Lower East Side, New York: cosa vedere, dove mangiare e hotel in zona
Il Lower East Side, abbreviato anche in LES (a New York gli acronimi piacciono tanto!) è un quartiere di Downtown Manhattan autentico e di grande personalità.
Merito della sua valorizzazione dagli anni 2000 e del suo passato multiculturale: fin dalla nascita della città, infatti, è stato un approdo per gli immigrati, soprattutto ebrei.
Il Lower East Side regala anche ispirazioni artistiche: per esempio, il gruppo statunitense alternative-indie The Magnetic Fields ha intitolato un brano “Luckiest guy on the Lower East Side”.
Dove si trova il Lower East Side e come arrivare
Il Lower East Side è situato nella parte sud-orientale di Manhattan, lungo l’East River, all’incirca tra Canal Street e Houston Street. Ad ovest è approssimativamente delimitato dalla Bowery Street (“the Bowery”).
Si trova alla destra di Chinatown, Nolita e non lontano da SoHo, per cui una visita a questo quartiere può essere inserita in un giorno in cui visiterai queste zone di New York.
Le principali stazioni della metro del quartiere sono:
- Bowery: dove passano le linee aeroporto JFK, per cui potrebbe essere anche una buona soluzione dormire in questo quartiere. , , che ti ricordo sono le linee che passano anche all’
- 2nd Avenue in cui passa la linea . È la stazione più vicina a Katz’s Delicatessen.
- Delancey St · Essex St è la stazione che ferma proprio nel cuore del quartiere e qui passano le le linee , , . Si trova a fianco del Tenement Museum.
- East Broadway: passa la linea ed è la stazione più vicina alla sinagoga di Eldridge Street.
Cosa vedere nel Lower East Side
Ancora un po’ al di fuori dei classici itinerari turistici, il quartiere sta suscitando un interesse sempre maggiore ed è diventato molto alla moda.
Qui potrai trovare una New York molto vera! Giocatori di Basket, murales, vicoli, vecchi edifici, occasioni per lo shopping, bar, ristoranti e un’animata vita notturna.
Tenement Museum
Il Tenement Museum, un museo che commemora i primi immigrati giunti a New York e ha l’intento di preservare la storia del quartiere.
La sede si trova in un vecchio caseggiato di sei piani che ha ospitato circa 7000 immigrati tra il 1863 e il 1935. Emozionante, perché svela le storie di tante famiglie tramite i loro oggetti e appartamenti.
Se puoi, per comprendere meglio quale fosse la vita degli immigrati di New York, visita sia questa struttura che il famoso museo dell’immigrazione di Ellis Island.
Il Tenement organizza anche interessanti tour guidati a tema, che prevedono la visita agli appartamenti della struttura e dei dintorni, a piedi.
Indirizzo: 97 Orchard Street. Il museo e il Visitor Center si trovano però al civico 103.
New Museum of Contemporary Art
Il New Museum of Contemporary Art, dedicato all’arte contemporanea di tutto il mondo è particolare anche nel suo aspetto esterno.
Infatti, i sette piani dell’edificio, complessivamente alto circa 50 metri, hanno le sembianze di sette grandi scatole bianche sovrapposte.
Indirizzo: 235 Bowery Street
Sinagoga Eldridge Street di New York
La sinagoga Eldridge Street di New York prende il nome dalla strada che la accoglie e risale al tardo ottocento.
Si tratta di una delle più antiche sinagoghe degli Stati Uniti ed è anche il primo edificio monumentale costruito a New York dagli ebrei ortodossi provenienti dall’Est europeo. Attualmente, la sinagoga opera come centro religioso, educativo e culturale.
Indirizzo: 12 Eldridge Street
Visitare l’East River Park
Questo parco è un’incantevole oasi urbana che affaccia sulle acque dell’East River.
Dopo aver visitato tutte le strade del Lower East Side, offre una perfetta fuga dal caos, offrendo un’atmosfera rilassante e rigenerante.
