per il rientro serale o anche notturno ( intorno alle 22,00 23,00) la corsa è attiva? Ci sono rischi a viaggiare tardi in quella zona? Grazieeeeee buona giornata

    1. Ciao Carlo io sarò a New York 28/08 con mia moglie mio figlio , io alloggio award Beach quale metro utilizxo per arrivare al centro e poi ritornare sempre la stessa e quando abbonamenti dovrò fare? Grazie aspetto risposta

      1. Ciao Alessandro,
        per raggiungere il centro dovrai prendere la metro. Se mi fai sapere dove alloggerai con precisione, posso darti informazioni più dettagliate.

  25. Ciao 🙂
    Innanzitutto grazie per i tuoi preziosissimi consigli, sono fenomenali!!
    Andro’ a New York ad agosto ma solo per 3 giorni appena, 2 e mezzo effettivi 🙁
    Pensi che convenga comunque fare la metrocard da 7 giorni? pensavo di farla per il fatto che avendo pochissimo tempo girero’ spesso con i mezzi.

    Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto