
La Grand Central Terminal, insieme alla Penn Station che si trova poco più a sud sempre in Midtown Manhattan, è una tra le principali stazioni di New York, servita dalla MTA, e utilizzata dai soli pendolari.
I treni a lunga percorrenza partono e arrivano dalla Penn Station.
Cos’è la Grand Central Terminal: un po’ di storia
La Grand Central Terminal è la stazione ferroviaria più famosa di New York, divenuta un’icona della città.
Costruita nel 1913 per volere della famiglia Vanderbilt, la stazione è ospitata in un grande (quasi 30 x 200 metri) edificio in stile Beaux-Art a Midtown Manhattan, all’incrocio fra la 42sima e Park Avenue; la stazione non è solo un crocevia di indaffarati pendolari e smarriti turisti, ma anche un centro pulsante di shopping ed eventi che conta circa 500.000 visitatori ogni giorno.
La Grand Cental, per la precisione, è un terminal (cioè il luogo in cui tutti i treni concludono il loro viaggio), il più grande al mondo con 44 banchine e 67 binari, che riesce a presentarsi in maniera estremamente elegante e raffinata come un vero salotto urbano, grazie al fatto che i treni arrivano nei sotterranei.
Cosa vedere alla Grand Central Terminal
Il primo impatto per il visitatore è con la maestosità degli elementi architettonici (scale e pavimenti marmorei, lampadari, decorazioni, lucidature…), fra i quali svetta l’orologio d’opale a 4 facce, divenuto emblema della stazione.
L’orologio nel Main Concourse

Il famoso orologio è situato al centro dell’atrio della stazione (detto Main Concourse) sulla struttura in marmo e ottone che ospita i principali uffici di servizio alla clientela (biglietteria, info point).
La costellazione

Altrettanto noto è il soffitto dell’atrio che riproduce al contrario una costellazione con 2500 stelle in un cielo notturno: secondo alcuni l’errore sarebbe da attribuire alla mappa medioevale usata come modello, secondo altri la riproduzione al contrario sarebbe stata voluta in quanto dà la visione della volta dal punto di osservazione di Dio.
Osservando attentamente il soffitto, all’altezza dei Pesci, c’è un piccolo foro, ricordo del missile americano American Redstone esposto nell’atrio durante la Guerra Fredda, ai tempi in cui l’URSS aveva lanciato lo Sputinik nello spazio.
Dagli attacchi alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, al soffitto dell’atrio è appesa una bandiera americana.
Vanderbilt Hall

Al pian terreno, oltre all’atrio, c’è la Vanderbilt Hall (che affaccia sulla 42sima), l’appartamento appartenuto all’omonima famiglia, con pareti in marmo rosa e 5 lampadari d’oro; oggi viene affittato per grandi eventi.
Affacciato sulla Vanderbilt Avenue c’è il New York Transit Museum Gallery Annex & Store, museo sulla storia del trasporto locale; numerosi retail shops e locali per la ristorazione completano la parte occidentale del pian terreno.
Grand Central Market

Nella parte orientale, il principale corridoio è il Grand Central Market dove la specialità sono le leccornie culinarie preparate dai vari punti vendita (ve ne parleremo più in là in questo articolo), mentre nei corridoi paralleli (Granybar e Lexinton Passage) la fanno da padroni negozi di ogni genere.
Whispering Gallery

Particolarmente caratteristiche sono le volte a botte che godono di una particolare proprietà acustica per cui ponendosi agli opposti della volta i suoni vengono trasmessi nitidamente, anche un semplice sussurro (lo stesso fenomeno verifica anche nella galleria antistante che è stata appunto chiamata Whispering gallery, la galleria dei sussurri).
Summit One Vanderbilt
A ottobre 2021 ha aperto un nuovo osservatorio, il Summit One Vanderbilt, per ammirare il fantastico skyline di New York, probabilmente il più spettacolare della città.
L’ingresso all’osservatorio avviene proprio dal Main Concourse della Grand Central Terminal ed è ospitato nel 4° grattacielo più alto di New York.
La facciata
Non meno pregiata è la facciata del Grand Central Terminal dove vi è l’imponente scultura dell’artista francese Couton, “Transportation“, in cui sono scolpiti il dio Mercurio (che simboleggia sia la velocità dei treni che quella dello sviluppo di Manhattan), la dea Minerva (per la razionalità della pianificazione dell’architettura) e Ercole (per la potenza degli uomini che hanno lavorato alla realizzazione); assieme a loro un orologio, il più grande Tiffany in vetro al mondo.
Tour che include la Grand Central Terminal
Un luogo così va esplorato a dovere! Ti consiglio di fare un tour in italiano con una guida esperta.
Dove mangiare alla Grand Central Terminal
Visitare il Grand Central Terminal è un piacere, e mangiare alla stazione lo è altrettanto!
Le opzioni per soddisfare il palato sono numerose: si va dalle proposte stellate ai cocktail bar, dalle pasticcerie ai fast food. I punti di ristoro sono più di 30. Prendete nota!

Nel Lower Level Dining Concourse, ovvero il piano inferiore, troviamo:
✅ Shake Shack, famoso per i suoi hamburger (a proposito cliccate qui per scoprire dove mangiare i migliori hamburger di New York).
✅ Frankies Dogs On The Go, per validissimi hot dog (e qui ti suggeriamo dove mangiare i migliori hot dog della Grande Mela).
✅ Magnolia Bakery, un punto della catena di panifici famosa per i suoi dolci (i cupcake in particolare! A proposito: i golosi che sono alla ricerca dei migliori cupcake della city possono trovate suggerimenti in questa pagina).
✅ Hale & Hearty Soups, specializzato in zuppe fresche, insalate e panini.
✅ Shiro of Japan, per un sushi gustoso e da mangiare rapidamente.
✅ Eata Pita, con le sue appetitose pietanze e dessert in stile mediorientale.
✅ Mendy’s Kosher Dairy. Offre bagel, panini, pesce, e in città è il più grande fornitore di pasti Kosher (ossia conformi alle leggi della Torah, che il popolo ebreo segue fedelmente).
✅ Wok Chi Chinese Kitchen: cucina cinese con ingredienti salutari. Non è una contraddizione!
✅ Jacques Torres Ice Cream, con oltre 30 gusti di gelato artigianale fatto a mano.
✅ Doughnut Plant, il re della ciambella artigianale. Le sue ciambelle sono lavorate a mano, realizzate con ingredienti sani e con i sapori di stagione.
✅ La Latineria vi offre un full immersion nella cucina latina, con le sue empanadas fatte in casa, i grandi panini e i Platos a la Medina.
✅ Golden Krust Patties, per fare il pieno di cibo caraibico.
✅ Joe Coffee Company, per un buon caffè, altre bevande e prodotti da forno.
✅ Café Spice, per una cucina indiana contemporanea: un felice combinazione tra un ristorante raffinato e un negozio di curry.
✅ Prova Pizzabar, per una pizza gustosa fatta con ingredienti italiani, polpette di carne, pasta e cocktail artigianali.
✅ La Chula Taqueria offre invece un’esperienza messicana.
✅ Tri Tip Grill è un ristorante di elevato livello e con servizio rapido. Propone insalate, pollo, salmone e ottime bistecche.
✅ Tartinery. Una rivisitazione dei bar parigini di New York con focus sulle tartine!
✅ Art Bird & Whiskey Bar: pollo fritto e cocktail vi attendono in un ambiente fast casual.
✅ (MOLTO FAMOSO!) Grand Central Oyster Bar & Restaurant. Si tratta del più antico ristorante di Grand Central, che propone circa 25 tipi di pesce e fino a 30 varietà di ostriche, insieme ad altre specialità di pesce. In più, ha un’ottima carta dei vini.
✅ Zaro’s Family Bakery offre pane artigianale, bagel di New York, torte, dolci, dolci tradizionali ebraici fatti in casa, e una specialità, il Black and White Cookie. Tutte le prelibatezze offerte sono preparate nel Bronx. Oltre al punto presente nel Lower Level Dining Concourse, ne trovate uno presso il binario 13 e un altro nello Shuttle Passage.
Ci sono diversi modi per accedere al Dining Concourse:
- Dalle grandi scale nell’atrio principale (Main Concourse), sui lati est e ovest.
- Attraverso la rampa Oyster Bar Ramp accessibile dagli ingressi 105 E. 42 St e 87 E. 42 St (a Vanderbilt Avenue).
- Prendendo gli ascensori situati sul binario 30 e sul binario 23 fino al livello L (livello inferiore).
- Attraverso la scala nel Graybar Passage di fronte al binario 11.
Se invece desiderate mangiare in un ristorante stellato…
✅ Agern è quello che cercate: lavora con ingredienti provenienti dalla regione dello Stato di New York. Lo trovate nello Shuttle Passage.
C’è poi un bar che è un’istituzione di New York:
✅ Campbell Bar, che serve cocktail classici e moderni, vini e birre artigianali locali, piccoli piatti, zuppe, insalate e panini. Si trova al Balcony Level, ossia nel piano superiore (ingresso al 15 di Vanderbilt Avenue o dall’ascensore sulla dell’Oyster Bar Ramp).
Voglia di cucina italiana in un locale con vista sul brulicante Main Concourse?
✅ Cipriani Dolci, situato a sua volta sul Balcony Level, propone la cucina del Nord Italia in un ambiente semplice e piacevole.
Preferite sapori dei paesi nordici? In questo caso optate per
✅ Great Northern Food Hall, fondato dall’imprenditore culinario danese Claus Mejer. Il ristorante si trova nella Vanderbilt Hall West e dispone di una zona salotto sul retro.
Desiderate un altro caffè?
✅ Café Grumpy serve caffè (anche espresso) di provenienza sostenibile e tostato internamente, che potete accompagnare con gustosi dolcetti. Pare che faccia venire il buon umore! Si trova nel Lexington Passage.
✅ Starbucks. L’immancabile! Si trova nel Biltmore Passage.
Ancora voglia di dolce? Avete l’imbarazzo della scelta:
✅ Eli Zabar’s Bread & Pastry, panificio artigianale specializzato nei prodotti da forno, che trovate nel Grand Central Market (di cui vi parleremo nel paragrafo dedicato allo shopping).
✅ Financier Patisserie, per dolci francesi e caffè, nel 42nd Street Passage.
✅ Great Northern Deli, presso il Passage Shuttle, che vi tenterà con delizie e articoli da regalo provenienti dalla regione di New York e dalla Scandinavia.
✅ Irving Farm New York, nel Graybar Passage, che propone pasticcini e caffè espresso.
E il famoso ristorante Michael Jordan’s The Steak House N.Y.C.? Ha chiuso i battenti nel 2018.
Shopping alla Grand Central Terminal