Con ampie distese di verde, piste ciclabili panoramiche e numerose aree di svago, è il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, un giro in bicicletta o semplicemente per godersi una vista mozzafiato sulla skyline di Manhattan.
Cosa fare nel Lower East Side
Esplorare la zona a piedi. Noterai come i lussuosi condomini e gli hotel hanno preso il posto delle case popolari, percepirai il fascino artistico del quartiere – che ospita anche diverse gallerie – e scoprirai il fascino del mix di vecchio e nuovo che regna nel LES.
Visitare la zona commerciale, brulicante e rumorosa! Parlo di Orchard Street, costellata di bancarelle e negozi di abbigliamento, sia di lusso che economici. Il sabato potresti trovare chiusi i negozi che sono ancora oggi gestiti dagli ebrei ortodossi.
Mangiare! Tanti i punti di ristoro e i sapori particolari che ti verranno proposti e ti faranno rievocare il passato multiculturale del quartiere.
Dove mangiare nel Lower East Side
Il quartiere ospita alcuni tra i migliori ristoranti della Grande Mela.
Katz’s Delicatessen: dove Harry incontrò Sally
Una tavola calda d’apertura tutt’altro che recente!
Esiste infatti fin dal 1888, serve panini pastrami enormi ed è famosa anche per essere stata il set di una famosa scena del film “Harry ti presento Sally” (sì, proprio quella scena!).
I prezzi sono sopra la media ma è un’esperienza da provare: qui, al 205 E Houston Street, si gusta davvero il miglior pastrami di New York.
Ne vuoi assaggiare anche altri? Leggi qui!
Freemans
Questo ristorante, ospitato in uno spazio accogliente in un vicolo stretto, è nato con l’intenzione di offrire una cucina semplice, rustica e quasi casalinga!
Le promesse sono state mantenute, e te lo consiglio soprattutto per il brunch.
All’ingresso si fa notare un grande bancone, e le sale sono varie, con l’uso di tanto legno, tavolini molto vicini tra loro (come si usa in America) e luci basse.
Potrebbe però non piacere per un motivo: ci sono tante teste di animali impagliate appese alle pareti.
Indirizzo: 191 Chrystie Street, vicino a Rivington Street, alla fine di Freemans Alley.
Essex Restaurant
Un locale molto trendy! Questo famoso ristorante amato soprattutto dai giovani, non è certo silenzioso, ma questo fa parte del suo fascino. Il menù è americano, con tanta scelta, e potrai gustare sia carne che pesce. Memorabile per il brunch e l’happy hour.
Indirizzo: 119 Rivington Street (all’angolo di Essex Street)
Jajaja
Un ristorante messicano da leccarsi i baffi, dato che serve piatti che piacciono a tutti: vegetariani, vegani, carnivori e onnivori!
Il cibo è fresco, gustoso e colorato: nachos, tacos, burrito, cocktail, e appetitose proposte anche per il brunch, a prezzi onesti.
Indirizzo: 162 E Broadway
Ivan Ramen
Per gustare ottimi Ramen a New York, questo locale è la scelta giusta (e infatti, è sempre pieno!). Oltre ad apprezzare le gustose pietanze, ti piacerà la parete decorata con i murales e, probabilmente, ti incanterai quando conoscerai la storia di Ivan!
Ottima anche la selezione di birre e prezzi ragionevoli.
Indirizzo: 25 Clinton Street
Dormire in questa zona
Booking.comSoggiornare in questa zona permette di trovarsi in posizione strategica, pur allontanandosi dall’atmosfera caotica di Midtown e soprattutto di Times Square.
Inoltre, il contesto è affascinante: vedrai la New York delle viuzze, dei negozietti, e tanti volti particolari di veri cittadini della Grande Mela!
Inoltre come spiego nel paragrafo dedicato ai trasporti nel Lower East Side, questa zona di Manhattan è attraversata dalle linee
, che partono dalla stazione Jamaica dell’aeroporto JFK, rendendo comodo il Lower East Side.Per scoprire tutte le zone leggi la mia guida dove dormire a New York.