Nella Grand Central Terminal si può fare un acquisto veloce prima di prendere il treno, oppure passare tra i negozi un’intera giornata!
I punti vendita, infatti, sono oltre 60. Vi indichiamo i più interessanti.
✅ Apple Store. Qui potete trovare tutti i prodotti Apple e tantissimi accessori. Ubicazione: East Balcony.
✅ Vineyard Vines. Uno spazio di 6.000 metri quadrati con un’ampia scelta di abbigliamento e accessori per uomo, donna e bambino. Ubicazione: 42nd Street.
✅ M.A.C. Cosmetics. Una boutique luminosa ed elegante in cui troverete la linea completa di prodotti cosmetici M.A.C. Ubicazione: Lexington Passage.
✅ Rite Aid. In questo drugstore trovate prodotti biologici e senza glutine, le migliori marche di prodotti di bellezza e personale esperto pronto ad assistervi. Ubicazione: Shuttle Passage.
✅ Tia’s Place. Il punto vendita di un marchio locale molto interessante, che combina prodotti di stilisti emergenti e marchi di nicchia: offre prêt-à-porter di Vero Moda e Fabulous Furs, pezzi divertenti di Ark & Co e Jealous Tomato, e tanti accessori e gioielli. Il suo punto di forza: l’atmosfera da boutique e l’offerta di prodotti di lusso a prezzi non proibitivi. Ubicazione: Lexington Passage.
✅ Central Watch. Un negozio che esiste da più di tre generazioni. Fondato nel 1952, è specializzato nella riparazione di orologi, inoltre acquista e vende raffinati orologi d’epoca, propone cinturini in pelle esotica, ripara orologi svizzeri di marche premium come Rolex e Patek Philippe, effettua il cambio della batteria in giornata e il test dell’acqua. Ubicazione: 45th Street Passage.
✅ Diptyque. Negozio parigino di essenze per la casa e per la persona ad ispirazione botanica. Potete acquistare eau de toilette, eau de parfum, candele profumate ed edizioni limitate. Ubicazione: Lexington Passage.
✅ Innasense. Una gioielleria che realizza eleganti monili in pietre preziose. La cura dei dettagli e la finezza dei gioielli riflettono tutta la passione che questa azienda familiare riversa nel suo lavoro. Ubicazione: Lexington Passage.
✅ Kidding Around Toys. Un negozio di giocattoli a conduzione familiare, che propone prodotti accuratamente selezionati da esperti che conoscono i giocattoli e i bambini. Offre una vasta selezione di giocattoli accuratamente realizzati, kit artigianali e giochi per la famiglia. Ubicazione: 42nd Street Passage.
✅ Grand Central Optical. Un negozio di occhiali storico e affidabile nel Grand Central Terminal. Il servizio è rapido: sensibile agli impegni degli uomini d’affari e dei pendolari, lo staff del negozio riesce a consegnare la maggior parte degli occhiali prodotti nel giro di mezz’ora. Ubicazione: Lexington Passage.
✅ Origins. Cosmetici a base di piante, ingredienti biologici e oli essenziali naturali al 100%. Origins da tempo si impegna attivamente per proteggere il pianeta. Ubicazione: Lexington Passage.
✅ Grand Central Market
Per lo shopping gastronomico la Grand Central Terminal non delude le aspettative! Il suo Grand Central Market, infatti, fa vivere una piacevole esperienza di shopping gourmet in stile europeo.
Situato tra il Graybar Building e le linee 4/5/6 della metropolitana di Lexington Avenue, il Market comprende più di 10 venditori locali che propongono ingredienti di qualità e cibi pronti per pasti casalinghi o per il vostro prossimo picnic nel parco (sarà per caso a Central Park? Allora leggete questi suggerimenti).
Cosa si può trovare? Per esempio… circa 160 tipi di frutti di mare, 400 tipi di formaggi e carni e diversi tipi di pane cotto sul posto.
Qui potrete trovare anche simpatici souvenir legati al cibo, come spatole e stampi per ghiaccioli dalle diverse forme (da E.A.T. Gifts).
Questo, l’elenco degli attuali venditori:
- ✅ Bien Cuit
- ✅ Ceriello Fine Foods
- ✅ Dishes at home
- ✅ E.A.T. Gifts
- ✅ Eli Zabar’s Bread & Pastry
- ✅ Eli Zabar’s Farm to Table
- ✅ Li-Lac Chocolates
- ✅ Murray’s Cheese
- ✅ Oren’s Daily Roast
- ✅ Pescatore Seafood Co.
- ✅ Spices and Tease
- ✅ Sushi by Pescatore
Il market osserva i seguenti orari:
- Lunedì – venerdì: 7.00 – 21.00
- Sabato: 10.00-19.00
- Domenica: 11.00-18.00
Ci sono diversi modi per arrivare al Grand Central Market:
- Ad est dell’atrio principale (il Main Concourse) vicino al binario 19
- Di fronte all’ingresso della metropolitana 4/5/5/6 nel Lexington Passage
- A metà del passaggio Graybar in cima alle scale che portano al livello inferiore (Lower Level).
- Lexington Avenue, sulla 43rd Street.
Il treno per l’aeroporto JFK e dove lasciare le valigie

Da febbraio 2023 nella nuova stazione chiamata Grand Central Madison, la quale si trova proprio sotto la stazione principale dei treni, è operativo il nuovo treno della LIRR (i treni regionali) che ti porta all’aeroporto JFK in meno di 30 minuti.
Più precisamente l’arrivo è alla stazione Jamaica e poi da qui bisogna sempre prendere l’Airtrain, il treno automatico che collega le stazioni della metro con i terminal dell’aeroporto.
Per conoscere i prezzi e tutte le altre informazioni ti rimando alla pagina dell’aeroporto JFK.
Deposito bagagli alla Grand Central Terminal
Purtroppo dopo l’11 settembre la Grand Central Terminal non offre più il servizio di deposito bagagli, a causa delle sempre più stringenti misure di sicurezza richieste.
Però ti può venire incontro uno dei tantissimi servizi di imprese private che permettono di depositare i bagagli per prezzi molto economici, a partire da circa $6 al giorno.
Ti consiglio il servizio di USA Bounce, il quale ha una sede sulla Lexington Avenue ad appena 4 minuti dalla stazione.
Il costo è molto economico come detto e ti permetterà di lasciare i tuoi bagagli e magari più tardi prendere il treno per andare all’aeroporto JFK.
Il mercatino di Natale: Grand Central Holiday Fair
Si tratta di un mercatino di Natale al chiuso, con oltre 40 talentuosi artigiani, che esiste dal 1993.
La “Grand Central Terminal Holiday Fair” viene organizzata con la massima cura: durante tutto l’anno si ricercano fornitori unici, con particolare attenzione a coloro che propongono prodotti americani e realizzati a mano con materiali di provenienza locale, seguendo un modello di business socialmente consapevole.
Per oltre un mese (da circa metà novembre alla vigilia di Natale), nella splendida cornice della Vanderbilt Hall potete trovare in vendita, in particolare:
- opere d’arte
- abbigliamento per tutte le età
- accessori da uomo e da donna
- giocattoli
- articoli per la casa
- articoli da regalo
Questo l’indirizzo del mercatino: Vanderbilt Hall, 89 E. 42nd Street at Park Avenue.
Orari
Grand Central Terminal apre tutti i giorni, dalle 5.30 alle 2.00.
Dove si trova e come arrivare
L’indirizzo è 89 East 42nd Street, e ci sono diversi ingressi.
Come arrivare: linee 4, 5, 6, S, 7 della metro, fermata Grand Central.
Curiosità
La Grand Central Terminal si è ben prestata come un set naturale per vari film: fra i più famosi, “La leggenda del re pescatore”, “Cotton Club”.
Anche il film “Gli intoccabili” viene spesso associato a questa stazione, ma pochi sanno invece che è stato girato alla stazione dei treni di Chicago.
Un’altra curiosità riguarda il presidente degli States Franklin Delano Roosevelt che poteva contare su un binario privato (il numero 61, oggi abbandonato e non visitabile) per poter viaggiare, nascondendo agli occhi dei più la sua infermità per poliomielite.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze

Ciao,
volevo sapere se l’installazione di cui si parla in questo sito (http://infosthetics.com/archives/2012/03/graphic_world_3d_infographics_projected_in_ny_grand_central_terminal.html) è tuttora presente nella stazione?
Grazie
Ciao Pamela,
purtroppo l’evento di cui parli tu si è tenuto dal 27 al 29 marzo.
Peccato, sarebbe stato bello vederlo!
Grazie mille per l’informazione