Ti consiglio questi hotel:
Holiday Inn Lower East Side
Un hotel pulito, con camere piccole (come spesso capita a New York) ma moderne e fermata della metro vicinissima!
Letti e cuscini sono confortevoli, c’è la connessione Wi-Fi gratuita e, in loco, alcuni punti ristoro e un centro fitness.
Orchard Street Hotel
L’hotel è situato nelle vicinanze di ristoranti, negozi e fermate della metro. Le camere con arredi in un caldo color noce sono organizzate in modo molto funzionale, e tante offrono una bellissima vista sullo skyline di New York.
La reception è aperta 24 ore su 24, il Wi-Fi è gratuito e all’ultimo piano si trova una sala con vista sulla città.
Hotel Indigo Lower East Side
Un hotel piuttosto chic con una vista favolosa!
Offre camere dotate di ogni comfort, dal minibar alla cassaforte al set da stiro, e il Wi-Fi gratuito.
La struttura è dotata di una piscina all’aperto riscaldata e di un rooftop bar al 15° piano!
La reception è aperta 24 ore su 24 e il personale gentilissimo.
Sixty LES
Questa elegante struttura ha una bellissima atmosfera e le camere (alcune delle quali ampie rispetto agli standard di New York) vantano la presenza di elementi di design su misura realizzati da Jim Walrod.
Una curiosità: Walrod, che è stato un vero e proprio guru del design, ha cominciato la sua attività negli anni ’80 come assistente art director per la “nostra” casa di moda Fiorucci.
L’hotel include una piscina stagionale all’ultimo piano, una birreria all’aperto, un ristorante di sushi e il Wi-Fi gratuito. Il servizio in camera è attivo 24 ore su 24.
The Allen Hotel
Un hotel pulito, con camere molto belle, letti comodi e colazione continentale inclusa. Qualche camera dispone anche di un piccolo balcone con vista sui grattacieli, e in tutte la camere troverete delle bottigliette d’acqua gratuite, un segno di attenzione che fa sempre piacere.
Il Wi-Fi è gratis e la reception è aperta 24 ore su 24.
Breve storia del quartiere
Storicamente, il LES è stato un quartiere di immigrati.
L’immigrazione di fine Ottocento e di inizio Novecento portò dapprima i tedeschi, e poi italiani, ungheresi, greci, russi, cinesi, irlandesi, neri, latino-americani, e numerosissimi ebrei dell’Europa dell’Est, circa 400.000 nel 1920, che nel Lower East Side lasciarono la loro decisa impronta (e portarono anche il teatro!).
Proprio le abitazioni degli ebrei, che vivevano in caseggiati umidi e lavoravano nelle vicine fabbriche, si fanno notare ancora oggi nel quartiere.
Ciascuna etnia che ha abitato il LES, comunque, è riuscita ad imprimere una sua impronta distintiva, organizzandosi in associazioni di mutuo soccorso che offrivano ai nuovi arrivati occasioni di lavoro, alloggi e inserimento sociale.
I decenni di povertà e degrado a partire dall’inizio degli anni duemila hanno però lasciato il posto al cambiamento, e oggi il Lower East Side è diventato un quartiere trendy e pieno di charme, con graffiti che decorano gli edifici, bar, ristoranti, negozi, gallerie artistiche e una vivace vita notturna.
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
-
Chinatown, New York: cosa vedere, dove mangiare e come arrivare
Chinatown, New York, NY, USA0.9km -
Little Italy, New York. Il quartiere italiano a Manhattan
Little Italy, New York, NY 10013, USA1.0km -
Nolita, New York: cosa vedere in questo quartiere
nolita1.0km -
St. Patrick’s Old Cathedral e le catacombe: guida alla visita
st. Patrick's old cathedral1.1km
Non dimenticare l'assicurazione viaggio: acquistala con lo sconto del 10%.
Sei in partenza per New York?Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche.
Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
Fai subito un preventivo